Skip to main content
← Back to E Definitions

Errore di attribuzione

Il bias di attribuzione, o in italiano, l'errore di attribuzione, è un concetto fondamentale nella finanza comportamentale che descrive la tendenza sistematica a commettere errori quando si valutano o si cercano le ragioni del proprio comportamento e di quello altrui. Si tratta di un tipo di bias cognitivo in cui gli individui tendono a sopravvalutare i fattori personali o di disposizione e a sottovalutare i fattori situazionali o ambientali quando spiegano il comportamento degli altri. Al contrario, quando si tratta del proprio comportamento, spesso si tende a fare l'opposto, attribuendo i successi a capacità personali e i fallimenti a circostanze esterne. Questo errore può avere un impatto significativo sulle decisioni finanziarie e sulla comprensione dei mercati finanziari.

History and Origin

L'errore di attribuzione, in particolare nella sua forma più nota come "errore fondamentale di attribuzione" (Fundamental Attribution Error - FAE), ha le sue radici nella psicologia sociale degli anni '60 e '70. Sebbene il concetto sia stato ampiamente esplorato in precedenza, il termine "errore fondamentale di attribuzione" è stato coniato dallo psicologo sociale Lee Ross nel 1977. Ros28s si basò sulle ricerche pionieristiche di Fritz Heider, considerato il padre della teoria dell'attribuzione, che già negli anni '50 indagava come le persone comuni interpretassero le cause del comportamento umano.

Un e27sperimento classico che ha evidenziato questo bias fu condotto da Edward E. Jones e Victor A. Harris nel 1967. Nello studio, ai partecipanti furono fatte leggere tesi a favore o contro Fidel Castro. Anche quando fu detto ai partecipanti che gli autori avevano ricevuto un'indicazione specifica su quale posizione adottare (quindi, una forte influenza situazionale), i partecipanti tendevano comunque a credere che l'autore avesse un'opinione genuina coerente con la tesi che aveva scritto. Questo dimostrò la difficoltà per gli osservatori di riconoscere appieno l'influenza dei vincoli situazionali, portandoli ad attribuire credenze sincere ai redattori. Sebbene26 Jones avesse espresso riserve sul termine "fondamentale", riconoscendo la sua natura "eccessivamente provocatoria e in qualche modo fuorviante", l'espressione di Ross è diventata il pilastro concettuale della psicologia sociale, evidenziando la pervasività di questo errore nella nostra interpretazione del mondo.

Key T25akeaways

  • L'errore di attribuzione è un bias cognitivo che porta a sopravvalutare i tratti personali e sottovalutare i fattori situazionali quando si giudica il comportamento altrui.
  • In finanza, si manifesta spesso quando gli investitori attribuiscono i successi dei loro investimenti alla propria abilità e i fallimenti a condizioni di mercato avverse o altri fattori esterni.
  • Può influenzare negativamente la gestione del portafoglio e le decisioni di risk management portando a un'eccessiva autostima o a mancate opportunità di apprendimento.
  • La consapevolezza di questo errore è il primo passo per mitigarne gli effetti e migliorare l'analisi di mercato e le relazioni interpersonali.
  • Le differenze culturali possono influenzare la manifestazione dell'errore di attribuzione, con le culture individualistiche che tendono a mostrarlo in modo più pronunciato.

Interpreting the Errore di attribuzione

L'interpretazione dell'errore di attribuzione risiede nella comprensione di come le persone spiegano le cause degli eventi e dei comportamenti, sia propri che altrui. Questo bias è particolarmente rilevante perché influenza direttamente le nostre percezioni sociali e, di conseguenza, le nostre reazioni e decisioni. Quando osserviamo il comportamento di un altro individuo, tendiamo a concentrarci sulla persona stessa come causa principale, ignorando o minimizzando il contesto e le circostanze che potrebbero aver influenzato quelle azioni. Ad esempio, se un24 collega arriva in ritardo a una riunione, l'errore di attribuzione ci spinge a pensare che sia pigro o disorganizzato (fattore interno), piuttosto che considerare un ingorgo stradale o un'emergenza familiare (fattori esterni).

In ambito finanz23iario, questo si traduce nel giudicare le performance di altri investitori o manager basandosi sulla loro presunta "abilità" o "incompetenza" piuttosto che sulle dinamiche di mercato o su eventi macroeconomici. Riconoscere l'errore di attribuzione significa comprendere che il comportamento è spesso il risultato di un'interazione complessa tra la persona e la situazione, e che la nostra prima inferenza potrebbe essere distorta. Questa consapevolezza è cruciale per coltivare una maggiore empatia e per prendere decisioni più equilibrate, sia nella vita personale che professionale.

Hypothetical Example

Consideriamo due investitori, Marco e Giulia, che operano nel mercato azionario.

Scenario:

Marco, un investitore esperto, ha appena registrato un guadagno significativo nel suo portafoglio azionario negli ultimi sei mesi. Allo stesso tempo, il portafoglio di Giulia, una nuova investitrice, ha subito una perdita sostanziale nello stesso periodo.

Manifestazione dell'Errore di Attribuzione:

  1. Da parte di Marco (verso Giulia): Vedendo la perdita di Giulia, Marco potrebbe cadere nell'errore di attribuzione. Potrebbe pensare: "Giulia deve essere una cattiva investitrice, forse non capisce come funziona il mercato azionario o non è abbastanza disciplinata." Marco attribuisce il risultato negativo di Giulia alle sue caratteristiche personali (incompetenza, mancanza di disciplina) piuttosto che a fattori esterni. Non considera, ad esempio, che Giulia potrebbe aver investito in un settore particolarmente colpito da volatilità in quel periodo, o che abbia avuto sfortuna con specifiche scelte, o che fosse alle sue prime esperienze.

  2. Da parte di Giulia (verso Marco): Giulia potrebbe a sua volta commettere l'errore di attribuzione riguardo a Marco. Potrebbe pensare: "Marco è stato fortunato, ha investito nei titoli giusti al momento giusto", attribuendo il successo di Marco solo a fattori esterni come la fortuna, piuttosto che riconoscere la sua possibile esperienza di investimento o la sua capacità di due diligence e analisi.

In entrambi i casi, l'errore di attribuzione porta a una valutazione distorta della realtà, impedendo sia a Marco di fornire un feedback costruttivo e imparziale, sia a Giulia di apprendere da un investitore più esperto, focalizzandosi solo su conclusioni semplicistiche basate su tratti personali o pura fortuna.

Practical Applications

L'errore di attribuzione si manifesta in diverse aree del mondo degli investimenti, dell'analisi finanziaria e della regolamentazione. La comprensione di questo bias è cruciale per prendere decisioni di investimento più consapevoli e per interpretare correttamente gli eventi di mercato.

  1. Valutazione delle Performance: Gli investitori spesso attribuiscono i propri successi in borsa alla propria abilità di stock picking o alla superiorità delle proprie strategie, mentre incolpano il mercato, eventi imprevisti o "sfortuna" per le perdite. Questa tendenza, nota anche com22e bias di auto-attribuzione, impedisce di apprendere dagli errori e può portare a un'eccessiva sicurezza o a decisioni rischiose in futuro. Analogamente, gli investitori po20, 21ssono attribuire le buone performance di un gestore di fondi alla sola fortuna, ignorando la sua competenza o il suo rigore analitico.
  2. Bolle Speculative e Crisi: Durante i periodi di esuberanza irrazionale, l'errore di attribuzione può contribuire all'eccessiva ottimismo. Gli operatori di mercato possono attribuire l'aumento dei prezzi delle attività alla crescita intrinseca o a nuovi paradigmi economici, sottovalutando i fattori situazionali come l'eccesso di liquidità o la speculazione. Quando il mercato crolla, la colpa è spesso attribuita a pochi attori "cattivi" o a eventi esterni, piuttosto che a comportamenti di investimento collettivi e bias diffusi.
  3. Regolamentazione e Politiche: Le autorità di regolamentazione, come la Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti, studiano la finanza comportamentale per comprendere come i bias degli investitori influenzano le decisioni e i mercati. I discorsi e le pubblicazioni della S19EC spesso evidenziano come i bias, incluso l'errore di attribuzione, possano portare gli investitori a prendere decisioni non ottimali. Questa consapevolezza può informare l18o sviluppo di normative volte a proteggere gli investitori da comportamenti irrazionali, sebbene la sfida rimanga nel bilanciare la protezione con la libertà di scelta e nell'assicurarsi che i regolatori stessi non siano soggetti a bias.
  4. Analisi di Credito e Rischio: N17ella valutazione del rischio di credito, i modelli attribuiscono spesso il successo o il fallimento di un mutuatario o di un'azienda a fattori interni (solvibilità, gestione). L'errore di attribuzione potrebbe portare a sottovalutare l'impatto di condizioni economiche avverse, cambiamenti normativi o shock di settore sui risultati, portando a valutazioni di rischio imprecise.

Limitations and Criticisms

Nonostante sia un concetto ampiamente accettato, l'errore di attribuzione ha anche ricevuto critiche e presenta alcune limitazioni importanti.

Una delle principali critiche riguarda la sua universalità. Alcune ricerche suggeriscono che l'errore fondamentale di attribuzione è più pronunciato nelle culture individualistiche, come quelle occidentali, che enfatizzano la responsabilità personale. Nelle culture collettivistiche, che pongono maggiore attenzione al contesto sociale e ai fattori ambientali, questo bias tende a essere meno comune. Ciò implica che le persone provenienti da di15, 16verse culture possono interpretare gli stessi comportamenti in modo molto diverso, portando a potenziali incomprensioni.

Un'altra limitazione è che il bias tende a e14ssere meno evidente quando si spiega il proprio comportamento rispetto a quello degli altri. Questo è noto come bias attore-osservatore. Quando siamo noi l'attore, abbiamo accesso a mo13lte più informazioni sui fattori situazionali che influenzano le nostre azioni, mentre quando siamo osservatori, ci concentriamo sulla persona come punto focale, ignorando il "background" situazionale.

Inoltre, il termine stesso è stato oggetto di d12ibattito. Alcuni psicologi, tra cui Daniel Gilbert, preferiscono usare l'espressione "bias di corrispondenza" (correspondence bias), per sottolineare che l'inferenza di tratti di personalità basata sul comportamento non è sempre un "errore", ma una tendenza che può essere accurata in determinate circostanze. Questo suggerisce che l'errore non sta necessariamen11te nel fare un'inferenza sulla disposizione, ma piuttosto nel non correggere adeguatamente tale inferenza alla luce delle influenze situazionali.

Infine, l'applicazione dell'errore di attribuzione può portare a conseguenze negative. A livello individuale, può causare giudizi ingiusti e contribuire a stereotipi o pregiudizi. A livello più ampio, può portare a ignorare fattori si10stemici che influenzano il comportamento, come la discriminazione o la povertà, se si attribuisce erroneamente la causa di problemi sociali esclusivamente a difetti caratteriali degli individui. Superare l'errore di attribuzione richiede uno sforzo con9sapevole per considerare la complessità delle situazioni e non trarre conclusioni affrettate basate su informazioni limitate.

Errore di attribuzione vs. Bias egoistico

L'errore 8di attribuzione (o errore fondamentale di attribuzione) e il bias egoistico (o self-serving bias) sono entrambi bias psicologici che rientrano nel campo della finanza comportamentale, ma si distinguono per il focus dell'attribuzione.

L'errore di attribuzione si riferisce alla tendenza a sopravvalutare i fattori personali (disposizionali) e sottovalutare i fattori situazionali quando si giudica il comportamento degli altri. Ad esempio, se un altro trader subisce una perdita significativa, si potrebbe attribuirla alla sua mancanza di abilità o a decisioni sconsiderate, ignorando condizioni di mercato avverse o eventi imprevisti che erano fuori dal suo controllo.

Il bias egoistico, d'altra parte, è la tendenza ad att7ribuire i propri successi a fattori interni (abilità, intelligenza, duro lavoro) e i propri fallimenti a fattori esterni (sfortuna, condizioni di mercato, azioni altrui). Un investitore che beneficia di un mercato rialzista potrebbe5, 6 credere che i suoi guadagni siano dovuti esclusivamente alla sua superiore capacità di selezione dei titoli, mentre un periodo di perdite verrebbe attribuito a una "correzione di mercato inaspettata".

La confusione tra i due termini nasce dal fatto che il bias e3, 4goistico è una forma specifica di errore di attribuzione applicata al proprio comportamento, spesso con l'obiettivo di proteggere o migliorare l'autostima. Mentre l'errore di attribuzione riguarda le spiegazioni che dia1, 2mo del comportamento altrui, il bias egoistico riguarda le spiegazioni che diamo del nostro comportamento, in particolare in relazione a successi e fallimenti. Entrambi i bias possono portare a valutazioni distorte e a decisioni subottimali nel mondo finanziario.

FAQs

Che cos'è l'errore di attribuzione in finanza?

L'errore di attribuzione in finanza è la tendenza degli investitori a spiegare i risultati, in particolare quelli altrui, basandosi eccessivamente su caratteristiche personali (come abilità o incompetenza) e ignorando l'influenza di fattori situazionali (come condizioni di mercato o eventi imprevisti). Ad esempio, si potrebbe attribuire il successo di un altro investitore alla fortuna, piuttosto che alla sua strategia di investimento o alla sua disciplina.

Come l'errore di attribuzione influenza gli investitori?

Questo bias può portare gli investitori a prendere decisioni irrazionali. Ad esempio, se un investitore attribuisce i propri successi solo alle proprie abilità, può diventare eccessivamente sicuro di sé e assumere rischi eccessivi. Al contrario, se attribuisce i fallimenti solo a fattori esterni, potrebbe non imparare dai propri errori e ripeterli in futuro, compromettendo la sua performance di investimento.

L'errore di attribuzione è sempre un male?

Sebbene l'errore di attribuzione sia generalmente considerato un "errore" in quanto distorce la realtà, può avere alcune funzioni adattive a livello psicologico, come il mantenimento dell'autostima. Tuttavia, in contesti come la finanza, dove la razionalità e la valutazione oggettiva sono fondamentali, può portare a gravi conseguenze negative e a decisioni subottimali. Riconoscerlo è il primo passo per mitigarne gli effetti.

L'errore di attribuzione è lo stesso per tutte le culture?

No, la ricerca suggerisce che la manifestazione dell'errore di attribuzione può variare tra le culture. Tende a essere più pronunciato nelle culture individualistiche, come quelle occidentali, che enfatizzano l'autonomia e la responsabilità personale. Nelle culture collettivistiche, che valorizzano maggiormente il contesto e le relazioni sociali, l'attenzione ai fattori situazionali è maggiore, e di conseguenza l'errore potrebbe essere meno accentuato.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors