Skip to main content
← Back to E Definitions

Effetto framing

Cos'è l'Effetto framing?

L'effetto framing (o effetto di incorniciamento) è un bias cognitivo in cui le decisioni delle persone sono influenzate dal modo in cui le informazioni vengono presentate, piuttosto che dal contenuto oggettivo delle informazioni stesse. Rientra nel campo della finanza comportamentale, un'area che studia come la psicologia economica influenzi il processo decisionale degli individui in ambito finanziario. Questo fenomeno dimostra che presentazioni equivalenti di uno stesso problema possono portare a scelte significativamente diverse, alterando la percezione del rischio e dei benefici.

Storia e Origine

L'effetto framing è stato sistematicamente studiato e documentato dagli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky. Il loro lavoro pionieristico, in particolare il celebre studio del 1981 intitolato "The Framing of Decisions and the Psychology of Choice", ha illustrato come la presentazione di opzioni equivalenti, ma formulate in termini di guadagni o perdite, possa influenzare la propensione al rischio delle persone. Qu7esto concetto si basa in larga parte sulla "Prospect Theory" (Teoria del Prospetto), sviluppata dagli stessi Kahneman e Tversky nel 1979, che descrive come gli individui valutino i risultati in termini di scostamenti da un punto di riferimento, con una marcata avversione alle perdite rispetto a guadagni equivalenti. La6 loro ricerca ha sfidato i modelli tradizionali di razionalità economica, mostrando che le scelte finanziarie umane sono spesso influenzate da fattori psicologici.

Key Takeaways

  • L'effetto framing descrive come la presentazione delle informazioni influenzi le decisioni, a prescindere dal loro contenuto oggettivo.
  • È un concetto fondamentale della finanza comportamentale, evidenziando l'irrazionalità umana nel processo decisionale.
  • Gli individui tendono a essere più propensi al rischio quando le opzioni sono incorniciate come potenziali perdite e più avversi al rischio quando sono incorniciate come potenziali guadagni.
  • Comprendere l'effetto framing può aiutare a mitigare i suoi impatti negativi su investimenti e pianificazione finanziaria.

Interpreting the Effetto framing

L'effetto framing non è un valore numerico da calcolare o interpretare tramite una formula, ma piuttosto un fenomeno qualitativo che descrive un'influenza sul processo decisionale. La sua interpretazione riguarda la consapevolezza di come la presentazione delle informazioni (il "frame") possa condurre a scelte diverse, anche quando le opzioni sono oggettivamente identiche. Nel contesto finanziario, ciò significa riconoscere che il modo in cui vengono descritti gli investimenti, le performance passate o i rischi può alterare la percezione degli investitori e influenzare le loro scelte finanziarie. Comprendere questo bias è cruciale per promuovere un processo decisionale più obiettivo e meno suscettibile a manipolazioni o distorsioni involontarie.

Hypothetical Example

Immaginate due consulenti finanziari che presentano un potenziale investimento a un cliente.

Consulente A: "Questo fondo ha una probabilità del 70% di generare un guadagno nei prossimi 12 mesi."

Consulente B: "Questo fondo ha una probabilità del 30% di subire una perdita nei prossimi 12 mesi."

Entrambe le affermazioni trasmettono la stessa informazione statistica (ovvero, un 70% di probabilità di successo e un 30% di probabilità di insuccesso). Tuttavia, a causa dell'effetto framing, la maggior parte dei clienti percepirà l'offerta del Consulente A come più attraente e meno rischiosa, poiché è incorniciata in termini di guadagni anziché di perdite. Questo dimostra come la formulazione del messaggio possa alterare la percezione del rischio del cliente, portandolo a una decisione potenzialmente diversa rispetto a un contesto neutro o diversamente incorniciato.

Practical Applications

L'effetto framing trova ampie applicazioni nel mondo reale, influenzando diversi aspetti delle finanze, dei mercati e della politica.

  • Marketing e Pubblicità: Le aziende utilizzano l'effetto framing per presentare i prodotti in modo più attraente. Ad esempio, un prodotto "senza grassi al 90%" suona più salutare di uno "con il 10% di grassi", pur essendo la stessa informazione.
  • Decisioni di Investimento: Gli investitori possono essere influenzati dal modo in cui le notizie economiche o le prospettive di mercato azionario sono presentate. Un titolo presentato come avente un "alto potenziale di crescita" (frame positivo) può attrarre più investitori rispetto a uno descritto come avente "una bassa probabilità di crollare" (frame negativo), anche se i rischi e i rendimenti attesi sono equivalenti. Le decisioni finanziarie, come la partecipazione a piani pensionistici, possono essere notevolmente influenzate dal framing, come dimostrato dalla maggiore adesione ai piani con iscrizione automatica rispetto a quelli che richiedono un'azione esplicita per aderire.
  • Politica e Sanità Pubb5lica: I governi e le organizzazioni sanitarie spesso incorniciano le politiche o i consigli per massimizzare l'adesione. Una campagna per la vaccinazione potrebbe enfatizzare "quante vite verranno salvate" piuttosto che "quante persone potrebbero morire se non si vaccinano".
  • Pianificazione Finanziaria: I consulenti finanziari possono inconsapevolmente (o intenzionalmente) influenzare i clienti presentando le opzioni in un certo modo. È fondamentale che i consulenti aiutino i clienti a comprendere tutte le implicazioni, andando oltre il solo framing delle proposte.

Limitations and Criticisms

Sebbene l'effetto framing sia un fenomeno ben documentato nella finanza comportamentale, la sua portata e la sua coerenza sono state oggetto di studio e dibattito. Alcune ricerche suggeriscono che l'influenza dell'effetto framing non è sempre così robusta come spesso si presume e può variare significativamente a seconda di diverse condizioni. Ad esempio, individui con maggior4e conoscenza o coinvolgimento in una determinata questione tendono a essere meno suscettibili agli effetti di framing. Quando le persone sono più motivate a elaborare sistematicamente i messaggi persuasivi e a cercare informazioni approfondite, il bias cognitivo del framing può essere mitigato o addirittura eliminato.

Inoltre, ci sono contesti in cui l2, 3'effetto framing può non alterare le percezioni in modo significativo, specialmente quando le informazioni aggiuntive sono ampie e credibili. La ricerca ha anche esplorato i limiti dell'effetto framing in relazione a fattori individuali come l'età, le risorse cognitive e i processi di pensiero deliberativo. Ad esempio, studi indicano che gli effetti di framing sono meno evidenti quando i soggetti si impegnano in un pensiero più deliberato e critico. Questo suggerisce che, mentre il frami1ng può essere un potente strumento di influenza, non è infallibile e può essere contrastato da una maggiore consapevolezza, informazione e analisi critica.

Effetto framing vs. Bias cognitivo

L'effetto framing è una specifica manifestazione o tipo di bias cognitivo. I bias cognitivi sono errori sistematici nel pensiero che si verificano quando le persone elaborano e interpretano le informazioni nel mondo che le circonda, influenzando le decisioni e i giudizi. Sono scorciatoie mentali, o euristica, che il cervello usa per semplificare il processo decisionale, ma che possono portare a deviazioni dalla razionalità.

L'effetto framing, in particolare, si concentra su come la presentazione (il "frame") di un'informazione – sia essa positiva o negativa, o con un punto di riferimento specifico – distorca il giudizio. Ad esempio, il bias cognitivo dell'ancoraggio descrive la tendenza a fare eccessivo affidamento sulla prima informazione incontrata, mentre l'eccesso di fiducia si riferisce alla tendenza a sopravvalutare le proprie capacità. L'effetto framing, invece, evidenzia che la stessa identica informazione, se presentata in modi diversi, può evocare risposte diverse. Quindi, mentre tutti i framing effects sono bias cognitivi, non tutti i bias cognitivi sono framing effects.

FAQs

D: L'effetto framing è sempre negativo?
R: Non necessariamente. Sebbene possa portare a decisioni subottimali o essere utilizzato per manipolare, l'effetto framing può anche essere impiegato eticamente per incoraggiare comportamenti positivi, come l'adesione a programmi di risparmio o a scelte salutari, incorniciando i benefici in modo efficace.

D: Come posso evitare di essere influenzato dall'effetto framing?
R: La consapevolezza è il primo passo. Quando prendete decisioni importanti, specialmente in campo finanziario, cercate di riformulare le informazioni in modi diversi (ad esempio, da guadagni a perdite e viceversa) e considerate l'obiettivo oggettivo di ogni opzione. Chiedere a sé stessi "Qual è il fatto concreto dietro questa presentazione?" può aiutare. Cercate fonti di informazione diverse e analizzate i dati oggettivi.

D: L'effetto framing influenza solo le decisioni finanziarie?
R: No, l'effetto framing è un bias cognitivo che si manifesta in molti ambiti della vita, dalle decisioni mediche (ad esempio, la scelta di un trattamento) alle preferenze dei consumatori (ad esempio, l'acquisto di un prodotto) e alle decisioni politiche. Si applica ogni volta che il modo in cui le informazioni sono presentate influisce sul processo decisionale.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors