Skip to main content
← Back to M Definitions

Mercato secondale

LINK_POOL
Investitori
Liquidità
Obbligazioni
Azioni
Broker
Market maker
Prezzo
Volatilità
Tassi di interesse
Rischio
Regolamentazione
Borsa valori
Offerta pubblica iniziale
Valutazione
Diversificazione
https://www.nyse.com/about/history
https://www.sec.gov/about/what-we-do
https://www.frbsf.org/education/publications/understanding-the-federal-reserve/money-and-banking/financial-markets/
https://archive.nytimes.com/www.nytimes.com/specials/magazine/wallstreet.html

What Is Mercato secondale?

Il mercato secondale, o mercato secondario, è l'ambiente finanziario in cui gli investitori acquistano e vendono titoli che sono stati precedentemente emessi. A differenza dei mercati primari, dove i titoli vengono venduti per la prima volta agli investitori direttamente dall'emittente, il mercato secondale facilita la negoziazione successiva tra acquirenti e venditori. Questo segmento cruciale dei mercati finanziari è essenziale per fornire liquidità agli investimenti, consentendo ai partecipanti di scambiare azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari. Il mercato secondale è il luogo in cui la maggior parte delle transazioni di titoli al dettaglio e istituzionali avviene quotidianamente.

History and Origin

La storia del mercato secondale è profondamente legata allo sviluppo delle borse valori. Prima dell'esistenza di mercati formalizzati, le transazioni tra acquirenti e venditori di titoli erano spesso disorganizzate e informali. L'istituzione di borse valori ha fornito una piattaforma centralizzata per la negoziazione, migliorando la trasparenza e l'efficienza. Un esempio fondamentale è l'istituzione del New York Stock Exchange (NYSE), le cui origini risalgono al Buttonwood Agreement del 1792, firmato da 24 broker e mercanti che stabilirono le regole per il trading di titoli.,, Quest7o6 5accordo pose le basi per un mercato organizzato in cui i titoli potevano essere scambiati dopo la loro emissione iniziale, segnando un passo cruciale nell'evoluzione del mercato secondale. La form4alizzazione di tali scambi ha permesso una maggiore partecipazione e un più efficiente determinazione del prezzo per i titoli già in circolazione.

Key Takeaways

  • Il mercato secondale è dove i titoli precedentemente emessi vengono scambiati tra investitori.
  • Fornisce liquidità agli investitori, consentendo loro di vendere facilmente i propri beni.
  • Le borse valori, come il NYSE, sono esempi primari del mercato secondale organizzato.
  • Il prezzo dei titoli nel mercato secondale è determinato dalla domanda e dall'offerta.

Interpreting the Mercato secondale

L'interpretazione del mercato secondale si concentra sulla sua capacità di riflettere il sentimento corrente degli investitori e di fornire una valutazione continua dei titoli. Un mercato secondale robusto e liquido indica generalmente un ambiente sano in cui i capitali possono essere allocati e riallocati in modo efficiente. Al contrario, un mercato illiquido o altamente volatile può segnalare incertezza o rischio elevato. L'analisi dei volumi di scambio e dei movimenti di prezzo in questo mercato offre intuizioni sulle aspettative del mercato riguardo alla crescita aziendale, ai tassi di interesse e al più ampio contesto economico.

Hypothetical Example

Immaginiamo che la Società Alfa abbia recentemente condotto un' offerta pubblica iniziale (IPO) nel mercato primario, vendendo nuove azioni a un gruppo di investitori iniziali. Un investitore, Marco, ha acquistato 1.000 azioni a $10 ciascuna durante l'IPO. Dopo alcuni mesi, Marco decide di vendere le sue azioni. Non le vende direttamente alla Società Alfa, ma a un altro investitore, Giulia, attraverso una borsa valori. Questa transazione avviene nel mercato secondale. Il prezzo a cui Marco vende le azioni a Giulia sarà determinato dalla domanda e dall'offerta correnti sul mercato in quel momento, che potrebbe essere superiore o inferiore ai $10 originali pagati da Marco. Questa capacità di scambiare rapidamente le azioni con altri acquirenti è la funzione principale del mercato secondale.

Practical Applications

Il mercato secondale è fondamentale per il funzionamento del sistema finanziario moderno. È il luogo in cui la maggior parte delle azioni e delle obbligazioni negoziate cambiano di mano, fornendo liquidità e un meccanismo di determinazione del prezzo continuo. Per gli investitori, significa la possibilità di acquistare o vendere titoli in qualsiasi momento durante le ore di negoziazione, senza dover attendere che l'emittente originale offra nuovi titoli o riacquisti quelli esistenti. La Regolamentazione dei mercati secondari è affidata a enti come la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), che è stata istituita nel 1934 in risposta al crollo del mercato azionario del 1929, con l'obiettivo di proteggere gli investitori, mantenere mercati equi ed efficienti e facilitare la formazione di capitale.,, Questo garantisce un amb3i2ente di trading equo e trasparente.

Limitations and Criticisms

Nonostante i suoi vantaggi, il mercato secondale presenta delle limitazioni. La sua efficienza può essere compromessa da periodi di elevata volatilità o panico, come evidenziato dal crollo di Wall Street del 1929, che ha portato a perdite significative per gli investitori e ha segnato l'inizio della Grande Depressione., In tali scenari, la [liquidi1tà](https://diversification.com/term/liquidita) può prosciugarsi e i prezzi possono subire cali drastici, influenzati più dalla psicologia del mercato che dai fondamentali delle attività sottostanti. Inoltre, la velocità e la complessità delle transazioni moderne possono talvolta portare a inefficienze o abusi, nonostante la presenza di regolamentazione e l'intervento di figure come i market maker. La natura interconnessa dei mercati globali significa che una crisi in un mercato secondale può avere ripercussioni a livello mondiale, aumentando il rischio sistemico.

Mercato secondale vs. Mercato primario

La distinzione fondamentale tra mercato secondale e mercato primario risiede nella natura della transazione. Nel mercato primario, i titoli vengono creati e venduti per la prima volta dall'emittente (ad esempio, un'azienda che emette nuove azioni attraverso un' offerta pubblica iniziale o un governo che emette nuove obbligazioni). L'obiettivo è la raccolta di capitale per l'emittente.

Al contrario, il mercato secondale è dove questi titoli, una volta emessi, vengono scambiati tra investitori. L'emittente originale non è direttamente coinvolto in queste transazioni successive e non riceve proventi dalla vendita. Il mercato secondale offre liquidità agli investitori, permettendo loro di acquistare e vendere titoli esistenti senza influire direttamente sul bilancio dell'emittente. La maggior parte delle negoziazioni che un broker esegue per i clienti avviene nel mercato secondale.

FAQs

Che ruolo ha il mercato secondale nell'economia?

Il mercato secondale è vitale per la liquidità del capitale e la sua efficiente allocazione. Permette agli investitori di vendere rapidamente le proprie azioni o obbligazioni, incoraggiando così più persone a investire in primo luogo, sapendo che possono uscire dalle loro posizioni quando necessario. Questo facilita la formazione di capitale nel mercato primario, poiché gli emittenti sanno che i loro titoli avranno un mercato di scambio attivo.

Chi opera nel mercato secondale?

Il mercato secondale coinvolge una vasta gamma di partecipanti, inclusi investitori individuali (come te o me), grandi istituzioni (fondi pensione, fondi comuni), broker, market maker e borse valori. Ciascuno svolge un ruolo nel facilitare o eseguire le transazioni di titoli esistenti.

Il prezzo delle azioni è determinato dal mercato primario o secondale?

Il prezzo iniziale di un'azione in un' offerta pubblica iniziale (IPO) è stabilito nel mercato primario. Tuttavia, dopo l'IPO, il prezzo dell'azione è determinato quasi interamente dalla domanda e dall'offerta nel mercato secondale. Le fluttuazioni giornaliere che vedi nelle quotazioni azionarie avvengono tutte nel mercato secondale.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors