Skip to main content
← Back to D Definitions

Disavanzo pubblico

What Is Disavanzo pubblico?

Il disavanzo pubblico, noto anche come deficit pubblico o deficit di bilancio, si verifica quando la spesa pubblica di un governo supera le sue entrate fiscali in un dato periodo, solitamente un anno fiscale. Questo concetto è fondamentale nell'ambito della macroeconomia, in quanto riflette la salute fiscale di una nazione e le implicazioni delle sue politica fiscale. Un disavanzo pubblico indica che il governo ha speso più di quanto ha raccolto attraverso tasse e altre fonti di reddito, e deve quindi coprire la differenza attraverso l'indebitamento.

History and Origin

Il concetto di disavanzo pubblico e la sua gestione sono stati oggetto di dibattito economico per secoli, ma hanno acquisito particolare rilevanza con l'emergere delle moderne economie nazionali e l'aumento del ruolo dello stato. Un momento cruciale nella teorizzazione del disavanzo pubblico si ebbe durante la Grande Depressione degli anni '30. Prima di allora, il pensiero economico dominante propendeva per il pareggio di bilancio. Tuttavia, di fronte a una disoccupazione dilagante e a una produzione in calo, l'economista britannico John Maynard Keynes propose un approccio rivoluzionario. Keynes sostenne che in tempi di recessione, il governo dovrebbe aumentare la spesa pubblica – anche a costo di generare un disavanzo – per stimolare la domanda aggregata, creare posti di lavoro e rilanciare l'economia. Questa idea, che costituisce la base della "Keynesian economics", capovolse la convinzione prevalente che i mercati liberi avrebbero automaticamente garantito la piena occupazione. L'app4roccio di Keynes giustificava l'intervento statale attraverso politiche che mirano a raggiungere la piena occupazione e la stabilità dei prezzi. Le sue3 teorie furono influenti nel plasmare le politiche economiche del dopoguerra, portando molti governi ad adottare la gestione del disavanzo come strumento per affrontare le fluttuazioni del ciclo economico.

Key Takeaways

  • Il disavanzo pubblico si verifica quando le spese di un governo superano le sue entrate in un periodo specifico.
  • È un indicatore chiave della gestione fiscale e ha implicazioni sulla crescita economica e sulla stabilità.
  • I governi finanziano il disavanzo emettendo titoli di debito, aumentando il debito pubblico.
  • Può essere utilizzato come strumento di politica fiscale per stimolare l'economia, in particolare durante le recessioni.
  • Un disavanzo persistente può portare a preoccupazioni relative all'inflazione, ai tassi di interesse e alla sostenibilità del debito.

Formula and Calculation

Il disavanzo pubblico si calcola semplicemente come la differenza tra la spesa totale del governo e le sue entrate totali in un dato periodo fiscale.

Disavanzo Pubblico=Spesa Totale del GovernoEntrate Totali del Governo\text{Disavanzo Pubblico} = \text{Spesa Totale del Governo} - \text{Entrate Totali del Governo}

Dove:

  • Spesa Totale del Governo include tutte le uscite, come stipendi pubblici, investimenti in infrastrutture (investimento pubblico), trasferimenti sociali e pagamenti di interessi sul debito esistente.
  • Entrate Totali del Governo includono principalmente le entrate fiscali (imposte dirette e indirette), ma anche entrate non fiscali (es. proventi da imprese pubbliche, vendita di beni e servizi).

Questo calcolo fornisce il disavanzo nominale. Per un'analisi più approfondita, spesso si esprime il disavanzo come percentuale del Prodotto Interno Lordo (PIL) per valutarne la dimensione relativa all'economia.

Interpreting the Disavanzo pubblico

L'interpretazione del disavanzo pubblico richiede un'analisi contestuale. Un disavanzo non è intrinsecamente "buono" o "cattivo"; la sua valutazione dipende da fattori come lo stato del ciclo economico, la causa del disavanzo e come viene finanziato.

Durante una recessione economica, un governo può intenzionalmente adottare politiche anticicliche che aumentano la spesa pubblica o riducono le entrate fiscali (ad esempio, tagli alle tasse) per stimolare la domanda aggregata. In questo scenario, un disavanzo maggiore è spesso considerato un'azione necessaria per stabilizzare l'economia e promuovere la ripresa. Al contrario, un disavanzo elevato in un periodo di forte crescita economica può indicare una gestione fiscale insostenibile o una pressione sull'inflazione.

Le organizzazioni internazionali come l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) monitorano regolarmente il disavanzo pubblico dei paesi membri, fornendo dati aggregati che aiutano nell'analisi comparativa.

Hypothetical2 Example

Consideriamo un paese immaginario, "Prosperitylandia", il cui bilancio statale per l'anno fiscale 2025 mostra i seguenti dati:

  • Entrate fiscali totali: 500 miliardi di euro
  • Spesa pubblica totale: 550 miliardi di euro

Per calcolare il disavanzo pubblico di Prosperitylandia per il 2025, applichiamo la formula:

Disavanzo Pubblico=Spesa Totale del GovernoEntrate Totali del Governo\text{Disavanzo Pubblico} = \text{Spesa Totale del Governo} - \text{Entrate Totali del Governo} Disavanzo Pubblico=550 miliardi di euro500 miliardi di euro\text{Disavanzo Pubblico} = 550 \text{ miliardi di euro} - 500 \text{ miliardi di euro} Disavanzo Pubblico=50 miliardi di euro\text{Disavanzo Pubblico} = 50 \text{ miliardi di euro}

Supponiamo che il Prodotto Interno Lordo (PIL) di Prosperitylandia per lo stesso anno sia di 2.000 miliardi di euro. Il disavanzo pubblico in percentuale del PIL sarebbe:

Disavanzo Pubblico (% del PIL)=(Disavanzo PubblicoPIL)×100\text{Disavanzo Pubblico (\% del PIL)} = \left( \frac{\text{Disavanzo Pubblico}}{\text{PIL}} \right) \times 100 Disavanzo Pubblico (% del PIL)=(50 miliardi2000 miliardi)×100=2.5%\text{Disavanzo Pubblico (\% del PIL)} = \left( \frac{50 \text{ miliardi}}{2000 \text{ miliardi}} \right) \times 100 = 2.5\%

In questo scenario, Prosperitylandia ha registrato un disavanzo pubblico del 2.5% del PIL per l'anno fiscale 2025. Questo significa che il governo ha speso il 2.5% in più rispetto a quanto ha incassato, e dovrà finanziare questa differenza attraverso l'emissione di nuovo debito.

Practical Applications

Il disavanzo pubblico è un parametro chiave nella finanza pubblica e nella politica fiscale. Mostra dove i governi spendono più di quanto incassano, influenzando le decisioni economiche a vari livelli.

  • Valutazione della Sostenibilità Fiscale: Analisti e agenzie di rating utilizzano il disavanzo pubblico per valutare la sostenibilità a lungo termine delle finanze di un paese. Un disavanzo persistente può segnalare una crescente insostenibilità del debito pubblico e potenziali rischi per la stabilità finanziaria.
  • Strumento di Politica Economica: I governi possono usare il disavanzo come strumento per stimolare l'economia, soprattutto in periodi di rallentamento. Aumentando la spesa pubblica (ad esempio, per investimento pubblico o trasferimenti) o riducendo le tasse, possono iniettare liquidità nel sistema, incrementando la domanda aggregata. Questo approccio è spesso associato alle politiche anticicliche.
  • Impatto sui Mercati Finanziari: I livelli e le tendenze del disavanzo pubblico influenzano i mercati obbligazionari e i tassi di interesse. Un elevato disavanzo richiede che il governo emetta più titoli di debito, potenzialmente aumentando i rendimenti richiesti dagli investitori e influenzando lo spread tra i titoli di stato di diversi paesi.
  • Regolamentazione Sovranazionale: In unioni economiche come l'Unione Europea, esistono regole specifiche sul disavanzo pubblico. Il Patto di Stabilità e Crescita, ad esempio, stabilisce limiti per il disavanzo di bilancio (3% del PIL) e il debito pubblico (60% del PIL) per gli stati membri, con procedure per correggere deviazioni eccessive.

Limitations and Criticism1s

Sebbene il disavanzo pubblico possa essere uno strumento utile per la gestione economica, presenta anche diverse limitazioni e critiche.

Una delle principali preoccupazioni è l'effetto di "spiazzamento" (crowding out). Questa teoria suggerisce che un aumento della spesa pubblica finanziato tramite l'emissione di debito può portare a un aumento dei tassi di interesse, rendendo più costoso per il settore privato prendere in prestito e investire. Ciò può ridurre l'investimento pubblico e la crescita economica a lungo termine. Se l'economia opera già a piena capacità, l'aumento della spesa pubblica potrebbe semplicemente sottrarre risorse al settore privato anziché stimolare nuova attività economica.

Un'altra critica riguarda la sostenibilità del debito pubblico. Un disavanzo pubblico persistente accumula debito, che richiede pagamenti di interessi futuri. Questi pagamenti possono assorbire una parte crescente delle entrate fiscali, limitando la capacità del governo di investire in servizi essenziali o di reagire a future crisi. La percezione di un debito insostenibile può anche minare la fiducia degli investitori, portando a costi di finanziamento più elevati e potenzialmente a crisi di bilancio.

Inoltre, il disavanzo può essere influenzato da fattori non ciclici, come la spesa strutturale (es. pensioni, sanità) o eventi imprevisti (disastri naturali, guerre), che rendono più complessa la sua gestione e interpretazione. L'implementazione di politiche di austerità per ridurre il disavanzo può, d'altra parte, rallentare la ripresa economica se applicata in modo inappropriato.

Disavanzo pubblico vs. Debito pubblico

Il disavanzo pubblico e il debito pubblico sono due concetti strettamente correlati ma distinti, spesso confusi tra loro.

Il disavanzo pubblico (o deficit di bilancio) si riferisce al flusso annuale. Rappresenta la differenza negativa tra le entrate totali di un governo e le sue spese totali in un determinato periodo fiscale, tipicamente un anno. Se un governo spende più di quanto raccoglie in tasse e altre entrate in un anno, si genera un disavanzo.

Il debito pubblico, d'altra parte, è uno stock. Rappresenta la somma totale di tutti i disavanzi accumulati nel tempo, meno eventuali avanzi di bilancio. È l'ammontare complessivo di denaro che un governo deve ai suoi creditori (che possono essere individui, banche, fondi pensione, altri paesi, ecc.) in un dato momento. Il debito pubblico è quindi il risultato cumulativo dei passati disavanzi di bilancio. Un disavanzo pubblico annuale aumenta il debito pubblico, mentre un avanzo di bilancio (spese inferiori alle entrate) lo riduce.

In sintesi, il disavanzo è una misura del "quanto il governo ha speso in più quest'anno", mentre il debito è una misura del "quanto il governo deve in totale".

FAQs

Cos'è un avanzo pubblico?

Un avanzo pubblico (o surplus di bilancio) è l'opposto del disavanzo pubblico. Si verifica quando le entrate fiscali di un governo superano la sua spesa pubblica in un dato periodo. Un avanzo consente al governo di ridurre il suo debito pubblico o di aumentare le proprie riserve.

Quali sono le principali cause di un disavanzo pubblico?

Le cause comuni di un disavanzo pubblico includono periodi di recessione economica che riducono le entrate fiscali e aumentano la spesa per la protezione sociale, decisioni politiche che portano a tagli fiscali o aumenti significativi della spesa pubblica (come per infrastrutture o difesa), e gli interessi sul debito pubblico esistente.

Il disavanzo pubblico è sempre negativo?

Non necessariamente. Mentre un disavanzo elevato e persistente può essere problematico, un disavanzo temporaneo può essere uno strumento efficace di politica fiscale per stimolare l'economia durante una recessione o per finanziare investimento pubblico a lungo termine che può generare benefici futuri. La sua valutazione dipende dal contesto economico generale e da come viene gestito.

Come viene finanziato un disavanzo pubblico?

Un disavanzo pubblico viene finanziato principalmente attraverso l'indebitamento del governo sui mercati obbligazionari. Ciò avviene tramite l'emissione e la vendita di titoli di stato (come buoni del tesoro, obbligazioni) a investitori nazionali e internazionali. Questo processo aumenta il debito pubblico.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors