Cosa Sono i Flussi di Cassa Scontati?
I flussi di cassa scontati (DCF, dall'inglese Discounted Cash Flow) rappresentano una metodologia di valutazione finanziaria utilizzata per stimare il valore di un investimento, un progetto o un'intera azienda basandosi sulla previsione dei suoi futuri incassi e pagamenti. Questo approccio rientra nella categoria più ampia della finanza aziendale e si fonda sul principio del valore temporale del denaro, che afferma che un euro oggi vale più di un euro in futuro a causa della sua potenziale capacità di guadagno. L'analisi dei flussi di cassa scontati è un pilastro nell' analisi fondamentale e viene impiegata da investitori e analisti per prendere decisioni informate, determinando il valore intrinseco di un'attività piuttosto che affidarsi esclusivamente al suo prezzo di mercato.
Storia e Origine
Il concetto alla base dei flussi di cassa scontati ha radici profonde nella teoria economica, ma la sua formalizzazione moderna è spesso attribuita all'economista e professore di Harvard John Burr Williams. Nel suo influente libro del 1938, "The Theory of Investment Value", Williams propose che il valore di un'azione dovesse essere uguale al valore attuale dei suoi dividendi futuri. Questa idea ha gettato le basi per l'analisi dei flussi di cassa scontati come strumento di valutazione intrinseca. Il modello di valutazione dei flussi di cassa, come oggi lo conosciamo, è stato ampiamente discusso nell'economia finanziaria a partire dagli anni '60 e ha visto una crescente adozione nelle corti statunitensi negli anni '80 e '90. La Federal Reserve Bank di San Francisco ha pubblicato articoli che approfondiscono il modello DCF, evidenziando il suo ruolo nel determinare il valore in base alle aspettative di futuri flussi monetari.
Pu5nti Chiave
- I flussi di cassa scontati stimano il valore intrinseco di un'attività proiettando i suoi futuri flussi di cassa e attualizzandoli al presente.
- Il tasso di sconto utilizzato nel calcolo è cruciale e riflette il costo del capitale e il rischio associato ai flussi di cassa previsti.
- L'analisi DCF è ampiamente utilizzata nella valutazione aziendale, nelle decisioni di investimento di capitale e nelle operazioni di fusione e acquisizione.
- Nonostante la sua robustezza, la metodologia dipende fortemente dalla qualità delle previsioni dei flussi di cassa futuri e dalla scelta del tasso di sconto, rendendola sensibile alle ipotesi.
- Il valore attuale netto (VAN) è il risultato finale di un'analisi DCF, indicando se un investimento è teoricamente redditizio.
Formula e Calcolo
La formula generale per calcolare il valore attuale dei flussi di cassa scontati è la seguente:
Dove:
- (\text{FCF}_t) = Flusso di cassa libero previsto per il periodo (t)
- (r) = Tasso di sconto (spesso il costo del capitale medio ponderato o WACC)
- (N) = Numero di anni del periodo di previsione esplicita
- (\text{TV}) = Valore terminale alla fine del periodo di previsione esplicita
Il valore terminale ((\text{TV})) rappresenta il valore di tutti i flussi di cassa oltre il periodo di previsione esplicita e viene spesso calcolato utilizzando la formula della crescita perpetua di Gordon:
Dove:
- (\text{FCF}_{N+1}) = Flusso di cassa libero previsto per l'anno successivo al periodo di previsione esplicita ((N+1))
- (g) = Crescita sostenibile perpetua dei flussi di cassa.
Interpretazione dei Flussi di Cassa Scontati
L'interpretazione dei flussi di cassa scontati implica il confronto del valore intrinseco calcolato con il prezzo di mercato corrente di un'attività. Se il valore intrinseco, determinato tramite l'analisi dei flussi di cassa scontati, è superiore al prezzo di mercato attuale, l'attività potrebbe essere considerata sottovalutata e, quindi, un'opportunità di acquisto. Al contrario, se il valore intrinseco è inferiore al prezzo di mercato, l'attività potrebbe essere sopravvalutata.
È fondamentale comprendere che il risultato di un'analisi DCF non è un numero assoluto, ma piuttosto una stima basata su ipotesi. La sensibilità di questa stima alle variazioni delle ipotesi di input, in particolare al tasso di sconto e alle proiezioni dei flussi di cassa, richiede spesso un' analisi di sensitività per valutare un intervallo di possibili valori. Il valore derivato è il valore attuale netto (VAN) di tutti i flussi di cassa futuri.
Esempio Ipotetico
Si consideri un'ipotetica startup tecnologica, "InnovTech", che sta cercando investimenti. Un analista finanziario vuole valutarla utilizzando i flussi di cassa scontati.
-
Previsione dei Flussi di Cassa Liberi (FCF): L'analista stima i flussi di cassa liberi di InnovTech per i prossimi 5 anni come segue:
- Anno 1: €1.000.000
- Anno 2: €1.200.000
- Anno 3: €1.500.000
- Anno 4: €1.800.000
- Anno 5: €2.000.000
-
Determinazione del Tasso di Sconto: Basandosi sul profilo di rischio sistematico di InnovTech e sul tasso di rendimento richiesto dagli investitori, l'analista determina un tasso di sconto del 10%.
-
Calcolo del Valore Terminale: Si ipotizza che dopo il quinto anno, InnovTech cresca a un tasso perpetuo del 3% annuo.
- FCF per l'anno 6 = €2.000.000 * (1 + 0.03) = €2.060.000
- Valore Terminale (TV) = (\frac{€2.060.000}{0.10 - 0.03} = \frac{€2.060.000}{0.07} = €29.428.571)
-
Calcolo del Valore Attuale dei FCF Proiettati:
- Anno 1: (\frac{€1.000.000}{(1+0.10)^1} = €909.091)
- Anno 2: (\frac{€1.200.000}{(1+0.10)^2} = €991.736)
- Anno 3: (\frac{€1.500.000}{(1+0.10)^3} = €1.126.972)
- Anno 4: (\frac{€1.800.000}{(1+0.10)^4} = €1.229.839)
- Anno 5: (\frac{€2.000.000}{(1+0.10)^5} = €1.241.843)
-
Calcolo del Valore Attuale del Valore Terminale:
- Valore Attuale TV = (\frac{€29.428.571}{(1+0.10)^5} = €18.271.790)
-
Somma per il Valore Intrinseco Totale:
- Valore Intrinseco = (€909.091 + €991.736 + €1.126.972 + €1.229.839 + €1.241.843 + €18.271.790 = €23.771.271)
Secondo questa analisi dei flussi di cassa scontati, il valore intrinseco di InnovTech è stimato in circa 23,77 milioni di euro.
Applicazioni Pratiche
L'analisi dei flussi di cassa scontati è uno strumento versatile con numerose applicazioni nel mondo della finanza. È impiegata diffusamente per la valutazione aziendale, in particolare per le aziende private che non hanno una capitalizzazione di mercato facilmente osservabile. Nel settore del private equity e delle fusioni e acquisizioni, il DCF è spesso il metodo primario per determinare il prezzo di un'azienda target. Un rapporto di EY, una delle principali società di consulenza, sottolinea l'importanza della valutazione, compreso il DCF, nelle transazioni di private equity.
I DCF sono anche essenziali per le decisioni di investimento di capitale, dove le aziende valutano la redditività di nuovi progetti, espansioni o acquisizioni di asset a lungo termine. Inoltre, gli analisti usano i flussi di cassa scontati per condurre previsione finanziaria e stimare il valore intrinseco delle azioni quotate, confrontandolo poi con il loro prezzo di mercato per identificare opportunità di investimento. I tassi di interesse dei titoli del Tesoro, come quelli pubblicati dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, sono spesso usati come base per la costruzione del tasso di sconto nelle analisi DCF, in quanto rappresentano il tasso privo di rischio.
Limiti e Critiche
Nonostante la sua robustezza concettuale, l'analisi dei flussi di 3cassa scontati presenta diverse limitazioni e ha ricevuto critiche. La principale debolezza risiede nella sua forte dipendenza dalle proiezioni future. Prevedere con precisione i flussi di cassa di un'azienda per un lungo periodo (spesso 5-10 anni e oltre per il valore terminale) è intrinsecamente difficile e soggetto a errori significativi. Anche piccole variazioni nelle ipotesi di crescita sostenibile o nel tasso di sconto possono portare a risultati di valutazione sostanzialmente diversi, influenzando la stima del valore attuale netto.
Un'altra critica riguarda la sensibilità al tasso di sconto. La scelta del tasso di sconto appropriato, che riflette il costo del capitale e i rischi finanziari specifici dell'azienda, è un processo complesso. Errori nella stima di questo tasso possono distorcere significativamente il valore finale. Aswath Damodaran, un'autorità riconosciuta nel campo della valutazione, ha scritto ampiamente sui "lati oscuri" della valutazione, sottolineando le sfide nel valutare aziende giovani, in difficoltà o complesse con metodi tradizionali come il DCF, evidenziando come l'assenza di guadagni, storia o comparabili rendano la previsione estremamente difficile.
Inoltre, il valore terminale spesso cost1, 2ituisce una parte preponderante del valore totale di un'azienda in un'analisi DCF, rendendo l'accuratezza del modello molto dipendente da questa singola, e spesso altamente speculativa, stima. Questi limiti non invalidano l'utilità del DCF, ma ne sottolineano la necessità di un'applicazione oculata e la considerazione di altre metodologie di valutazione per una prospettiva più completa.
Flussi di Cassa Scontati vs. Valore Attuale Netto
I termini "Flussi di cassa scontati" (DCF) e "Valore attuale netto" (VAN) sono strettamente correlati e spesso usati in modo intercambiabile, ma rappresentano concetti leggermente diversi. L'analisi dei flussi di cassa scontati è la metodologia di valutazione che proietta e attualizza i flussi di cassa futuri al presente. Il Valore Attuale Netto, invece, è il risultato numerico finale di un'analisi DCF, in particolare quando si valuta un progetto o un investimento.
In sostanza, il DCF è il processo, mentre il VAN è il numero che il processo produce. Il VAN misura la differenza tra il valore attuale dei flussi di cassa in entrata e il valore attuale dei flussi di cassa in uscita su un periodo di tempo. Un VAN positivo indica che un progetto o un investimento è previsto per generare più denaro di quanto costerà, dopo aver tenuto conto del valore temporale del denaro, e si considera quindi un'opportunità potenzialmente interessante.
Domande Frequenti
A cosa servono i flussi di cassa scontati?
I flussi di cassa scontati (DCF) servono a stimare il valore intrinseco di un'azienda, un progetto o un asset, basandosi sulla previsione dei soldi che genereranno in futuro e attualizzandoli al presente. È un metodo utilizzato per decisioni di investimento di capitale, fusioni e acquisizioni, e per valutare se un'azione è sottovalutata o sopravvalutata.
Qual è la differenza tra flussi di cassa scontati e valutazione relativa?
I flussi di cassa scontati (DCF) sono un metodo di valutazione aziendale intrinseca, il che significa che cercano di stimare il valore di un'attività basandosi solo sulle sue caratteristiche interne e sui suoi futuri flussi di cassa. La valutazione relativa, invece, stima il valore di un'attività confrontandola con attività simili nel mercato, utilizzando multipli di valutazione come il rapporto prezzo/utile.
Come si sceglie il tasso di sconto?
Il tasso di sconto è un elemento cruciale nell'analisi DCF e dovrebbe riflettere il costo del capitale dell'azienda e il rischio percepito associato ai flussi di cassa. Per le aziende, si usa spesso il costo medio ponderato del capitale (WACC). Per un progetto, potrebbe essere il tasso di rendimento richiesto dagli investitori per investimenti di rischio simile.
I flussi di cassa scontati sono sempre accurati?
No, l'accuratezza dei flussi di cassa scontati dipende fortemente dall'accuratezza delle previsione finanziaria dei futuri flussi di cassa e dalla scelta del tasso di sconto e del valore terminale. Piccoli errori nelle ipotesi possono portare a grandi variazioni nel valore finale. Per questo motivo, è spesso consigliabile eseguire un' analisi di sensitività per comprendere l'intervallo dei possibili valori.