What Is Bilancia dei pagamenti?
La Bilancia dei pagamenti è una registrazione sistematica di tutte le transazioni economiche tra i residenti di un paese e i non residenti (il resto del mondo) in un determinato periodo di tempo, solitamente un trimestre o un anno. È un concetto fondamentale della macroeconomia e un indicatore chiave della salute economica e finanziaria di una nazione. Questa registrazione include non solo il commercio di beni e servizi, ma anche i trasferimenti finanziari, gli investimenti diretti esteri e i movimenti di capitale. La bilancia dei pagamenti fornisce una panoramica completa dei flussi di denaro in entrata e in uscita da un'economia.
11## History and Origin
Il concetto e la contabilità della bilancia dei pagamenti hanno radici profonde nello sviluppo del commercio internazionale e dell'economia globale. Sebbene le registrazioni delle transazioni internazionali esistessero in varie forme da secoli, la metodologia moderna e standardizzata della bilancia dei pagamenti è stata formalizzata nel XX secolo. Un momento cruciale è stata la pubblicazione del primo "Balance of Payments Manual" (BPM) da parte del Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel gennaio 1948. Questo manuale ha fornito le basi per un approccio coerente e globale alla compilazione delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti, essenziale per la cooperazione economica internazionale nel dopoguerra. L'ob10iettivo era creare un quadro comune per consentire ai paesi membri di presentare i dati della bilancia dei pagamenti in modo standardizzato, facilitando l'analisi e il monitoraggio delle posizioni esterne e degli squilibri economici.
9Key Takeaways
- La Bilancia dei pagamenti è un registro contabile di tutte le transazioni economiche tra un paese e il resto del mondo in un dato periodo.
- È composta principalmente da tre conti: il conto corrente, il conto capitale e il conto finanziario.
- Per definizione contabile, la somma di tutti i saldi di questi conti, inclusi gli errori e le omissioni, dovrebbe essere pari a zero.
- Fornisce informazioni cruciali sulla competitività di un paese, sui flussi di capitale e sulla sua dipendenza dall'estero.
- Un persistente disavanzo o avanzo in una delle sue componenti principali può segnalare squilibri economici che richiedono attenzione politica.
Formula and Calculation
La bilancia dei pagamenti, per sua natura di sistema di contabilità a partita doppia, deve sempre essere in pareggio. Ciò significa che la somma algebrica dei saldi del conto corrente, del conto capitale e del conto finanziario, più la voce "errori e omissioni nette" (un aggiustamento statistico per le discrepanze di misurazione), deve essere pari a zero.
Matematicamente, la formula può essere espressa come:
Dove:
- (BOP) = Bilancia dei pagamenti
- (CC) = Saldo del conto corrente (beni, servizi, redditi, trasferimenti correnti)
- (CK) = Saldo del conto capitale (trasferimenti di capitale, acquisizioni/cessioni di attività non prodotte non finanziarie)
- (CF) = Saldo del conto finanziario (investimenti diretti, investimenti di portafoglio, altri investimenti, riserve ufficiali)
- (EON) = Errori e omissioni nette (voce di bilanciamento statistico)
Questa identità contabile non implica che ogni singola componente sia in equilibrio, ma piuttosto che qualsiasi surplus in una sezione deve essere compensato da un deficit equivalente in un'altra. Ad esempio, un paese con un forte avanzo nel conto corrente accumulerà valuta estera o aumenterà le proprie attività all'estero, il che si rifletterà in un deficit contabile nel conto finanziario.
Interpreting the Bilancia dei pagamenti
Interpretare la bilancia dei pagamenti richiede un'analisi approfondita delle sue diverse componenti, non solo del suo saldo complessivo che, per definizione contabile, è sempre a zero. Gli analisti si concentrano sui saldi delle principali sottocategorie. Ad esempio, un conto corrente in avanzo indica che un paese sta guadagnando più valuta estera dalle sue esportazioni e dai redditi da investimenti esteri di quanto ne stia spendendo per le importazioni e i pagamenti di reddito. Questo avanzo può essere utilizzato per accumulare attività estere o ridurre il debito estero, il che si riflette in un deficit nel conto finanziario.
Al contrario, un deficit del conto corrente implica che un paese sta spendendo più di quanto guadagni attraverso il commercio e i redditi, e deve finanziare questa spesa attingendo ai propri asset esteri o prendendo in prestito dall'estero, il che si traduce in un avanzo nel conto finanziario. L'entità e la persistenza di questi saldi settoriali possono influenzare il tasso di cambio della valuta di un paese, la sua politica economica e la sua stabilità finanziaria a lungo termine.
Hypothetical Example
Consideriamo la Bilancia dei pagamenti di un ipotetico paese, "Diversifica", per un dato anno.
-
Conto Corrente:
- Diversifica esporta beni e servizi per 1.000 miliardi di euro.
- Diversifica importa beni e servizi per 900 miliardi di euro.
- Saldo commerciale: +100 miliardi di euro.
- Redditi primari (es. interessi su investimenti esteri ricevuti meno pagati): +20 miliardi di euro.
- Redditi secondari (es. rimesse, aiuti internazionali): -10 miliardi di euro (netto in uscita).
- Saldo Conto Corrente (CC): +100 + 20 - 10 = +110 miliardi di euro. Questo avanzo significa che Diversifica ha guadagnato più valuta estera di quanto ne abbia spesa attraverso il commercio e i trasferimenti correnti.
-
Conto Capitale:
- Trasferimenti di capitale netti (es. remissione di debiti esteri ricevuti): +5 miliardi di euro.
- Saldo Conto Capitale (CK): +5 miliardi di euro.
-
Conto Finanziario:
- Investimenti diretti esteri in Diversifica: +80 miliardi di euro.
- Investimenti di Diversifica all'estero: -50 miliardi di euro.
- Investimenti di portafoglio (netti): +20 miliardi di euro.
- Variazione delle riserve valutarie ufficiali: -165 miliardi di euro (un aumento delle riserve ufficiali è un deflusso finanziario e quindi un debito, registrato con segno negativo).
- Saldo Conto Finanziario (CF): (+80 - 50 + 20 - 165) = -115 miliardi di euro. Questo deficit indica un aumento netto delle attività finanziarie estere detenute dai residenti di Diversifica o una diminuzione delle passività verso l'estero, il che significa che il paese sta accumulando crediti sull'estero.
-
Errori e Omissioni Nette:
- Per garantire che la Bilancia dei pagamenti sia in pareggio, la somma (CC + CK + CF) = +110 + 5 - 115 = 0.
- In questo esempio ideale, Errori e Omissioni Nette = 0. In realtà, spesso esiste una voce di bilanciamento per le discrepanze statistiche.
L'esempio mostra che l'avanzo nel conto corrente e capitale di Diversifica è stato completamente finanziato da un deflusso netto di capitale dal conto finanziario, con un aumento significativo delle riserve valutarie.
Practical Applications
La Bilancia dei pagamenti è uno strumento indispensabile per economisti, decisori politici e investitori, offrendo approfondimenti sulla posizione internazionale di un paese e sulle sue interazioni economiche. È utilizzata per diversi scopi pratici:
- Analisi della competitività: Un avanzo persistente nel conto corrente, in particolare per le esportazioni di beni e servizi, può indicare una forte competitività economica a livello globale.
- Formulazione della politica economica: Le autorità governative, inclusa la Banca d'Italia per l'Italia, utilizzano i dati della bilancia dei pagamenti per informare le decisioni di politica monetaria e fiscale. Ad esempio, un ampio deficit del cont8o corrente potrebbe spingere i responsabili politici a implementare misure per stimolare le esportazioni o ridurre le importazioni.
- Monitoraggio dei flussi di capitale: La componente finanziaria della bilancia dei pagamenti traccia gli investimenti diretti esteri, gli investimenti di portafoglio e altri movimenti finanziari, fornendo informazioni sui modelli di investimento e finanziamento globale.
- Valutazione del tasso di cambio: I saldi della bilancia dei pagamenti possono esercitare pressione sul tasso di cambio di una valuta. Un avanzo significativo della bilancia dei pagamenti (che significa un surplus complessivo di valuta estera) tende ad apprezzare la valuta nazionale, mentre un deficit tende a deprezzarla.
- Gestione delle [riserve valutar7ie](https://diversification.com/term/riserve-valutarie): Le banche centrali monitorano attentamente le variazioni delle riserve valutarie ufficiali, che sono una componente del conto finanziario, per garantire di disporre di sufficiente liquidità internazionale per far fronte a shock esterni o per intervenire sui mercati dei cambi. L'International Monetary Fund (IMF) fornisce linee guida sulla compilazione di tali statistiche.
Limitations and Criticisms
Nonost6ante la sua utilità, la Bilancia dei pagamenti presenta alcune limitazioni e critiche. Innanzitutto, è una fotografia retrospettiva, che registra transazioni passate, il che significa che potrebbe non sempre riflettere le attuali dinamiche economiche o anticipare futuri cambiamenti. La sua compilazione è complessa e può essere soggetta a errori statistici e omissioni, che sono consolidati nella voce "errori e omissioni nette". Le discrepanze nella bilancia dei pagamenti globale, dove la somma dei saldi di conto corrente di tutti i paesi dovrebbe teoricamente essere zero ma in pratica non lo è, evidenziano le sfide nella raccolta e armonizzazione dei dati a livello internazionale.
Inoltre, l'interpretazione dei saldi può e4, 5ssere ambigua. Un disavanzo nel conto corrente, ad esempio, non è sempre un segnale negativo. Potrebbe riflettere un afflusso di investimenti diretti esteri che finanziano la crescita futura del prodotto interno lordo di un paese, un aspetto che verrebbe registrato come un avanzo nel conto finanziario. Tuttavia, un deficit cronico finanziato da debito estero a breve termine può indicare vulnerabilità economiche. Il Fondo Monetario Internazionale stesso riconosce che gli squilibri globali, riflessi nella bilancia dei pagamenti, possono essere "eccessivi" e richiedere aggiustamenti politici.
Bilancia dei pagamenti vs. Bilancia Commerc3iale
La Bilancia dei pagamenti e la Bilancia Commerciale sono termini correlati ma distinti, spesso confusi. La Bilancia Commerciale è una componente specifica della Bilancia dei pagamenti, che misura la differenza tra il valore delle esportazioni e delle importazioni di beni di un paese in un dato periodo. È il saldo più visibile e comunemente citato delle transazioni internazionali.
La Bilancia dei pagamenti, d'altra parte, è un concetto molto più ampio che include la Bilancia Commerciale come parte del suo conto corrente. Oltre al commercio di beni, la Bilancia dei pagamenti comprende anche il commercio di servizi, i trasferimenti di reddito (come salari e profitti da investimenti), i trasferimenti unilaterali (come aiuti e rimesse), e soprattutto i flussi di capitale e finanziari (come investimenti diretti esteri, investimenti di portafoglio e movimenti di riserve valutarie). Mentre la Bilancia Commerciale si concentra solo sullo scambio di merci fisiche, la Bilancia dei pagamenti offre una visione olistica di tutte le transazioni economiche e finanziarie transfrontaliere.
FAQs
Che cosa misura la Bilancia dei pagamenti?
La Bilancia dei pagamenti misura il valore di tutte le transazioni economiche, sia reali (beni e servizi) che finanziarie (capitali), tra i residenti di un paese e i non residenti in un determinato periodo di tempo.
Quali sono i principali componenti della Bilanc2ia dei pagamenti?
I principali componenti sono il conto corrente (beni, servizi, redditi e trasferimenti correnti), il conto capitale e il conto finanziario.
Perché la Bilancia dei pagamenti deve sempre essere in pareggio?
La Bilancia dei pagamenti è compilata utilizzando il principio della partita doppia, simile alla contabilità aziendale. Ogni transazione ha un debito e un credito corrispondente, garantendo che il totale di tutte le transazioni, inclusa la voce per gli errori e le omissioni nette, si annulli a zero.
Un disavanzo nel conto corrente è sempre negativo?
Non necessariamente. Un disavanzo del conto corrente può essere finanziato da afflussi di investimenti diretti esteri che possono contribuire alla crescita economica futura e alla creazione di posti di lavoro. Tuttavia, un deficit persistente e finanziato da un aumento del debito estero può indicare vulnerabilità.
Dove si possono trovare i dati ufficiali sulla Bilancia dei pagamenti per l'Italia?
I dati ufficiali sulla Bilancia dei pagamenti per l'Italia sono compilati e resi pubblici dalla Banca d'Italia, in coerenza con gli standard metodologici internazionali del FMI.1