Skip to main content
← Back to E Definitions

Elasticita della domanda

Elasticità della domanda

L'elasticità della domanda è una misura fondamentale in microeconomia che quantifica la reattività della quantità domandata di un bene o servizio a una variazione del suo prezzo o di altri fattori che influenzano la domanda. Questo concetto aiuta a comprendere il comportamento dei consumatori e come le forze di mercato influenzano le decisioni economiche.

History and Origin

Il concetto di elasticità è stato formalizzato e reso un pilastro dell'analisi economica dall'economista inglese Alfred Marshall nel suo influente trattato del 1890, Principles of Economics. Marshall non fu il primo a notare la sensibilità della domanda alle variazioni di prezzo, ma trasformò l'idea in uno strumento analitico utile, definendo chiaramente come "l'elasticità (o reattività) della domanda in un mercato è grande o piccola a seconda che la quantità domandata aumenti molto o poco per una data diminuzione del prezzo, e diminuisca molto o poco per un dato aumento del prezzo". La sua opera13, 14 ha stabilito le basi per lo studio moderno della curva di domanda e delle sue proprietà, rendendo l'elasticità un concetto centrale nella teoria economica.

Key Takeaways

  • L'elasticità della domanda misura la sensibilità della quantità domandata di un bene alle variazioni del suo prezzo o di altri fattori.
  • Una domanda è elastica se la quantità domandata varia significativamente a seguito di una variazione di prezzo.
  • Una domanda è rigida (o inelastica) se la quantità domandata varia di poco o per nulla a seguito di una variazione di prezzo.
  • Fattori come la disponibilità di sostituti, l'essenzialità del bene e l'orizzonte temporale influenzano l'elasticità.
  • Comprendere l'elasticità è cruciale per le decisioni di prezzo delle imprese e per la politica fiscale dei governi.

Formula and Calculation

L'elasticità della domanda al prezzo (Elasticità della domanda) è calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo.

La formula generale per l'elasticità della domanda (spesso riferita all'elasticità della domanda al prezzo) è:

Ed=%ΔQd%ΔPE_d = \frac{\% \Delta Q_d}{\% \Delta P}

Dove:

  • $E_d$ = Elasticità della domanda
  • $% \Delta Q_d$ = Variazione percentuale della quantità domandata
  • $% \Delta P$ = Variazione percentuale del prezzo

Per calcolare la variazione percentuale, si usa spesso la formula del punto medio per una maggiore precisione, specialmente quando si analizzano variazioni discrete:

%ΔQd=Q2Q1(Q2+Q1)/2×100\% \Delta Q_d = \frac{Q_2 - Q_1}{(Q_2 + Q_1)/2} \times 100 %ΔP=P2P1(P2+P1)/2×100\% \Delta P = \frac{P_2 - P_1}{(P_2 + P_1)/2} \times 100

Dove:

  • $Q_1$ = Quantità domandata iniziale
  • $Q_2$ = Quantità domandata finale
  • $P_1$ = Prezzo iniziale
  • $P_2$ = Prezzo finale

Interpreting the Elasticità della domanda

Il valore dell'elasticità della domanda fornisce informazioni cruciali sulla reattività della domanda:

  • $|E_d| > 1$ (Domanda Elastica): Una variazione percentuale del prezzo porta a una variazione percentuale maggiore della quantità domandata. Questo è tipico dei beni di lusso o di quelli con molti sostituti facilmente disponibili. Un aumento del prezzo causerà una diminuzione più che proporzionale della quantità venduta, e viceversa.
  • $|E_d| < 1$ (Domanda Rigida o Inelastica): Una variazione percentuale del prezzo porta a una variazione percentuale minore della quantità domandata. Questo si verifica spesso per i beni necessari o per prodotti senza sostituti stretti, come farmaci salvavita o benzina.
  • $|E_d| = 1$ (Elasticità Unitaria): La variazione percentuale della quantità domandata è esattamente uguale alla variazione percentuale del prezzo. In questo caso, il ricavo totale rimane invariato.
  • $|E_d| = 0$ (Domanda Perfettamente Rigida): La quantità domandata non cambia affatto, indipendentemente dalle variazioni di prezzo. Questa è una situazione teorica, ma si avvicina a beni essenziali senza alternative.
  • $|E_d| = \infty$ (Domanda Perfettamente Elastica): Qualsiasi piccola variazione di prezzo porta a una variazione infinita della quantità domandata. Anche questa è una situazione teorica, spesso associata a mercati perfettamente competitivi.

Hypothetical Example

Consideriamo un esempio ipotetico per calcolare l'elasticità della domanda. Un produttore di smartphone lancia un nuovo modello al prezzo di €1.000, vendendone 10.000 unità al mese. Per aumentare le vendite, l'azienda decide di abbassare il prezzo a €900. A questo nuovo prezzo, la quantità domandata aumenta a 13.000 unità al mese.

Calcoliamo l'elasticità della domanda utilizzando la formula del punto medio:

  1. Variazione percentuale della quantità domandata ($% \Delta Q_d$):
    $Q_1 = 10.000$, $Q_2 = 13.000$
    $% \Delta Q_d = \frac{13.000 - 10.000}{(13.000 + 10.000)/2} \times 100 = \frac{3.000}{11.500} \times 100 \approx 26.09%$

  2. Variazione percentuale del prezzo ($% \Delta P$):
    $P_1 = €1.000$, $P_2 = €900$
    $% \Delta P = \frac{900 - 1.000}{(900 + 1.000)/2} \times 100 = \frac{-100}{950} \times 100 \approx -10.53%$

  3. Elasticità della domanda ($E_d$):
    $E_d = \frac{26.09%}{-10.53%} \approx -2.48$

Il valore dell'elasticità della domanda è circa -2.48. Il segno negativo indica la relazione inversa tra prezzo e quantità domandata, coerente con la legge della domanda. Poiché il valore assoluto ($|E_d| = 2.48$) è maggiore di 1, la domanda per questo smartphone è elastica. Questo significa che una riduzione del prezzo del 10.53% ha portato a un aumento più che proporzionale (26.09%) della quantità domandata. Questo comportamento indica che i consumatori sono molto sensibili alle variazioni di prezzo per questo prodotto.

Practical Applications

L'elasticità della domanda è un concetto indispensabile in diverse aree economiche:

  • Strategie di Prezzo delle Imprese: Le aziende utilizzano l'elasticità per ottimizzare le loro strategie di prezzo e massimizzare il ricavo totale. Se la domanda è elastica, un abbassamento del prezzo può aumentare significativamente il ricavo totale, mentre per una domanda rigida, un aumento del prezzo può essere più vantaggioso. Ad esempio, le compagnie aeree spesso praticano prezzi diversi per i biglietti a se11, 12conda della classe di prenotazione e della flessibilità, tenendo conto della diversa elasticità della domanda dei passeggeri.
  • Politica Fiscale e Tassazione: I governi si basano sull'elasticità per preved10ere l'impatto di tasse e sussidi. L'imposizione di una tassa su beni con domanda rigida (come tabacco o alcolici, le cosiddette "tasse sul peccato") genera maggiori entrate fiscali e ha un impatto minore sulla quantità consumata rispetto a beni con domanda elastica. La comprensione dell'elasticità è anche cruciale nell'analisi degli effetti del salario9 minimo sull'occupazione.
  • Pianificazione della Produzione: I [produttori](https://diversification.com/term/[7](https://www.frbsf.org/research-and-insights/publications/economic-letter/2015/12/effects-of-minimum-wage-on-employment/), 8produttore) possono usare l'elasticità per prevedere come le variazioni di prezzo influenzeranno la quantità domandata e, di conseguenza, adeguare i livelli di offerta.
  • Marketing e Pubblicità: L'elasticità può aiutare a capire se gli investimenti in pubblicità o in nuove funzionalità del prodotto possono rendere la domanda meno sensibile al prezzo (meno elastica).

Limitations and Criticisms

Sebbene l'elasticità della domanda sia uno strumento potente, presenta anche delle limitazioni:

  • Variabilità nel Tempo: L'elasticità non è costante e può cambiare nel tempo a causa di fattori come l'introduzione di nuovi sostituti, l'evoluzione delle preferenze dei consumatori o cambiamenti nelle condizioni economiche. Una misurazione passata potrebbe non essere più accurata.
  • Difficoltà di Misurazione: Calcolare l'elasticità nel mondo reale può essere complesso, poiché6 è difficile isolare l'effetto del solo prezzo quando molti altri fattori (reddito, gusti, prezzi di altri beni) influenzano simultaneamente la domanda. I dati storici potrebbero non catturare pienamente la complessità del [comportamento del consumatore](https4, 5://diversification.com/term/comportamento-del-consumatore).
  • Assume Razionalità: Il modello standard di elasticità assume un comportamento razionale da parte del1, 2, 3 consumatore, che potrebbe non riflettere sempre la realtà, specialmente in situazioni di panico o irrazionalità di mercato.
  • Applicabilità a Breve vs. Lungo Periodo: L'elasticità tende ad essere maggiore nel lungo periodo rispetto al breve periodo, poiché i consumatori hanno più tempo per trovare sostituti o adattare le proprie abitudini di consumo. Un'analisi che non considera l'orizzonte temporale potrebbe essere fuorviante.

Elasticità della domanda vs. Rigidità della domanda

L'elasticità della domanda e la rigidità della domanda sono due facce della stessa medaglia, che descrivono la sensibilità della quantità domandata alle variazioni di prezzo. La distinzione risiede nel grado di reattività.

| Caratteristica | Elasticità della domanda ($|E_d| > 1$) | Rigidità della domanda ($|E_d| < 1$) |
| :----------------------- | :---------------------------------------------------------------------------- | :------------------------------------------------------------------------------- |
| Reattività | Alta: La quantità domandata varia significativamente. | Bassa: La quantità domandata varia poco. |
| Variazione % | $%$ variazione Q > $%$ variazione P | $%$ variazione Q < $%$ variazione P |
| Impatto sul Ricavo Totale (con aumento prezzo) | Diminuzione: Un aumento del prezzo porta a una diminuzione più che proporzionale delle vendite. | Aumento: Un aumento del prezzo porta a una diminuzione meno che proporzionale delle vendite. |
| Esempi tipici | Beni di lusso, beni con molti sostituti (es. caffè di una marca specifica). | Beni necessari, beni senza molti sostituti (es. benzina, farmaci salvavita). |

La confusione spesso sorge perché entrambi i termini si riferiscono alla stessa misurazione, l'elasticità della domanda al prezzo. Un valore specifico di elasticità (ad esempio, -0.5) viene interpretato come "rigido" perché il suo valore assoluto è inferiore a 1, mentre un valore di -2.0 viene interpretato come "elastico" perché il suo valore assoluto è maggiore di 1.

FAQs

D: Cosa influenza l'elasticità della domanda?
R: Diversi fattori influenzano l'elasticità della domanda, tra cui la disponibilità di sostituti (più sostituti = più elastica), la natura del bene (necessario vs. di lusso, dove i beni di lusso sono più elastici), la percentuale di reddito spesa per il bene (beni più costosi sono più elastici) e l'orizzonte temporale (più tempo = più elastica). Anche la definizione del mercato conta: la domanda di "cibo" è rigida, ma quella di "caviale" è molto elastica.

D: Perché è importante conoscere l'elasticità della domanda per le aziende?
R: Per le aziende, conoscere l'elasticità della domanda è cruciale per le decisioni di prezzo. Se la domanda per il loro prodotto è elastica, una piccola riduzione del prezzo può portare a un grande aumento delle vendite e, potenzialmente, del ricavo totale. Al contrario, se la domanda è rigida, l'azienda potrebbe considerare di aumentare i prezzi senza perdere troppi consumatori, incrementando i ricavi.

D: Esistono diversi tipi di elasticità della domanda?
R: Sì, oltre all'elasticità della domanda al prezzo, esistono altri tipi importanti:

  • Elasticità della domanda al reddito: Misura la reattività della quantità domandata alle variazioni del reddito dei consumatori.
  • Elasticità incrociata della domanda: Misura la reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni del prezzo di un altro bene, indicando se sono sostituti o beni complementari.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors