What Is Indice di sviluppo umano?
L'Indice di sviluppo umano (ISU) è un indice composito statistico che misura lo sviluppo di un paese in base a tre dimensioni chiave: una vita lunga e sana, l'accesso alla conoscenza e un tenore di vita dignitoso. Fa parte della più ampia categoria dello Sviluppo Economico e Sociale e mira a fornire una prospettiva più completa del benessere e del progresso di una nazione rispetto ai soli indicatori economici. L'Indice di sviluppo umano è uno strumento riconosciuto a livello globale per valutare i progressi nello sviluppo umano e guidare le politiche pubbliche. L'ISU non è inteso a essere una misura esaustiva dello sviluppo umano, ma piuttosto una misura sintetica che cattura gli elementi fondamentali.
History and Origin
L'Indice di sviluppo umano (ISU) è stato introdotto per la prima volta nel 1990 nell'ambito del Rapporto sullo sviluppo umano annuale del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). La su9a creazione è stata una risposta alla crescente consapevolezza che le misure tradizionali di sviluppo, come il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite, non riuscivano a catturare adeguatamente la complessità del progresso umano. L'economista pakistano Mahbub ul Haq e il premio Nobel indiano Amartya Sen sono stati figure centrali nello sviluppo concettuale dell'ISU, spostando l'attenzione dall'espansione economica alla capacità delle persone di "essere" e "fare" cose desiderabili nella vita. L'obiettivo era creare un indice che evidenziasse come i paesi con simili livelli di reddito potessero avere risultati molto diversi in termini di qualità della vita dei loro cittadini, promuovendo così politiche incentrate sulle persone.
Key Takeaways
- L'Indice di sviluppo umano (ISU) è una misura composita che valuta il progresso di un paese in tre dimensioni fondamentali: salute, istruzione e tenore di vita.
- È pubblicato annualmente dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) nell'ambito del Rapporto sullo sviluppo umano.
- L'ISU varia da 0 a 1, dove i valori più alti indicano un maggiore sviluppo umano.
- È uno strumento utilizzato per confrontare lo sviluppo tra paesi e per monitorare i progressi nel tempo, fornendo una prospettiva più ampia della sola crescita economica.
- Nonostante la sua utilità, l'ISU ha limitazioni e non considera tutti gli aspetti dello sviluppo umano, come la disuguaglianza o la sostenibilità ambientale.
Formula and Calculation
L'Indice di sviluppo umano (ISU) è calcolato come media geometrica di tre indici dimensionali normalizzati: l'Indice di aspettativa di vita, l'Indice di istruzione e l'Indice di reddito. Ogni indice dimensionale viene calcolato utilizzando una formula che normalizza il valore effettivo tra un valore minimo e massimo predefinito, ottenendo un valore compreso tra 0 e 1.
1. Indice di Aspettativa di Vita (IAL):
- Aspettativa di vita alla nascita: il numero di anni che un neonato può aspettarsi di vivere.
- Minimo: 20 anni.
- Massimo: 85 anni.
2. Indice di Istruzione (II):
L'Indice di Istruzione è la media aritmetica di due sub-indici:
-
Anni Medi di Scolarizzazione (AMS):
- Anni medi di scolarizzazione: numero medio di anni di scolarizzazione completati dalla popolazione adulta (25 anni e oltre).
- Massimo: 15 anni (il massimo previsto per il 2025).
-
Anni Attesi d8i Scolarizzazione (AAS):
- Anni attesi di scolarizzazione: numero di anni di scolarizzazione che un bambino può aspettarsi di ricevere.
- Massimo: 18 anni (l'equivalente del raggiungimento di una laurea post-universitaria nella maggior parte dei paesi).
L'Indice di Istruzio7ne (II) è quindi:
3. Indice di Reddito (IR):
- GNIpc: Reddito pro capite (Prodotto Nazionale Lordo pro capite) a parità di potere d'acquisto (PPP) in dollari USA costanti.
- Minimo: $100.
- Massimo: $75,000.
Infine, l'Indice di sv6iluppo umano (ISU) è calcolato come la media geometrica di questi tre indici dimensionali:
Questa formula pondera in modo equo ciascuna delle tre dimensioni, riconoscendo che i progressi in un'area non possono compensare completamente le carenze in un'altra.
Interpreting the Indice di sviluppo umano
L'Indice di sviluppo umano (ISU) viene interpretato su una scala da 0 a 1, dove i valori più vicini a 1 indicano un livello di sviluppo umano più elevato. I paesi sono tipicamente raggruppati in quattro categorie di sviluppo umano: molto alto, alto, medio e basso. Questa categorizzazione fornisce un quadro di riferimento immediato per comprendere la posizione relativa di un paese in termini di aspettativa di vita, istruzione e standard di vita.
Un ISU elevato suggerisce che una nazione ha raggiunto notevoli progressi nell'estendere le opportunità per i suoi cittadini di vivere a lungo e in salute, di acquisire conoscenze e di godere di un tenore di vita dignitoso. Al contrario, un ISU basso indica sfide significative in queste aree fondamentali. L'ISU consente confronti tra paesi, evidenziando come nazioni con livelli di reddito pro capite simili possano avere diversi risultati di sviluppo a causa di differenti politiche e priorità di investimenti sociali. È un indice che invita a interrogarsi sulle scelte politiche e su come le risorse vengano impiegate per massimizzare il benessere dei cittadini.
Hypothetical Example
Consideriamo due ipotetici paesi, Utopia e Dystopia, per illustrare il calcolo e l'interpretazione dell'Indice di sviluppo umano.
Paese Utopia:
- Aspettativa di vita alla nascita: 82 anni
- Anni medi di scolarizzazione: 12 anni
- Anni attesi di scolarizzazione: 16 anni
- Reddito pro capite (GNIpc): $60,000
Calcoliamo gli indici per Utopia:
-
Indice di Aspettativa di Vita (IAL):
-
Indice di Istruzione (II):
- Anni Medi di Scolarizzazione Index:
- Anni Attesi di Scolarizzazione Index:
-
Indice di Reddito (IR):
-
Indice di sviluppo umano (ISU) per Utopia:
Paese Dystopia:
- Aspettativa di vita alla nascita: 65 anni
- Anni medi di scolarizzazione: 6 anni
- Anni attesi di scolarizzazione: 9 anni
- Reddito pro capite (GNIpc): $5,000
Calcoliamo gli indici per Dystopia:
-
Indice di Aspettativa di Vita (IAL):
-
Indice di Istruzione (II):
- Anni Medi di Scolarizzazione Index:
- Anni Attesi di Scolarizzazione Index:
-
Indice di Reddito (IR):
-
Indice di sviluppo umano (ISU) per Dystopia:
Interpretazione:
Utopia, con un ISU di 0.920, rientrerebbe nella categoria di sviluppo umano "molto alto", indicando un elevato livello di achievement in salute, istruzione e standard di vita. Dystopia, con un ISU di 0.568, sarebbe nella categoria di sviluppo umano "medio" o "basso", evidenziando la necessità di miglioramenti significativi in tutte le dimensioni. Questo esempio dimostra come l'ISU possa fornire una panoramica sintetica ma significativa del livello di sviluppo economico e sociale di un paese.
Practical Applications
L'Indice di sviluppo umano (ISU) trova diverse applicazioni pratiche nel mondo del capitalismo, della politica internazionale e dell'analisi dello sviluppo. Le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali utilizzano l'ISU come strumento fondamentale per confrontare i livelli di sviluppo tra i paesi e per tracciare i progressi nel tempo. Questo aiuta a identificare le nazioni che necessitano di maggiore supporto e a orientare gli investimenti sociali verso le aree più critiche.
A livello nazionale, i governi5 possono utilizzare l'ISU e i suoi componenti per informare la formulazione delle politiche. Un basso punteggio in una dimensione specifica (ad esempio, istruzione o salute) può segnalare la necessità di maggiori investimenti o riforme in quel settore. Ad esempio, i risultati dell'ISU possono essere allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, fungendo da indicatore di progresso verso il raggiungimento di tali obiettivi globali., L'ISU stimola il dibattito sulle4 3priorità di spesa pubblica e sull'efficacia delle politiche nel migliorare il benessere generale dei cittadini, andando oltre la mera crescita economica come misura di successo.
Limitations and Criticisms
Sebbene l'Indice di sviluppo umano (ISU) offra un quadro più ampio dello sviluppo rispetto alle sole misure economiche, è stato oggetto di diverse critiche. Una delle principali limitazioni è l2a sua incapacità di riflettere la disuguaglianza all'interno dei paesi. L'ISU medio di una nazione potrebbe mascherare significative disparità nella distribuzione della salute, dell'istruzione e del reddito tra diverse fasce della popolazione. Per affrontare questa problematica, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha introdotto l'Indice di sviluppo umano aggiustato per la disuguaglianza (IHDI), che sconta il valore dell'ISU in base al livello di disuguaglianza.
Un'altra critica è che l'ISU non tiene conto di fattori cruciali come la sostenibilità ambientale, la sicurezza umana, i diritti umani o la governance. Ad esempio, un paese potrebbe avere un ISU elevato pur avendo un'impronta ecologica insostenibile. In risposta a ciò, sono stati proposti altri indici, come il Planetary Pressures-Adjusted Human Development Index (PHDI) o il Sustainable Development Index (SDI), che cercano di integrare considerazioni ambientali. Inoltre, alcuni critici sostengono che l'I1SU semplifichi eccessivamente il concetto complesso di sviluppo umano in un singolo numero, trascurando aspetti qualitativi e contestuali che sono difficili da quantificare attraverso statistiche. Nonostante queste limitazioni, l'ISU rimane uno strumento prezioso per avviare discussioni e confronti sullo sviluppo.
Indice di sviluppo umano vs. Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite
L'Indice di sviluppo umano (ISU) e il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite sono entrambi indicatori ampiamente utilizzati per valutare il progresso di un paese, ma differiscono significativamente nel loro approccio e nelle informazioni che forniscono.
Il PIL pro capite misura il valore monetario di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno dei confini di un paese in un dato periodo, diviso per la popolazione totale. È un indicatore puramente economico che riflette la dimensione e la produzione dell'economia di una nazione. La sua enfasi è sulla ricchezza economica e sull'attività produttiva.
L'Indice di sviluppo umano (ISU), al contrario, è una misura composita che va oltre la sola dimensione economica. Include il reddito pro capite, ma lo combina con indicatori di salute (aspettativa di vita alla nascita) e istruzione (anni medi e anni attesi di scolarizzazione). L'ISU mira a catturare il benessere umano e le opportunità di vita, piuttosto che la semplice produzione economica.
La confusione tra i due termini nasce spesso dal fatto che un PIL pro capite più elevato è spesso correlato a un ISU più elevato. Tuttavia, questa correlazione non è perfetta. Un paese può avere un PIL pro capite elevato grazie a vaste risorse naturali o a un'industria ad alta intensità di capitale, ma un ISU relativamente più basso se la ricchezza non si traduce in migliori servizi sanitari o opportunità educative per la sua popolazione. Viceversa, un paese con un PIL pro capite moderato potrebbe raggiungere un ISU elevato attraverso politiche efficaci in termini di investimenti sociali e servizi pubblici. L'ISU fornisce quindi una visione più olistica della qualità della vita e dello sviluppo orientato alle persone.
FAQs
Che cosa misura esattamente l'Indice di sviluppo umano?
L'Indice di sviluppo umano (ISU) misura i progressi medi di un paese in tre dimensioni fondamentali dello sviluppo umano: una vita lunga e sana (misurata dall'aspettativa di vita alla nascita), l'accesso alla conoscenza (misurato dagli anni medi e attesi di istruzione) e un tenore di vita dignitoso (misurato dal reddito pro capite).
L'Indice di sviluppo umano include la povertà?
L'Indice di sviluppo umano non include direttamente la povertà come componente separata, ma un basso tenore di vita (reddito pro capite) è uno dei suoi pilastri e riflette indirettamente la presenza di povertà. Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) pubblica anche un Indice di Povertà Multidimensionale (MPI) che offre una misura più diretta e completa della povertà.
L'Indice di sviluppo umano considera la disuguaglianza?
L'ISU "standard" non tiene conto della disuguaglianza nella distribuzione dei risultati di sviluppo all'interno di un paese. Tuttavia, per affrontare questa limitazione, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) calcola e pubblica l'Indice di sviluppo umano aggiustato per la disuguaglianza (IHDI), che riflette la perdita di sviluppo umano dovuta alla disuguaglianza in salute, istruzione e reddito.
Ogni quanto viene aggiornato l'Indice di sviluppo umano?
L'Indice di sviluppo umano viene calcolato e pubblicato annualmente dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) come parte del suo Rapporto sullo sviluppo umano. I dati utilizzati per il calcolo riflettono le statistiche più recenti disponibili per ciascun paese.