Skip to main content
← Back to D Definitions

Disavanzo di bilancio

Cos'è il Disavanzo di bilancio?

Il disavanzo di bilancio si verifica quando le spese totali di un governo superano le sue entrate totali in un determinato periodo fiscale, tipicamente un anno. Questo concetto è fondamentale nell'ambito della macroeconomia e della finanza pubblica. Un disavanzo indica che il governo ha speso più denaro di quanto abbia raccolto tramite entrate fiscali e altre fonti. Per coprire il divario tra spesa pubblica e entrate, il governo deve ricorrere all'indebitamento, solitamente emettendo obbligazioni governative. Questo fenomeno è una componente chiave della politica fiscale di un paese.

Storia e Origine

Il concetto di disavanzo di bilancio e la sua gestione hanno radici profonde nella storia economica, ma l'idea di utilizzarlo come strumento deliberato di politica economica si è consolidata in particolare dopo la Grande Depressione degli anni '30. Il disavanzo di bilancio, inteso come strumento per stimolare l'economia, è strettamente associato alle teorie dell'economista britannico John Maynard Keynes. Keynes sosteneva che, in periodi di recessione e alta disoccupazione, l'intervento governativo tramite l'aumento della spesa pubblica—anche se ciò significava incorrere in un disavanzo—poteva stimolare la domanda aggregata e aiutare l'economia a riprendersi. Questa visione ha rappresentato un significativo allontanamento dalla teoria economica classica, che privilegiava i bilanci in pareggio o in attivo. Le idee keynesiane hanno influenzato profondamente la politica economica mondiale per gran parte del XX secolo, portando molti governi ad adottare politiche fiscali espansive durante le fasi di contrazione economica per stabilizzare l'occupazione e i prezzi.

Punti4 Chiave

  • Il disavanzo di bilancio è la differenza negativa tra le spese governative e le entrate in un periodo fiscale.
  • Per finanziare un disavanzo, i governi devono prendere in prestito denaro, aumentando il debito pubblico.
  • Un disavanzo può essere utilizzato come strumento di politica economica per stimolare la crescita economica durante le recessioni.
  • Disavanzi persistenti possono portare a un aumento del debito, a maggiori costi di servizio del debito e a potenziali pressioni inflazionistiche.
  • Il bilancio di un governo è influenzato dal ciclo economico, con i disavanzi che tendono ad aumentare durante le recessioni e a diminuire durante le espansioni.

Formula e Calcolo

La formula di base per calcolare il disavanzo di bilancio è:

Disavanzo di bilancio=Spese totali del governoEntrate totali del governo\text{Disavanzo di bilancio} = \text{Spese totali del governo} - \text{Entrate totali del governo}

Dove:

  • Spese totali del governo includono tutte le uscite per beni e servizi, investimenti pubblici, trasferimenti e pagamenti di interessi sul debito esistente.
  • Entrate totali del governo comprendono le imposte (dirette e indirette), le tasse, i contributi sociali e altre entrate non fiscali.

Un risultato positivo indica un disavanzo, mentre un risultato negativo indica un avanzo di bilancio. Questo calcolo viene spesso espresso come percentuale del Prodotto Interno Lordo (PIL) per valutarne la dimensione rispetto all'economia di un paese.

Interpretazione del Disavanzo di bilancio

L'interpretazione del disavanzo di bilancio va oltre il semplice numero. Un disavanzo può essere strutturale o ciclico. Un disavanzo strutturale riflette uno squilibrio di fondo tra le entrate e le spese del governo, indipendente dalla fase del ciclo economico. Ad esempio, spese eccessive per programmi sociali non adeguatamente finanziati da entrate possono generare un disavanzo strutturale. Al contrario, un disavanzo ciclico è legato alle fluttuazioni dell'attività economica: durante una recessione, le entrate fiscali diminuiscono (a causa di redditi e consumi più bassi) e le spese per sussidi di disoccupazione e altri ammortizzatori sociali aumentano, portando a un disavanzo. Quando l'economia si riprende, il disavanzo ciclico tende a ridursi o a trasformarsi in avanzo.

Gli economisti e i responsabili politici analizzano la composizione del disavanzo per capire se è sostenibile e quali interventi di politica fiscale sono necessari. Un disavanzo elevato e persistente, soprattutto se strutturale, può segnalare una mancanza di stabilità finanziaria e preoccupazioni sulla capacità del governo di ripagare i propri debiti.

Esempio Ipotetico

Consideriamo il bilancio ipotetico del paese "Economia Serena" per l'anno fiscale 2025:

  1. Entrate totali previste: 800 miliardi di euro. Queste entrate provengono da imposte sul reddito, IVA, accise e altre tasse.
  2. Spese totali previste: 950 miliardi di euro. Queste spese includono la sanità, l'istruzione, la difesa, le infrastrutture e il pagamento degli interessi sul debito esistente.

Per calcolare il disavanzo di bilancio:

Disavanzo=SpeseEntrate\text{Disavanzo} = \text{Spese} - \text{Entrate} Disavanzo=950 miliardi di euro800 miliardi di euro\text{Disavanzo} = 950 \text{ miliardi di euro} - 800 \text{ miliardi di euro} Disavanzo=150 miliardi di euro\text{Disavanzo} = 150 \text{ miliardi di euro}

In questo scenario, Economia Serena registra un disavanzo di bilancio di 150 miliardi di euro. Questo significa che il governo dovrà prendere in prestito 150 miliardi di euro per coprire le sue spese, presumibilmente emettendo nuove obbligazioni o altri titoli di debito. Questo aumento del disavanzo contribuirà ad accrescere il debito nazionale complessivo del paese.

Applicazioni Pratiche

Il disavanzo di bilancio è un indicatore cruciale monitorato da governi, analisti finanziari e organizzazioni internazionali. Le sue applicazioni pratiche sono diverse:

  • Pianificazione Fiscale: I governi utilizzano le proiezioni del disavanzo per la pianificazione del proprio budget. Un disavanzo elevato può innescare discussioni su potenziali tagli alla spesa o aumenti delle tasse per raggiungere obiettivi di sostenibilità fiscale.
  • Analisi Economica: Il disavanzo è un barometro della salute economica di un paese. Un disavanzo crescente può indicare una recessione imminente o una politica fiscale espansiva mirata a stimolare l'economia.
  • Rating del Credito: Le agenzie di rating considerano il disavanzo di bilancio quando valutano l'affidabilità creditizia di un paese. Disavanzi eccessivi o non sostenibili possono portare a un declassamento del rating, rendendo più costoso per il governo prendere in prestito denaro e influenzando il costo del capitale per le imprese private.
  • Politica Monetaria: I disavanzi possono influenzare le decisioni di politica monetaria della banca centrale. Un grande disavanzo che richiede un elevato fabbisogno di finanziamento può mettere pressione sui tassi di interesse e, in alcuni casi, portare alla monetizzazione del debito, con potenziali rischi di inflazione.
  • Investimenti e Mercati: Gli investitori, in particolare quelli in titoli di stato, monitorano attentamente il disavanzo poiché esso influenza l'offerta di debito pubblico e le aspettative sui futuri tassi di interesse e l'affidabilità del governo. Il Congressional Budget Office (CBO) degli Stati Uniti, ad esempio, proietta che il debito federale detenuto dal pubblico crescerà significativamente nei prossimi decenni a causa dei disavanzi persistenti, superando livelli record. Un'altra fonte di dati rilevante è 3l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), che fornisce statistiche sul disavanzo del governo generale dei paesi membri.

Limiti e Critiche

Sebbene il di2savanzo di bilancio possa essere uno strumento utile per la gestione economica, la sua persistenza e le sue dimensioni sono oggetto di dibattito e critiche:

  • Crowding Out (Spiazzamento): Una critica comune è che il finanziamento del disavanzo da parte del governo può "spiazzare" gli investimenti privati. Quando il governo prende in prestito ingenti somme, aumenta la domanda di fondi disponibili per il prestito, il che può portare a un aumento dei tassi di interesse. Tassi di interesse più alti possono scoraggiare le imprese dall'investire in nuovi progetti, riducendo la formazione di capitale e la crescita potenziale a lungo termine.
  • Pressione Inflazionistica: Se un1 disavanzo viene finanziato attraverso la creazione di nuova moneta da parte della banca centrale (monetizzazione del debito), ciò può portare a un aumento dell'offerta di moneta e, di conseguenza, a pressioni inflazionistiche.
  • Fardello per le Generazioni Future: Un disavanzo persistente aumenta il debito pubblico, il cui servizio (pagamento degli interessi) e la cui eventuale riduzione ricadranno sulle future generazioni sotto forma di maggiori tasse o minori servizi pubblici.
  • Equivalenza Ricardiana: Alcuni economisti sostengono il principio dell'equivalenza ricardiana, secondo cui un disavanzo di bilancio finanziato dal debito non avrebbe un impatto reale sull'economia perché i cittadini, anticipando future tasse più alte per ripagare quel debito, aumenterebbero i loro risparmi privati, annullando così l'effetto stimolante del disavanzo. Sebbene non ampiamente accettata nel suo senso più puro, questa teoria evidenzia l'importanza delle aspettative dei cittadini.
  • Perdita di Flessibilità Fiscale: Un disavanzo strutturale elevato riduce lo spazio di manovra fiscale del governo, limitando la sua capacità di rispondere a future crisi finanziarie o shock economici.

Disavanzo di bilancio vs. Debito pubblico

Sebbene spesso usati in modo intercambiabile nel linguaggio comune, il disavanzo di bilancio e il debito pubblico sono concetti distinti ma correlati.

CaratteristicaDisavanzo di bilancioDebito pubblico
DefinizioneL'ammontare per cui le spese superano le entrate in un singolo periodo fiscale (es. un anno).L'ammontare totale cumulato di denaro che un governo deve ai suoi creditori in un dato momento.
NaturaUn flusso (misura di un periodo).Uno stock (misura in un punto nel tempo).
RelazioneUn disavanzo di bilancio annuale contribuisce ad aumentare il debito pubblico.Il debito pubblico è la somma di tutti i disavanzi storici (meno gli avanzi).
ImplicazioneIndica un deficit di entrate rispetto alle spese correnti.Rappresenta l'onere finanziario complessivo accumulato dallo stato.

In sintesi, il disavanzo di bilancio è un evento annuale che, se positivo, aggiunge al debito pubblico, che è la somma totale di tutti i prestiti che un governo ha accumulato nel tempo. È possibile avere un disavanzo di bilancio per un anno ma un debito pubblico stabile se gli avanzi degli anni precedenti o la crescita economica compensano.

FAQs

Cosa causa un disavanzo di bilancio?

Un disavanzo di bilancio può essere causato da una combinazione di fattori, tra cui: un aumento della spesa pubblica (es. per infrastrutture, difesa, programmi sociali), tagli fiscali che riducono le entrate, o una recessione economica che automaticamente diminuisce le entrate fiscali e aumenta le spese per ammortizzatori sociali.

È sempre negativo avere un disavanzo di bilancio?

Non necessariamente. Durante una recessione, un disavanzo può essere uno strumento intenzionale per stimolare l'economia e prevenire una depressione più profonda. Tuttavia, un disavanzo persistente e non gestito può portare a conseguenze negative come l'aumento del debito nazionale, l'aumento dei costi di servizio del debito e potenziali pressioni inflazionistiche.

Come viene finanziato un disavanzo di bilancio?

Un disavanzo di bilancio viene finanziato principalmente attraverso l'indebitamento. Il governo emette titoli di debito, come buoni del Tesoro, obbligazioni o altri titoli di stato, che vengono acquistati da investitori privati, banche, fondi pensione e, a volte, banche centrali.

Qual è la differenza tra disavanzo primario e disavanzo totale?

Il disavanzo totale (o disavanzo nominale) è la differenza tra tutte le spese del governo e tutte le entrate. Il disavanzo primario, invece, esclude dal calcolo delle spese gli interessi sul debito pubblico esistente. È un indicatore utile per valutare la sostenibilità della politica fiscale di un governo, isolando l'impatto delle decisioni correnti di spesa e tassazione.

Quali sono le conseguenze di un disavanzo di bilancio elevato e prolungato?

Un disavanzo elevato e prolungato può portare a un aumento significativo del debito pubblico, che a sua volta può comportare maggiori pagamenti di interessi (spiazzando altre spese), un rischio di inflazione se monetizzato, e una ridotta capacità fiscale per rispondere a future crisi. Può anche influenzare negativamente la fiducia degli investitori e la stabilità economica generale.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors