What Is Prezzo di consegna?
Il prezzo di consegna, noto anche come prezzo futuro o prezzo a termine, è il prezzo predeterminato al quale un'attività sottostante sarà scambiata in una data futura specificata. Questo concetto è fondamentale nei mercati dei derivati, in particolare per i contratti a termine e i futuro. Stabilisce il valore al quale il venditore è obbligato a consegnare l'attività e il compratore è obbligato a riceverla, indipendentemente dal prezzo di mercato prevalente alla data di scadenza del contratto. Il prezzo di consegna è concordato al momento della stipula del contratto e rimane fisso per tutta la sua durata.
History and Origin
L'origine del concetto di prezzo di consegna è strettamente legata all'evoluzione dei contratti futures, che nacquero dalla necessità di stabilizzare i prezzi delle materie prime agricole. Già nel XVII secolo in Giappone, il Dojima Rice Exchange a Osaka è considerato un precursore, dove i samurai, pagati in riso, cercavano stabilità di conversione in moneta in seguito a cattivi raccolti, negoziando accordi per consegne future di riso. Tuttavia, i contratti futures standardizzati moderni, con un prezzo di consegna fisso, emersero negli Stati Uniti a metà del XIX secolo. La Chicago Board of Trade (CBOT), fondata nel 1848, inizialmente come mercato spot per il grano, introdusse i primi contratti a termine "scambiati in borsa" nel 1864, che furono poi chiamati contratti futures nel 1865. Questa innova10zione mirava a fornire a coltivatori e commercianti un metodo più efficiente per scambiare beni e pagamenti, stabilendo prezzi predeterminati per consegne future e riducendo l'incertezza sui prezzi. L'adozione di 9regole di negoziazione formali, in particolare per le procedure di margine e consegna, fu un passo fondamentale nell'evoluzione dei contratti futures, separandoli dai contratti a termine personalizzati.
Key Takeaw8ays
- Il prezzo di consegna è il prezzo concordato per l'acquisto o la vendita di un'attività in una data futura specificata.
- È un elemento cruciale nei contratti futures e a termine, stabilito al momento della stipula del contratto.
- Il prezzo di consegna protegge acquirenti e venditori dalla volatilità dei prezzi tra la stipula del contratto e la data di consegna.
- Si distingue dal prezzo a pronti, che è il prezzo corrente di mercato per la consegna immediata.
- La liquidazione fisica di un contratto futures richiede lo scambio effettivo dell'attività sottostante al prezzo di consegna.
Interpreting the Prezzo di consegna
Il prezzo di consegna è la cifra chiave che determina il valore finale di un contratto futures o forward con liquidazione fisica. Se il prezzo a pronti dell'asset sottostante alla data di scadenza è superiore al prezzo di consegna, il compratore del contratto (posizione lunga) realizza un profitto, poiché può acquistare l'asset al prezzo concordato più basso e, potenzialmente, venderlo immediatamente al prezzo di mercato più alto. Al contrario, il venditore (posizione corta) realizza una perdita. Se il prezzo a pronti è inferiore al prezzo di consegna, la situazione si inverte: il venditore realizza un profitto e il compratore una perdita. Il prezzo di consegna è, in essenza, il punto di riferimento per la determinazione del profitto o della perdita alla scadenza per i contratti a consegna fisica.
Hypothetical Example
Immaginiamo che un produttore di caffè in Brasile si aspetti di avere 10.000 kg di caffè disponibili per la spedizione tra sei mesi. Preoccupato per una potenziale diminuzione del prezzo del caffè entro tale data, decide di stipulare un futuro contratto con un acquirente.
Scenario:
- Data odierna: 12 agosto 2025
- Asset sottostante: Caffè Arabica di Grado A
- Quantità: 10.000 kg
- Data di consegna: 12 febbraio 2026
- Prezzo di consegna concordato: $5,00 per kg
Il produttore (posizione corta) e l'acquirente (posizione lunga) stipulano un contratto futures che li obbliga a scambiare 10.000 kg di caffè Arabica il 12 febbraio 2026, al prezzo di consegna di $5,00 per kg.
Alla data di consegna (12 febbraio 2026):
- Caso A: Il prezzo a pronti del caffè è $4,50 per kg.
- Il produttore consegna 10.000 kg di caffè e riceve $50.000 (10.000 kg * $5,00/kg), bloccando un prezzo superiore a quello di mercato prevalente.
- L'acquirente riceve 10.000 kg di caffè pagando $50.000, ma il caffè vale sul mercato solo $45.000 (10.000 kg * $4,50/kg). L'acquirente registra una perdita sulla posizione futures, ma ha assicurato la fornitura a un prezzo fisso.
- Caso B: Il prezzo a pronti del caffè è $5,50 per kg.
- Il produttore consegna 10.000 kg di caffè e riceve $50.000, un prezzo inferiore a quello di mercato.
- L'acquirente riceve 10.000 kg di caffè pagando $50.000, ma il caffè vale sul mercato $55.000. L'acquirente registra un profitto sulla posizione futures.
In entrambi i casi, il prezzo di consegna di $5,00 per kg è il prezzo al quale l'effettiva materia prima viene scambiata, fornendo certezza dei prezzi sia al produttore che all'acquirente.
Practical Applications
Il prezzo di consegna è un componente integrale delle strumennto finanziario derivati, influenzando vari settori dei mercati finanziari. Le sue applicazioni pratiche sono molteplici:
- Copertura (Hedging): Le aziende utilizzano contratti futures con consegna fisica e il loro prezzo di consegna per mitigare il rischio di fluttuazioni avverse dei prezzi. Ad esempio, una compagnia aerea potrebbe fissare il prezzo del carburante tramite futures sul petrolio greggio per bloccare i costi futuri, o un'azienda agricola potrebbe vendere futures sui cereali per garantire un prezzo per il proprio raccolto prima che venga immesso sul mercato. Questo consente loro di stabilire budget e str7ategie operative con maggiore prevedibilità.
- Scoperta del Prezzo: Nei mercati dei futures, l'interazione tra acquirenti e venditori che negoziano prezzi di consegna per consegne future aiuta nella scoperta del prezzo, ovvero la determinazione del prezzo corrente di un'attività basato sulle informazioni e le aspettative disponibili. Questo processo di determinazione del prezzo è fondamentale per l'efficienza dei mercati.
- Arbitraggio: Le discrepanze tra il prezzo di consegna di un contratto futures e il prezzo a pronti previsto dell'attività sottostante possono creare opportunità di arbitraggio. I trader possono sfruttare queste differenze acquistando l'asset in un mercato e vendendolo simultaneamente in un altro per realizzare un profitto senza rischio.
- Gestione dell'Offerta: Per le industrie che dipendono da forniture stabili di materie prime, come la produzione alimentare o la metallurgia, i contratti con consegna fisica consentono di assicurare la fornitura a un prezzo noto, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato spot. Il Bank for International Settlements (BIS) fornisce dati e analisi significativi sul volume e sulla struttura dei mercati dei derivati globali, inclusi quelli che coinvolgono prezzi di consegna.
Limitations and Criticisms
Sebbene il prezzo d6i consegna e i contratti con liquidazione fisica siano cruciali per la funzione dei mercati dei derivati, presentano anche delle limitazioni e delle criticità:
- Complessità Logistica: La principale limitazione della liquidazione fisica è la sua complessità logistica. Il trasferimento dell'attività sottostante, specialmente per le materie prime come petrolio, metalli o prodotti agricoli, richiede una pianificazione estesa per coordinare trasporto, stoccaggio e assicurazione. Questo rende la consegna fisica impraticabile per i trader che non dispongono delle infrastrutture necessarie.
- Costi Elevati: I contratti con consegna fisica c4, 5omportano costi più elevati a causa delle spese di stoccaggio, gestione e trasporto. Ad esempio, la conservazione del petrolio greggio richiede strutture specializzate che sono spesso costose e limitate, riducendo la redditività del trading, soprattutto per i partecipanti al mercato più piccoli.
- Rischio di Base: Nei mercati dei futures, il rischi3o di base si riferisce alla possibilità che il prezzo futures e il prezzo a pronti dell'attività sottostante non convergano completamente alla [data di scadenza](https://diversification.com/term/data-di scadenza) del contratto. Sebbene in teoria dovrebbero convergere, fattori come i costi di stoccaggio, la qualità o la posizione della consegna, o le interruzioni del mercato possono creare una base imprevedibile. Questo significa che anche un hedge apparentemente perfetto può lasciare l'hedger esposto a perdite inaspettate.
- Liquidità Limitata Vicino alla Scadenza: Per i contratt2i a consegna fisica, la liquidità può diminuire man mano che la data di scadenza si avvicina, poiché i trader che non intendono effettuare o prendere la consegna fisica si affrettano a chiudere le loro posizioni. Ciò può rendere difficile per i partecipanti liquidare le loro posizioni senza impattare negativamente il prezzo.
Prezzo di consegna vs. Prezzo a pronti
Il "Prezzo di consegna" e1 il "Prezzo a pronti" sono due concetti fondamentali ma distinti nei mercati finanziari, in particolare in relazione ai mercati dei derivati e delle materie prime.
Il Prezzo a pronti (o prezzo spot) è il prezzo corrente di un'attività nel mercato per la consegna e il pagamento immediati. È il prezzo al quale l'asset può essere acquistato o venduto "sul posto", ovvero per una transazione quasi istantanea. Questo prezzo riflette l'attuale domanda e offerta sul mercato.
Al contrario, il Prezzo di consegna è il prezzo concordato in un futuro contratto o in un contratto a termine al quale un'attività sarà scambiata in una data specifica nel futuro. Questo prezzo viene fissato al momento della stipula del contratto e non cambia, indipendentemente dalle fluttuazioni del prezzo a pronti prima della data di scadenza. L'obiettivo principale del prezzo di consegna è fornire certezza del prezzo per una transazione futura, consentendo alle parti di bloccare i costi o i ricavi. Mentre il prezzo a pronti si riferisce al presente, il prezzo di consegna si riferisce al futuro, eliminando l'incertezza legata alle future mosse di prezzo.
FAQs
Cos'è la differenza tra prezzo di consegna e prezzo di esercizio?
Il prezzo di consegna si riferisce al prezzo concordato in un futuro contratto (o contratto a termine) al quale l'attività sottostante sarà scambiata alla scadenza. Il prezzo di esercizio, invece, è il prezzo al quale il detentore di un'opzione può scegliere di acquistare (per un'opzione call) o vendere (per un'opzione put) l'asset sottostante. In un'opzione, l'esercizio è facoltativo, mentre in un futuro, la consegna al prezzo di consegna è obbligatoria per le posizioni aperte alla scadenza.
Il prezzo di consegna è uguale al prezzo futuro?
Sì, in molti contesti, specialmente quando si parla di contratti futures, il "prezzo di consegna" è sinonimo di "prezzo futuro". Entrambi si riferiscono al prezzo predeterminato al quale un asset verrà scambiato in una data specificata nel futuro, come stabilito nel contratto.
Tutti i contratti futures prevedono la consegna fisica?
No, non tutti i contratti futures prevedono la consegna fisica dell'asset sottostante. Molti contratti futures sono "liquidati in contanti", il che significa che alla scadenza, invece di scambiare l'asset fisico, le parti si scambiano semplicemente la differenza di valore monetario tra il prezzo di consegna e il prezzo di riferimento finale. I contratti su indici azionari o tassi di interesse sono tipicamente liquidati in contanti, mentre molti contratti su materia prima possono prevedere la consegna fisica.
Come influisce il prezzo di consegna sulla gestione del rischio?
Il prezzo di consegna è uno strumento finanziario fondamentale per la gestione del rischio, consentendo a produttori e consumatori di bloccare i prezzi futuri. I produttori possono vendere futures per assicurarsi un prezzo minimo per la loro produzione, mentre i consumatori possono acquistare futures per fissare i costi delle materie prime. Questo riduce l'esposizione alla volatilità del mercato e permette una migliore pianificazione finanziaria e operativa.