Skip to main content
← Back to M Definitions

Modello di business

Che Cos'è un Modello di Business?

Un modello di business è la rappresentazione concettuale di come un'organizzazione crea, distribuisce e cattura valore. Si tratta di un elemento fondamentale della gestione aziendale, che delinea la logica economica e operativa sottostante alle attività di un'impresa. Un modello di business articola come l'azienda genera ricavi, gestisce i costi e, in ultima analisi, mira a generare profitto, identificando al contempo i propri segmenti-di-clientela e la propria proposta-di-valore. È il progetto che descrive come le diverse componenti di un'impresa si incastrano per fornire un prodotto o servizio.

Storia e Origine

Sebbene il concetto alla base di un modello di business sia antico quanto il commercio stesso, il termine "modello di business" come lo intendiamo oggi ha guadagnato rilevanza soprattutto verso la fine degli anni '90, con la crescente complessità delle attività economiche e l'avvento dell'era digitale. Tuttavia, i primi semi di un modello di business innovativo possono essere rintracciati molto prima. Un esempio storico significativo risale all'inizio del XX secolo con King C. Gillette e la sua azienda, che applicarono il cosiddetto "modello dell'esca e dell'amo" (noto anche come modello del rasoio e delle lamette). Vendendo il manico del rasoio a prezzi molto accessibili o addirittura regalandolo, Gillette generava poi profitti dalla vendita ricorrente delle lamette usa e getta, creando una domanda continuativa e un successo straordinario. Il co8ncetto apparve per la prima volta in un articolo accademico nel 1957, ma è nei primi anni 2000 che ha acquisito la sua vera importanza.

Pu7nti Chiave

Interpretazione del Modello di Business

Interpretare un modello di business significa comprendere la sua logica interna e la sua capacità di generare valore. Non si tratta solo di capire la fonte dei ricavi o la struttura dei costi, ma di analizzare l'interazione tra tutte le sue componenti. Ad esempio, un modello basato sulla "coda lunga" (long tail) richiede una comprensione della nicchia di mercato e dei canali-di-distribuzione digitali. Un'analisi accurata considera come il modello si adatta all'ambiente di mercato, alla concorrenza e alle mutevoli esigenze dei clienti. La chiarezza del modello di business è cruciale per comunicare il valore dell'azienda a investitori, partner e dipendenti.

Esempio Ipotetico

Consideriamo una startup che offre servizi di abbonamento per la consegna a domicilio di pasti preparati, focalizzata su un'alimentazione sana e biologica.

  1. Proposta di valore: Convenienza e salute attraverso pasti biologici pronti, consegnati a casa.
  2. Segmenti di clientela: Professionisti impegnati, famiglie attente alla salute, persone con diete specifiche.
  3. Canali di distribuzione: Piattaforma online (sito web e app mobile) per ordini e gestione abbonamenti, rete di consegna interna o partnership con servizi di logistica.
  4. Relazioni con i clienti: Supporto clienti online, programmi fedeltà, community sui social media.
  5. Flussi di ricavo: Abbonamenti mensili, vendite di prodotti aggiuntivi (es. snack salutari), personalizzazione dei piani.
  6. Risorse chiave: Chef qualificati, fornitori di ingredienti biologici certificati, piattaforma tecnologica, infrastruttura per la preparazione e confezionamento.
  7. Attività chiave: Sviluppo ricette, approvvigionamento, preparazione pasti, marketing digitale, gestione consegne, customer service.
  8. Partnership chiave: Agricoltori biologici locali, servizi di consegna (se esternalizzati), influencer nel settore salute e benessere.
  9. Struttura dei costi: Costi degli ingredienti, stipendi (chef, addetti alle consegne, IT, marketing), costi di marketing e pubblicità, manutenzione della piattaforma, ammortamento attrezzature.

Questo modello di business evidenzia come la startup intende creare valore per i suoi clienti e contemporaneamente generare profitto.

Applicazioni Pratiche

Il modello di business trova applicazione in numerosi ambiti del mondo finanziario e aziendale. È uno strumento indispensabile per le startup che devono definire la propria strategia di ingresso nel mercato e attrarre investitori. Le aziende consolidate lo utilizzano per identificare nuove opportunità di crescita, per l'innovazione dei prodotti e servizi e per adattarsi ai cambiamenti del mercato, come quelli imposti dalla digitalizzazione. L'evoluzione dei modelli di business nell'era digitale è stata profonda, passando da strutture rigide a framework più flessibili e adattabili, con il Business Model Canvas di Alexander Osterwalder che ha rappresentato un punto di svolta.

La trasformazione5, 6 digitale, con l'iperconnettività, lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e l'aumento esponenziale dei dati, ha ridefinito i rapporti tra azienda e clienti, rendendo la digitalizzazione una scelta obbligatoria per molte imprese. Anche le normative 4e le politiche aziendali possono essere influenzate dal modello di business adottato, specialmente in settori regolamentati. Comprendere il proprio modello di business è cruciale per effettuare un'efficace analisi-competitiva e mantenere la scalabilità nel tempo.

Limiti e Critiche

Nonostante la sua utilità, il concetto di modello di business presenta limiti e critiche. Una delle principali riguarda la sua confusione con la strategia-aziendale, portando a volte a un'eccessiva semplificazione. Un modello di business descrive come un'azienda funziona, ma non sempre include la dimensione cruciale della competizione; la strategia, invece, spiega come l'azienda intende superare i suoi rivali.

Un'altra critica rigu3arda la tendenza a focalizzarsi eccessivamente sul "come" si genera profitto, trascurando il "perché" o il "valore" più ampio per la società. Pensatori come Peter Drucker hanno enfatizzato che il vero scopo di un'impresa è creare e mantenere un cliente, e che la massimizzazione del profitto, se perseguita in modo miope, può essere controproducente. La ricerca del profitto è l2'ossigeno che mantiene viva un'azienda, ma non dovrebbe essere l'unico fine, altrimenti si rischiano effetti negativi sulla qualità del prodotto e sul rapporto con i clienti. Inoltre, un modello di busine1ss rigido può ostacolare l'innovazione, se l'azienda non è disposta a modificarlo o adattarlo alle nuove condizioni di mercato o ai nuovi risorse-chiave e attivita-chiave che possono emergere.

Modello di Business vs. Strategia Aziendale

Sebbene i termini "modello di business" e "strategia-aziendale" siano spesso usati in modo intercambiabile, rappresentano concetti distinti e complementari nel campo della gestione-aziendale. Il modello di business descrive la logica fondamentale di come un'azienda crea, distribuisce e cattura valore, rispondendo alla domanda "come funziona la nostra azienda?". Si concentra sull'architettura operativa, includendo elementi come la proposta-di-valore, i segmenti-di-clientela, i flussi-di-ricavo, e la struttura-dei-costi.

Al contrario, la strategia aziendale si occupa di come l'azienda intende competere nel mercato, raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine e ottenere un vantaggio-competitivo sui rivali. Risponde alla domanda "come vinceremo nel mercato?". La strategia include le scelte relative alla posizione nel mercato, alle partnership-chiave e alle decisioni su come allocare risorse-chiave per superare la concorrenza. Un modello di business può essere la base su cui si costruisce una strategia, ma la strategia aggiunge la dimensione competitiva e dinamica, definendo le azioni e le decisioni necessarie per avere successo nel panorama competitivo.

FAQs

1. Il Modello di Business Canvas è un modello di business?

No, il Business Model Canvas è uno strumento o un framework visuale per descrivere, analizzare, progettare e innovare un modello di business. Non è un modello di business in sé, ma una metodologia per rappresentarne gli elementi chiave in modo strutturato. È ampiamente utilizzato per facilitare la comprensione e la discussione di un modello di business.

2. Tutte le aziende hanno un modello di business?

Sì, ogni organizzazione, profit o no-profit, ha un modello di business implicito o esplicito, che sia formalmente documentato o meno. Anche un'associazione di beneficenza o un ente governativo seguono una logica per creare e distribuire valore, gestire le proprie attivita-chiave e sostenere le proprie operazioni, anche se il valore non è necessariamente monetario o il profitto non è l'obiettivo primario.

3. Quanto spesso un'azienda dovrebbe rivedere il proprio modello di business?

La frequenza con cui un'azienda dovrebbe rivedere il proprio modello di business dipende da vari fattori, inclusa la dinamicità del settore, l'emergere di nuove tecnologie o concorrenti, e i cambiamenti nelle preferenze dei segmenti-di-clientela. In settori in rapida evoluzione (come il tech), la revisione potrebbe essere continua. In generale, le aziende dovrebbero essere agili e pronte ad adattare il proprio modello per mantenere la competitività e la rilevanza.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors