Skip to main content
← Back to I Definitions

Investimento etico

Che cos'è l'Investimento Etico?

L'investimento etico è una strategia di investimento che mira a generare un rendimento finanziario pur allineandosi con i valori personali e i principi morali dell'investitore. Si inserisce nella più ampia categoria della Finanza Etica e Sostenibile, che comprende approcci come gli investimenti sostenibili e gli investimenti a impatto. L'investimento etico, noto anche come investimento socialmente responsabile (SRI), si basa sulla convinzione che le decisioni di investimento debbano considerare non solo i fattori finanziari, ma anche le implicazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) di un'azienda o di un'organizzazione. Questo significa evitare le imprese che si dedicano a pratiche considerate dannose per la società o l'ambiente, mentre si privilegiano quelle che dimostrano un impegno verso un impatto sociale positivo e una solida responsabilità sociale d'impresa.

Storia e Origine

Le radici dell'investimento etico possono essere tracciate molto indietro nel tempo, con pratiche che risalgono a movimenti religiosi. Nel XVIII secolo, gruppi come i Quaccheri e i Metodisti negli Stati Uniti iniziarono a evitare investimenti in attività che ritenevano immorali, come la tratta degli schiavi, l'alcool e il tabacco. Ques8, 9ta pratica di "screening negativo" pose le basi per gli investimenti etici moderni.

Nel XX secolo, in particolare negli anni '60 e '70, il movimento per l'investimento etico guadagnò slancio grazie a preoccupazioni sociali più ampie, come le proteste contro la guerra del Vietnam e il movimento per i diritti civili. Ciò portò alla creazione dei primi fondi comuni etici che applicavano criteri specifici per escludere o includere determinate aziende. Un momento significativo nell'evoluzione della finanza etica fu il lancio dei UN Principles for Responsible Investment (PRI) nel 2006, un'iniziativa sostenuta dalle Nazioni Unite che mira a promuovere l'integrazione dei fattori ESG nelle decisioni di investimento. Questo ha contribuito a istituzionalizzare e a dare maggiore risalto all'investimento etico su scala globale.

Punti Chiave

  • L'investimento etico allinea le decisioni di portafoglio dell'investitore con i suoi valori morali e sociali.
  • Implica l'applicazione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nella selezione degli investimenti.
  • Le strategie comuni includono lo screening negativo (esclusione di settori o aziende dannose) e lo screening positivo (selezione di aziende con impatto positivo).
  • Non si concentra esclusivamente sul rendimento finanziario, ma anche sull'impatto positivo sulla società e sull'ambiente.
  • È un segmento in crescita del settore finanziario, con un numero crescente di prodotti disponibili per gli investitori.

Formula e Calcolo

L'investimento etico non ha una formula o un calcolo finanziario unico e universale, poiché la sua essenza risiede più nell'applicazione di principi e criteri qualitativi che in misurazioni quantitative dirette del valore etico. Tuttavia, può integrare metriche nella valutazione delle aziende:

  • Punteggi ESG: Molte agenzie di rating assegnano alle aziende dei punteggi ESG che quantificano le loro performance ambientali, sociali e di governance. Questi punteggi non sono una formula di investimento in sé, ma indicatori utilizzati per lo screening positivo o negativo.
  • Carbon Footprint: Per gli aspetti ambientali, si possono valutare le emissioni di carbonio di un'azienda per dollaro di entrate o per unità di produzione.
  • Diversità e Inclusione: Metriche sulla diversità del consiglio di amministrazione o della forza lavoro possono essere considerate per l'aspetto sociale.

Gli investitori possono utilizzare queste metriche per costruire un portafoglio che rispecchi i loro valori, ma non esiste una formula diretta per calcolare "l'eticità" di un investimento. La decisione finale spesso si basa su un mix di analisi quantitativa dei dati ESG e un giudizio qualitativo sui valori aziendali.

Interpretazione dell'Investimento Etico

L'interpretazione dell'investimento etico si concentra sull'allineamento tra le valori personali di un investitore e le pratiche delle aziende in cui investe. Non si tratta solo di ottenere un rendimento finanziario, ma di farlo in modo che contribuisca a un mondo migliore o, almeno, non lo danneggi.

Per interpretare l'efficacia di un investimento etico, si considerano diversi aspetti:

  • Coerenza con i Valori: L'investitore valuta se le aziende o i fondi scelti aderiscono ai suoi specifici principi etici. Ad esempio, qualcuno che si preoccupa del cambiamento climatico cercherà aziende con basse emissioni di carbonio e pratiche energetiche sostenibili.
  • Impatto Reale: Si analizza se l'investimento porta a un impatto sociale o ambientale tangibile. Questo può essere attraverso lo sviluppo di prodotti o servizi sostenibili, miglioramenti nelle pratiche lavorative o una forte responsabilità sociale d'impresa.
  • Trasparenza: Un aspetto chiave è la chiarezza con cui le aziende o i fondi comunicano le loro pratiche ESG. La trasparenza permette agli investitori di verificare le affermazioni etiche e di valutare se l'azienda sta effettivamente mantenendo i suoi impegni.

L'investimento etico è un processo dinamico che richiede una continua ricerca e valutazione per assicurarsi che il portafoglio rimanga allineato con le aspettative etiche e finanziarie.

Esempio Ipotetico

Immaginiamo un investitore, Mario, che desidera investire in modo etico. Mario è particolarmente preoccupato per il cambiamento climatico e il lavoro minorile. Decide di costruire un portafoglio di azioni etiche.

  1. Definizione dei Criteri Etici: Mario stabilisce che escluderà tutte le aziende coinvolte nell'estrazione di combustibili fossili, nella produzione di armi e nel gioco d'azzardo (screening negativo). Inoltre, cercherà attivamente aziende che generano energia rinnovabile, che hanno catene di approvvigionamento trasparenti e verificate contro il lavoro minorile, e che dimostrano una solida governance aziendale (screening positivo basato sui fattori ESG).
  2. Ricerca e Selezione: Mario utilizza piattaforme di ricerca di investimento etico per identificare aziende e fondi comuni che soddisfano i suoi criteri. Trova una società A che produce pannelli solari, una società B che offre software per l'ottimizzazione energetica e una società C specializzata in riciclo di materie plastiche. Tutte e tre le aziende hanno ricevuto alti punteggi ESG da agenzie di rating indipendenti.
  3. Costruzione del Portafoglio: Mario acquista azioni di queste tre società, dedicando una porzione del suo investimento a ciascuna per garantire una buona diversificazione all'interno del suo specifico ambito etico.
  4. Monitoraggio: Nel tempo, Mario monitora non solo il rendimento finanziario delle sue partecipazioni, ma anche le notizie relative alle pratiche etiche delle aziende per assicurarsi che continuino a rispettare i suoi standard. Se una delle aziende venisse coinvolta in uno scandalo etico o ambientale, Mario potrebbe considerare di disinvestire.

In questo modo, Mario non solo cerca un rendimento, ma si assicura anche che il suo denaro sia impiegato in un modo che rifletta e promuova i suoi principi etici.

Applicazioni Pratiche

L'investimento etico si manifesta in diverse aree del mondo degli investimento e della finanza, influenzando le decisioni sia di singoli investitori che di grandi istituzioni.

  • Fondi Comuni e ETF Etici: Esistono numerosi fondi comuni ed Exchange Traded Funds (ETF) che applicano filtri etici o ESG per selezionare le loro partecipazioni. Questi fondi possono concentrarsi su temi specifici come l'energia pulita, la parità di genere o la sostenibilità idrica.
  • Investimento a Impatto: Questa è una sottocategoria dell'investimento etico che cerca attivamente di generare un impatto sociale o ambientale positivo e misurabile, oltre a un rendimento finanziario. Gli investimenti a impatto possono includere progetti di edilizia sociale, energia rinnovabile o microfinanza.
  • Pensioni e Fondi Istituzionali: Un numero crescente di fondi pensione, endowments universitari e altre istituzioni sta integrando considerazioni etiche e ESG nelle proprie strategie di investimento. Questo riflette una crescente consapevolezza della responsabilità sociale d'impresa e della necessità di gestire i rischio non finanziari.
  • Obbligazioni Verdi e Sociali: Sono strumenti di debito emessi per finanziare progetti che hanno un beneficio ambientale (obbligazioni verdi) o sociale (obbligazioni sociali) positivo. Permettono agli investitori di finanziare direttamente iniziative allineate con valori etici.
  • Engagement degli Azionisti: Gli investitori etici possono utilizzare la loro proprietà di azioni per influenzare le politiche aziendali, presentando proposte agli azionisti o dialogando con la direzione per migliorare le pratiche ESG delle aziende in cui hanno investito. Alcune delle aziende più grandi e riconosciute globalmente hanno integrato pratiche di responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità nei loro modelli di business.

Limiti e Critiche

Nonostante la su7a crescente popolarità, l'investimento etico presenta alcune limitazioni e ha ricevuto diverse critiche.

  • Definizione di "Etico": Una delle principali sfide è la soggettività della definizione di "etico". Ciò che è etico per un investitore potrebbe non esserlo per un altro, portando a diverse interpretazioni e approcci. Questo può rendere difficile per i gestori di fondi soddisfare tutte le preferenze individuali.
  • "Greenwashing": Alcune aziende potreb6bero esagerare o travisare le loro credenziali ambientali o sociali per attrarre investitori etici, una pratica nota come "greenwashing". Gli investitori devono essere diligenti nel verificare le affermazioni e cercare informazioni trasparenti.
  • Impatto Limitato del Disinvestimento:5 Un'altra critica riguarda l'efficacia del screening negativo (disinvestimento). Alcuni sostengono che la vendita di azioni di una società "non etica" non ne influenza il comportamento o la capacità di ottenere capitali, poiché altri investitori potrebbero semplicemente acquistare quelle azioni. Tuttavia, studi accademici indicano che gli annu4nci di disinvestimento possono avere un impatto sui prezzi delle azioni delle società di combustibili fossili, suggerendo che il disinvestimento può influenzare il valore delle azioni delle aziende target.
  • Rendimento Potenziale: Storicamente, vi er3a la percezione che l'investimento etico potesse comportare un sacrificio di rendimento. Sebbene questa percezione sia stata ampiamente smentita da ricerche recenti che dimostrano che i fondi etici possono eguagliare o superare i rendimenti dei fondi tradizionali, il rischio di sottoperformance in specifici settori o periodi rimane.
  • Costi: I fondi etici possono avere commiss2ioni di gestione più elevate a causa del lavoro aggiuntivo richiesto per la ricerca e lo screening delle aziende.

Queste critiche evidenziano la complessità dell'in1vestimento etico e la necessità per gli investitori di fare una ricerca approfondita e di avere aspettative realistiche.

Investimento Etico vs. Investimento Sostenibile

Mentre i termini "investimento etico" e "investimento sostenibile" sono spesso usati in modo intercambiabile o visti come strettamente correlati, presentano sfumature distinte nel loro approccio.

L'investimento etico si concentra principalmente sull'allineamento con i valori personali dell'investitore, spesso attraverso un screening negativo che esclude settori o aziende considerate moralmente discutibili (ad esempio, armi, tabacco, gioco d'azzardo). L'obiettivo primario è evitare di trarre profitto da attività che vanno contro i principi etici dell'investitore.

L'investimento sostenibile, d'altra parte, si concentra sull'integrazione dei fattori ESG nell'analisi degli investimenti, con l'obiettivo di identificare aziende che sono ben posizionate per affrontare le sfide e le opportunità ambientali, sociali e di governance. L'enfasi è posta sulla performance finanziaria a lungo termine e sulla riduzione del rischio, ritenendo che le aziende con solide pratiche ESG siano più resilienti e innovative. Mentre l'investimento etico può essere più reattivo (escludendo il "male"), l'investimento sostenibile è spesso più proattivo, cercando il "bene" e le opportunità di crescita legate alla sostenibilità. Sebbene vi sia una sovrapposizione significativa, l'investimento sostenibile tende ad avere un'ottica più orientata al futuro e all'integrazione, piuttosto che alla semplice esclusione basata su norme etiche rigide.

FAQ

In cosa consiste l'Investimento Etico?

L'investimento etico è una strategia di investimento che seleziona o esclude azioni, obbligazioni o altri asset in base a criteri etici e morali dell'investitore, oltre ai tradizionali fattori finanziari. Si concentra sul supporto di aziende che operano in modo socialmente responsabile e sostenibile.

L'Investimento Etico sacrifica il Rendimento?

No, recenti studi e analisi dimostrano che i fondi etici o ESG possono generare rendimento pari o superiori a quelli dei fondi tradizionali. Le aziende con solide pratiche etiche e sostenibili sono spesso considerate meno rischiose e più resilienti nel lungo termine.

Quali sono i criteri principali nell'Investimento Etico?

I criteri principali spesso rientrano nelle categorie Ambientale, Sociale e di Governance (ESG). Questi includono fattori come l'impronta di carbonio, le pratiche lavorative, la diversità, la trasparenza aziendale e la composizione del consiglio di amministrazione. Gli investitori possono anche applicare il screening negativo per escludere settori specifici come armi, tabacco o gioco d'azzardo.

Come posso iniziare a fare Investimento Etico?

Puoi iniziare l'investimento etico ricercando fondi comuni o ETF che si concentrano su criteri etici o ESG. Molte società di gestione patrimoniale offrono prodotti specifici per l'investimento etico. È importante definire i tuoi valori personali e poi cercare prodotti di investimento che vi si allineino.

L'Investimento Etico include solo grandi aziende?

No, l'investimento etico non si limita alle grandi aziende. Sebbene molte grandi società quotate in borsa stiano adottando pratiche ESG, esistono anche opportunità di investimento etico in piccole e medie imprese, nonché in iniziative di impatto sociale non quotate, spesso tramite veicoli di investimento specializzati.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors