Obiettivi di sviluppo sostenibile
What Is Obiettivi di sviluppo sostenibile?
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), noti anche come Sustainable Development Goals (SDGs), sono un insieme di 17 obiettivi interconnessi stabiliti dalle Nazioni Unite per affrontare le sfide globali legate alla povertà, all'ambiente, alla prosperità e alla pace. Questi obiettivi rientrano nella più ampia categoria della finanza sostenibile e rappresentano una "bussola" per orientare le azioni di governi, imprese e società civile verso un futuro più equo e sostenibile. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile mirano a porre fine alla povertà, lottare contro le disuguaglianze e affrontare i cambiamenti climatici, promuovendo nel contempo una crescita economica inclusiva e sostenibile.
History and Origin
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono nati da un processo negoziale durato tre anni e hanno trovato la loro formalizzazione con l'adozione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Questo documento storico, intitolato "Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile", ha coinvolto 193 Paesi membri che si sono impegnati a raggiungere i 17 obiettivi e i 169 "target" specifici entro il 2030. Gli SDGs hanno sostituito gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs), il cui termine era fissato al 2015, ma a differenza dei predecessori, hanno carattere universale e si applicano a tutti i Paesi, sia sviluppati che in via di sviluppo, riconoscendo l'interconnessione tra le dimensioni economiche, sociali e ambientali dello sviluppo sostenibile.
K1ey Takeaways
- Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sono 17 traguardi globali stabiliti dalle Nazioni Unite per affrontare sfide come la povertà, la disuguaglianza e il cambiamento climatico entro il 2030.
- Sono universali, applicabili a tutti i Paesi e promuovono un approccio integrato alle dimensioni economica, sociale e ambientale della sostenibilità.
- Le imprese e gli investitori possono allineare le proprie strategie aziendali e decisioni di investimento responsabile agli SDGs per creare valore condiviso.
- Il progresso verso il raggiungimento degli SDGs è monitorato a livello globale, ma richiede un impegno significativamente maggiore e investimenti su larga scala per colmare il divario finanziario esistente.
- Gli OSS sottolineano l'importanza della collaborazione tra governi, settore privato, società civile e individui per raggiungere un futuro sostenibile.
Interpreting the Obiettivi di sviluppo sostenibile
L'interpretazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile va oltre una semplice lista di desideri, rappresentando invece un quadro di riferimento concreto per l'azione. Ogni obiettivo è accompagnato da "target" specifici e da indicatori di performance per misurare i progressi. Per gli investitori e le imprese, interpretare gli SDGs significa identificare quali di questi obiettivi sono più pertinenti alle proprie operazioni e alla propria catena del valore. Questo processo spesso implica un'approfondita analisi di materialità per determinare gli impatti più significativi.
Ad esempio, un'azienda alimentare potrebbe concentrarsi sull'obiettivo "Fame zero" (SDG 2) e "Consumo e produzione responsabili" (SDG 12), mentre un'azienda tecnologica potrebbe focalizzarsi su "Istruzione di qualità" (SDG 4) o "Industria, innovazione e infrastrutture" (SDG 9). La rilevanza di ogni obiettivo può variare a seconda del settore, della governance aziendale e del contesto geografico.
Hypothetical Example
Consideriamo un fondo di diversificazione del portafoglio ipotetico, "GreenGrowth Capital", che mira a investire in aziende allineate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il gestore del fondo decide di concentrarsi sull'SDG 7, "Energia pulita e accessibile".
Il fondo individua tre aziende potenziali:
- Azienda A: Produttore di pannelli solari, con un obiettivo dichiarato di ridurre il costo dell'energia rinnovabile e aumentare l'accesso nelle aree rurali.
- Azienda B: Sviluppatore di tecnologie per l'efficienza energetica negli edifici, con un impatto misurabile sulla riduzione del consumo energetico.
- Azienda C: Compagnia petrolifera che ha annunciato un piano di transizione verso le energie rinnovabili, ma che attualmente genera la maggior parte del suo rendimento finanziario da fonti fossili.
GreenGrowth Capital, attraverso un'accurata valutazione del rischio e dell'impatto, deciderà di investire prevalentemente nell'Azienda A e B, in quanto le loro attività principali sono direttamente allineate con l'SDG 7 e mostrano un chiaro impatto sociale positivo. L'Azienda C, nonostante le intenzioni, potrebbe essere considerata meno prioritaria in una strategia puramente orientata agli SDGs, a meno di una profonda e verificabile trasformazione del suo modello di business.
Practical Applications
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile hanno vaste applicazioni pratiche nel mondo della finanza, dei mercati e della pianificazione aziendale. Nel campo degli investimenti, gli SDGs guidano la creazione di fondi tematici e strategie di investimento a impatto sociale, consentendo agli investitori di indirizzare capitali verso soluzioni che generano sia profitto che benefici per la società e l'ambiente. Molte aziende integrano gli SDGs nel loro bilancio di sostenibilità e nella loro responsabilità sociale d'impresa, utilizzandoli come framework per identificare rischi e opportunità.
A livello macroeconomico, i governi utilizzano gli SDGs per definire politiche pubbliche, allocare fondi e promuovere la cooperazione internazionale. Il World Economic Forum sottolinea come le aziende possano integrare gli SDGs nelle loro strategie, identificando gli obiettivi più rilevanti per il loro core business e le loro capacità di impatto. Questa integrazione favorisce non solo un impatto positivo, ma anche la gestione del rischio reputazionale e la creazione di valore a lungo termine.
Limitations and Criticisms
Nonostante l'ampio consenso e gli sforzi globali, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile presentano alcune limitazioni e sono soggetti a critiche. Una delle principali riguarda la vastità e l'interconnessione dei 17 obiettivi e dei 169 target, che può rendere complessa la misurazione dei progressi e l'allocazione delle risorse. La loro ambizione, pur essendo un punto di forza, solleva anche dubbi sulla loro effettiva raggiungibilità entro il 2030, soprattutto in un contesto di crisi multiple.
Un'altra critica significativa riguarda il divario finanziario stimato per raggiungere gli SDGs, che ammonta a trilioni di dollari. Questo divario, spesso non coperto dagli aiuti pubblici allo sviluppo, richiede un massiccio coinvolgimento del settore privato, che tuttavia fatica ancora a indirizzare capitali sufficienti verso questi obiettivi, specialmente nei Paesi in via di sviluppo. Il Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2024, pubblicato dalla Divisione Statistica delle Nazioni Unite, evidenzia che solo il 17% dei target è sulla buona strada per essere raggiunto, con quasi la metà che mostra progressi minimi o moderati e oltre un terzo in fase di stallo o addirittura in regressione.
Obiettivi di sviluppo sostenibile vs. ESG
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) sono entrambi framework fondamentali nell'ambito della finanza sostenibile, ma operano a livelli diversi e con scopi leggermente distinti.
| Caratteristica | Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs) | Criteri ESG |
|---|---|---|
| Natura | Quadro di riferimento globale di 17 obiettivi macro per lo sviluppo. | Insieme di fattori ambientali, sociali e di governance aziendale utilizzati per valutare le performance di sostenibilità di un'azienda o di un investimento. |
| Scopo | Indirizzare l'azione globale e le politiche pubbliche verso un futuro sostenibile. Forniscono un linguaggio comune per le sfide globali. | Integrare l'analisi di sostenibilità nelle decisioni di investimento e nella gestione aziendale, identificando rischi e opportunità. |
| Applicazione | Principalmente a livello di politiche nazionali e strategie aziendali o settoriali. | Principalmente a livello di valutazione aziendale e di singolo investimento. |
| Misurazione | Progressi misurati attraverso 169 target e specifici indicatori globali. | Valutazione basata su dati aziendali, metriche quantitative e qualitative, spesso attraverso rating e score. |
| Focus | Trasformazione sistemica e capitalismo degli stakeholder. | Gestione dei rischi e opportunità, sia finanziari che non finanziari, legati alla sostenibilità di un'entità. |
Mentre gli SDGs offrono una visione globale e ambiziosa dei risultati desiderati, i criteri ESG forniscono gli strumenti pratici per le imprese e gli investitori per valutare e gestire il proprio impatto e le proprie performance in relazione a questi obiettivi. Si può pensare agli SDGs come alla "destinazione" desiderata e ai criteri ESG come al "navigatore" che aiuta a raggiungere quella destinazione.
FAQs
Cosa significa l'acronimo "SDGs"?
SDGs è l'acronimo inglese per "Sustainable Development Goals", che in italiano si traduce come Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Sono i 17 obiettivi definiti dalle Nazioni Unite per guidare lo sviluppo globale fino al 2030.
Qual è l'obiettivo principale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile?
L'obiettivo principale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è creare un futuro più prospero, equo e sostenibile per tutti, affrontando sfide interconnesse come la povertà estrema, la fame, le disuguaglianze, i cambiamenti climatici e la degradazione ambientale. Mirano a non lasciare "nessuno indietro".
Le aziende sono obbligate a seguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile?
Non esiste un obbligo legale universale per le aziende di seguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, molte imprese li adottano volontariamente come framework per la loro strategia di sostenibilità, la gestione del rischio aziendale e l'innovazione, riconoscendo i benefici in termini di reputazione, accesso al capitale e attrattività per i talenti.
Come vengono monitorati i progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile?
I progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile vengono monitorati a livello globale e nazionale attraverso una serie di indicatori statistici. Le Nazioni Unite pubblicano regolarmente rapporti sui progressi globali, mentre i singoli Paesi sono incoraggiati a presentare revisioni volontarie sui loro avanzamenti.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono solo una questione ambientale?
No, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile non sono solo una questione ambientale. Essi abbracciano tre dimensioni fondamentali dello sviluppo: economica, sociale e ambientale, riconoscendo che sono interconnesse e che il progresso in una dimensione non può prescindere da quello nelle altre. Coprono aspetti come l'istruzione, la salute, l'uguaglianza di genere, il lavoro dignitoso e la pace, oltre alle questioni climatiche e ambientali.