Skip to main content
← Back to L Definitions

Legge della domanda

What Is Legge della domanda?

La Legge della domanda è un principio fondamentale della Microeconomia che stabilisce una relazione inversa tra il Prezzo di un bene o servizio e la Quantità domandata. In termini semplici, se tutti gli altri fattori rimangono costanti (ceteris paribus), quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità che i Consumatori sono disposti e in grado di acquistare diminuisce. Al contrario, quando il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta. Questa relazione è intuitiva per la maggior parte delle Decisioni di acquisto quotidiane.

La Legge della domanda è una pietra angolare per comprendere il comportamento del Mercato e il modo in cui i prezzi influenzano le decisioni dei consumatori. Essa è spesso visualizzata tramite una Curva di domanda, che mostra graficamente questa relazione inversa con il prezzo sull'asse verticale e la quantità domandata sull'asse orizzontale.

History and Origin

Il concetto della Legge della domanda ha radici profonde nello sviluppo del pensiero economico. Sebbene l'idea che la domanda diminuisca all'aumentare del prezzo fosse riconosciuta anche prima, fu l'economista inglese Alfred Marshall a formalizzarla e a renderla un elemento centrale della teoria economica moderna. Nel suo influente trattato "Principi di Economia" (Principles of Economics), pubblicato per la prima volta nel 1890, Marshall presentò la curva di domanda inclinata negativamente, come la conosciamo oggi, contribuendo a gettare le basi per l'analisi dell'equilibrio di mercato. La sua opera ha codificato l'interazione tra domanda e Offerta per determinare i prezzi e le quantità nel mercato.

Marshall6's "Principles of Economics" è considerato il primo testo di economia "moderno" e ha avuto un'enorme influenza sulla didattica e la ricerca economica, definendo gran parte del linguaggio e dei concetti utilizzati dagli economisti fino ad oggi.

Key Ta5keaways

  • La Legge della domanda afferma che, a parità di altre condizioni, prezzo e quantità domandata di un bene sono inversamente correlati.
  • Quando il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce; quando il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta.
  • Questa legge è fondamentale per comprendere il comportamento dei consumatori e le dinamiche di Mercato.
  • È un concetto centrale nell'analisi economica e costituisce la base per la costruzione della Curva di domanda.
  • La legge non è universale e può presentare eccezioni in casi specifici.

Formula and Calculation

La Legge della domanda non è rappresentata da una singola formula matematica universale nel senso di un'equazione deterministica per ogni bene. Piuttosto, essa descrive una relazione funzionale. Una funzione di domanda generica può essere espressa come:

Qd=f(P,I,Ps,Pc,G,E,N)Q_d = f(P, I, P_s, P_c, G, E, N)

Dove:

  • ( Q_d ) = Quantità domandata del bene.
  • ( P ) = Prezzo del bene.
  • ( I ) = Reddito dei consumatori.
  • ( P_s ) = Prezzo dei Beni sostituti.
  • ( P_c ) = Prezzo dei Beni complementari.
  • ( G ) = Gusti o preferenze dei consumatori.
  • ( E ) = Aspettative future riguardo a prezzi o reddito.
  • ( N ) = Numero di acquirenti nel mercato.

La Legge della domanda si concentra sulla relazione tra ( Q_d ) e ( P ), assumendo che tutti gli altri Fattori non di prezzo rimangano costanti. Matematicamente, questo implica una pendenza negativa della curva di domanda:

QdP<0\frac{\partial Q_d}{\partial P} < 0

Ciò significa che una piccola variazione positiva nel prezzo (( \partial P )) si traduce in una variazione negativa nella quantità domandata (( \partial Q_d )).

Interpreting the Legge della domanda

L'interpretazione della Legge della domanda è diretta: il prezzo è un deterrente all'acquisto. Un prezzo più alto riduce l'incentivo per i Consumatori ad acquistare, mentre un prezzo più basso lo aumenta. Questa relazione si basa su due effetti principali:

  1. Effetto di sostituzione: Quando il prezzo di un bene aumenta, i consumatori tendono a sostituirlo con beni simili, ovvero Beni sostituti, che sono diventati relativamente più economici.
  2. Effetto di reddito: Un aumento del prezzo di un bene riduce il potere d'acquisto reale dei consumatori. Con un reddito reale inferiore, i consumatori non possono più permettersi di acquistare la stessa quantità del bene, portando a una riduzione della quantità domandata. Questo è strettamente legato al concetto di Utilità che un consumatore deriva da un bene rispetto al suo costo.

Comprendere la Legge della domanda è cruciale per le aziende che fissano i Prezzo e per i governi che formulano politiche economiche, poiché le variazioni di prezzo hanno impatti prevedibili sul comportamento dei consumatori.

Hypothetical Example

Consideriamo un esempio ipotetico di un mercato per i servizi di streaming video. Supponiamo che il prezzo mensile standard sia di 15 euro e che a questo prezzo, 10 milioni di utenti siano abbonati al servizio.

  1. Aumento del prezzo: L'azienda di streaming decide di aumentare il Prezzo mensile a 20 euro. Secondo la Legge della domanda, un aumento del prezzo dovrebbe portare a una diminuzione della Quantità domandata. Potremmo osservare che, a 20 euro, solo 7 milioni di utenti mantengono l'abbonamento. Gli altri 3 milioni potrebbero aver cancellato l'abbonamento o essersi rivolti a Beni sostituti, come altre piattaforme di streaming gratuite o servizi meno costosi.
  2. Diminuzione del prezzo: In uno scenario diverso, l'azienda decide di abbassare il prezzo mensile a 10 euro per attrarre più clienti. La Legge della domanda prevede che una diminuzione del prezzo aumenterà la quantità domandata. A 10 euro, il numero di abbonati potrebbe salire a 13 milioni, poiché nuovi utenti sono incentivati ad abbonarsi e alcuni ex abbonati potrebbero tornare.

Questo semplice esempio illustra come le variazioni di prezzo, a parità di altri fattori, influenzino le Decisioni di acquisto dei consumatori in linea con la Legge della domanda.

Practical Applications

La Legge della domanda ha numerose applicazioni pratiche nel mondo degli affari, degli investimenti e della politica economica.

  • Strategie di Prezzo Aziendali: Le aziende utilizzano la Legge della domanda per ottimizzare le loro strategie di Prezzo. Comprendendo l'Elasticità della domanda per i loro prodotti, possono prevedere come le variazioni di prezzo influenzeranno le vendite totali e i ricavi. Se la domanda è elastica, una piccola diminuzione del prezzo può portare a un aumento significativo delle vendite, e viceversa.
  • Politica Fiscale e Tassazione: I governi applicano la Legge della domanda quando impongono tasse su specifici beni, come sigarette o alcolici (tasse sui "beni di lusso" o "sin taxes"). Un aumento delle tasse eleva il prezzo finale per il consumatore, il che, secondo la Legge della domanda, dovrebbe ridurre la quantità consumata di tali beni.
  • Controlli sui Prezzi: Le autorità possono tentare di implementare controlli sui prezzi, come prezzi massimi o minimi, con l'intento di influire sulla domanda o sull'offerta. Tuttavia, l'applicazione di tali controlli può distorcere l'Equilibrio di mercato e portare a risultati indesiderati come carenze o eccedenze, poiché impediscono ai prezzi di adeguarsi liberamente per bilanciare domanda e Offerta. Ad esempio, i controlli sui prezzi possono causa4re carenze, ridurre la qualità del prodotto e peggiorare l'inflazione a lungo termine.
  • Pianificazione della Produzione: Per prev3edere la domanda futura e pianificare i livelli di produzione, le aziende devono considerare come i cambiamenti nei prezzi e altri Fattori non di prezzo influenzeranno la Quantità domandata. L'analisi della domanda è un elemento fondamentale per la gestione della catena di approvvigionamento e le decisioni di investimento.

Limitations and Criticisms

Sebbene la Legge de2lla domanda sia un principio ampiamente accettato e fondamentale in economia, non è priva di limitazioni e critiche. La condizione "ceteris paribus" (a parità di altre condizioni) è una semplificazione necessaria per l'analisi, ma nel mondo reale, molti fattori possono cambiare contemporaneamente, rendendo difficile isolare l'effetto del solo Prezzo.

Le principali eccezioni includono:

  • Beni di Giffen: Sono beni inferiori (beni la cui domanda diminuisce all'aumentare del Reddito del consumatore) per i quali un aumento del prezzo porta a un aumento della [Quantità domandata](https://diversification.com/term/quantità domandata). Questo fenomeno raro si verifica quando l'effetto reddito negativo di un aumento del prezzo supera l'effetto di sostituzione. Ad esempio, se il prezzo di un alimento di base molto economico aumenta drasticamente, le famiglie a basso reddito potrebbero non essere in grado di permettersi alimenti più costosi e quindi riducono l'acquisto di altri beni per comprare ancora più di quel bene di base. Tutti i beni di Giffen sono beni inferiori, ma non tutti i beni inferiori sono beni di Giffen.
  • Beni di Veblen: Chiamati anche beni di lusso o ben1i di ostentazione, sono prodotti per i quali la domanda aumenta all'aumentare del prezzo, in quanto il prezzo più alto è associato a esclusività, status sociale o prestigio. Esempi possono includere orologi di lusso, auto sportive di fascia alta o gioielli di design. A differenza dei beni di Giffen, i beni di Veblen sono beni di lusso.
  • Aspettative dei Consumatori: Se i consumatori si aspettano che il Prezzo di un bene aumenterà ulteriormente in futuro, potrebbero aumentare la loro Quantità domandata attuale anche se il prezzo è già in aumento, violando temporaneamente la Legge della domanda.

Queste eccezioni evidenziano che la Legge della domanda è una generalizzazione che si applica alla maggior parte dei beni e servizi, ma il comportamento del consumatore può essere influenzato anche da fattori psicologici, sociali e culturali che vanno oltre la semplice relazione prezzo-quantità.

Legge della domanda vs. Legge dell'offerta

La Legge della domanda e la Legge dell'offerta sono i due pilastri fondamentali della teoria economica del Mercato. Sebbene siano concetti complementari che insieme determinano i prezzi e le quantità nell'economia, descrivono relazioni opposte rispetto al prezzo.

CaratteristicaLegge della domandaLegge dell'offerta
Relazione con il prezzoInversa (all'aumentare del prezzo, la quantità domandata diminuisce)Diretta (all'aumentare del prezzo, la quantità offerta aumenta)
ProspettivaDel Consumatori (acquirenti)Dei produttori/venditori
CurvaInclinata negativamente (verso il basso da sinistra a destra)Inclinata positivamente (verso l'alto da sinistra a destra)
Comportamento descrittoDesiderio e capacità di acquistare a vari prezziDesiderio e capacità di produrre e vendere a vari prezzi

La Legge della domanda riflette il comportamento dei consumatori che cercano di massimizzare la loro Utilità data la loro limitata capacità di spesa. Al contrario, la Legge dell'offerta descrive il comportamento dei produttori che cercano di massimizzare i profitti, offrendo più quantità a prezzi più elevati. L'interazione di queste due leggi nel Mercato porta all'Equilibrio di mercato, dove la quantità domandata e la quantità offerta si equivalgono a un determinato prezzo.

FAQs

Che cos'è la Legge della domanda in parole semplici?

In parole semplici, la Legge della domanda dice che se un prodotto diventa più costoso, la gente ne comprerà meno. Se diventa più economico, la gente ne comprerà di più. Questo vale se nient'altro cambia.

Perché la curva di domanda ha una pendenza negativa?

La Curva di domanda ha una pendenza negativa perché riflette la relazione inversa tra Prezzo e Quantità domandata. Quando il prezzo di un bene aumenta, i consumatori tendono a cercare alternative più economiche (effetto di sostituzione) e sentono di avere meno potere d'acquisto (effetto di reddito), portando a una riduzione della quantità acquistata.

Quali sono i fattori che influenzano la domanda oltre al prezzo?

Oltre al Prezzo, la domanda può essere influenzata da vari Fattori non di prezzo, tra cui il Reddito dei consumatori, i gusti e le preferenze, i prezzi dei Beni sostituti e Beni complementari, e le aspettative future sui prezzi.

La Legge della domanda si applica sempre?

No, la Legge della domanda non si applica sempre. Esistono rare eccezioni come i beni di Giffen, dove la domanda aumenta con il prezzo per i beni di prima necessità per i più poveri, e i beni di Veblen, beni di lusso la cui domanda aumenta con il prezzo a causa del loro valore di status.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors