Skip to main content
← Back to T Definitions

Teoria degli stakeholder

What Is Teoria degli stakeholder?

La Teoria degli stakeholder, o Stakeholder Theory, è un concetto di corporate governance e etica aziendale che sostiene che un'azienda dovrebbe gestire le proprie operazioni e prendere decisioni tenendo conto degli interessi di tutti gli individui o gruppi che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione. Questi gruppi, noti come "stakeholder", vanno oltre i semplici azionisti (shareholders) e includono dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, creditori, governi e persino l'ambiente. L'obiettivo principale della Teoria degli stakeholder è promuovere una visione più ampia della creazione di valore, che non si limiti al solo profitto finanziario per gli azionisti, ma includa il benessere e gli interessi di tutte le parti coinvolte.

History and Origin

La Teoria degli stakeholder ha radici che risalgono agli anni '60, ma la sua formalizzazione e diffusione sono ampiamente attribuite al filosofo e professore di etica aziendale R. Edward Freeman. La sua opera fondamentale, "Strategic Management: A Stakeholder Approach", pubblicata nel 1984, è considerata un momento di svolta nello sviluppo della teoria degli stakeholder. Fre19, 20, 21, 22, 23, 24eman ha sostenuto che il successo a lungo termine di un'impresa dipende dalla capacità di gestire efficacemente le relazioni con tutti i suoi stakeholder. Prima di Freeman, il modello dominante nella gestione aziendale era la "shareholder primacy", che poneva la massimizzazione del profitto per gli azionisti come unico scopo dell'impresa, un concetto fortemente associato all'economista Milton Friedman. La T16, 17, 18eoria degli stakeholder ha offerto una prospettiva alternativa, promuovendo l'idea che le aziende dovrebbero operare come parte di un tessuto sociale più ampio, bilanciando gli interessi di tutte le parti coinvolte per una sostenibilità a lungo termine.

Ke15y Takeaways

  • La Teoria degli stakeholder propone che le aziende dovrebbero considerare gli interessi di tutti i soggetti che influenzano o sono influenzati dalle loro attività, non solo gli azionisti.
  • Gli stakeholder includono tipicamente dipendenti, clienti, fornitori, comunità, creditori e governi.
  • L'obiettivo è la creazione di valore a lungo termine attraverso la gestione bilanciata delle relazioni.
  • Questa teoria rappresenta un'alternativa alla tradizionale visione della "shareholder primacy".

Interpreting the Teoria degli stakeholder

Interpretare la Teoria degli stakeholder significa comprendere che la performance di un'azienda non è misurabile solo in termini finanziari, ma anche in base al suo impatto sui diversi gruppi di stakeholder. Un'azienda che applica la Teoria degli stakeholder valuta come le sue decisioni aziendali influiscono sul benessere dei dipendenti, sulla soddisfazione dei clienti, sull'equità nei confronti dei fornitori e sul suo contributo alle comunità in cui opera. Questo approccio implica una consapevolezza più profonda delle interdipendenze tra l'azienda e il suo ambiente, suggerendo che l'armonia tra gli interessi degli stakeholder può portare a una maggiore stabilità e successo.

Hypothetical Example

Immaginiamo una società di produzione di bevande, "AquaVera S.p.A.", che decide di costruire un nuovo stabilimento in una regione rurale. Secondo la tradizionale "shareholder primacy", la decisione potrebbe essere basata unicamente sull'ottimizzazione dei costi e sulla massimizzazione dei profitti per gli investitori.

Applicando la Teoria degli stakeholder, AquaVera S.p.A. condurrebbe un'analisi più approfondita:

  1. Coinvolgimento della Comunità: L'azienda si incontra con i residenti locali e le associazioni ambientaliste per discutere l'impatto potenziale sull'approvvigionamento idrico locale e sull'ecosistema, offrendo modifiche al progetto per mitigare gli impatti negativi.
  2. Valutazione dei Dipendenti: Viene analizzato come il nuovo stabilimento influenzerà l'occupazione locale, con un piano per formare e assumere manodopera della zona, garantendo condizioni di lavoro eque.
  3. Considerazione dei Fornitori: L'azienda valuta l'opportunità di approvvigionarsi localmente per materie prime e servizi, rafforzando l'economia regionale e costruendo relazioni solide con i fornitori.

Questo approccio permette ad AquaVera di costruire un modello di business che, oltre al profitto, considera il capitale sociale e le relazioni a lungo termine con tutti i suoi stakeholder.

Practical Applications

La Teoria degli stakeholder trova applicazione in diversi ambiti nel mondo degli affari e della finanza:

  • Pianificazione Strategica: Le aziende incorporano gli interessi degli stakeholder nella loro strategia aziendale per identificare opportunità e rischi, promuovendo un approccio olistico alla gestione del rischio.
  • Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) e ESG: È il fondamento delle iniziative di responsabilità sociale d'impresa e dei criteri Environmental, Social, and Governance (ESG), che guidano gli investimenti sostenibili. Ad esempio, la Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità aziendale (CSRD) dell'Unione Europea richiede alle grandi imprese di pubblicare relazioni regolari sul loro impatto ambientale e sociale, includendo il coinvolgimento degli stakeholder nella valutazione della materialità.
  • Gestione della Reput12, 13, 14azione: Un approccio incentrato sugli stakeholder può migliorare la reputazione di un'azienda, accrescere la fiducia e attrarre talenti e clienti che cercano aziende con valori allineati.
  • Regolamentazione: O11rganismi regolatori e governi considerano sempre più gli interessi degli stakeholder nella formulazione di leggi e direttive che influenzano il comportamento aziendale, come dimostrato dall'attenzione del World Economic Forum al "capitalismo degli stakeholder".

Limitations and Criticis9, 10ms

Nonostante la sua crescente popolarità, la Teoria degli stakeholder non è esente da limitazioni e critiche. Una delle principali difficoltà risiede nella sfida di bilanciare interessi potenzialmente conflittuali tra i diversi gruppi di stakeholder. Ad esempio, massimizzare i sala7, 8ri dei dipendenti potrebbe ridurre i profitti per gli azionisti, o implementare rigorose misure ambientali potrebbe aumentare i costi per i clienti. Determinare chi sono esattamente gli stakeholder e quali interessi dovrebbero avere la priorità può essere soggettivo e complesso, portando a dilemmi etici e gestionali.

Alcuni critici sostengono che la4, 5, 6 Teoria degli stakeholder possa diluire la responsabilità manageriale, rendendo difficile per la direzione aziendale stabilire chiare priorità e rendicontare le proprie performance quando si devono soddisfare molteplici obiettivi non finanziari. Altri temono che possa portare a un2, 3 "greenwashing" o a un "social washing", dove le aziende si impegnano superficialmente per gli stakeholder solo per motivi di immagine, senza un reale cambiamento nelle loro pratiche operative o nella loro cultura aziendale.

Teoria degli stakeholder vs. Re1sponsabilità sociale d'impresa

Sebbene la Teoria degli stakeholder e la responsabilità sociale d'impresa (RSI) siano concetti strettamente correlati e spesso usati in modo intercambiabile, esiste una distinzione fondamentale. La Teoria degli stakeholder è un quadro di riferimento manageriale e strategico che descrive chi l'azienda dovrebbe considerare nel processo decisionale e perché (ovvero, per la creazione di valore reciproco e la sostenibilità a lungo termine). Si concentra sulle relazioni e sulle interdipendenze tra l'azienda e i suoi vari gruppi di interesse. La RSI, d'altra parte, è più un concetto normativo che descrive gli obblighi di un'azienda verso la società. Mentre la Teoria degli stakeholder fornisce una lente attraverso la quale identificare e gestire queste relazioni, la RSI è l'attuazione pratica di tali obblighi, spesso attraverso specifiche iniziative filantropiche, ambientali o sociali. In sintesi, la Teoria degli stakeholder può essere vista come la base concettuale che informa e struttura le iniziative di RSI di un'azienda.

FAQs

Chi sono gli stakeholder di un'azienda?

Gli stakeholder di un'azienda sono tutti gli individui o i gruppi che hanno un interesse, o una "posta in gioco", nelle attività o nel successo di un'azienda, o che possono influenzare o essere influenzati dalle sue operazioni. Questi includono investitori, dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, governi, creditori e persino l'ambiente in cui l'azienda opera.

Qual è la differenza principale tra azionisti (shareholders) e stakeholder?

Gli azionisti sono un tipo specifico di stakeholder che possiedono quote di proprietà dell'azienda. Il loro interesse primario è solitamente il rendimento finanziario del loro investimento. Gli stakeholder, invece, sono un gruppo molto più ampio che include gli azionisti, ma si estende a tutti coloro che hanno un interesse legittimo nell'azienda, indipendentemente dalla proprietà finanziaria.

Perché un'azienda dovrebbe preoccuparsi degli stakeholder?

Un'azienda dovrebbe preoccuparsi degli stakeholder perché il loro supporto o la loro opposizione possono influenzare significativamente il successo a lungo termine dell'organizzazione. Gestire efficacemente le relazioni con gli stakeholder può portare a una maggiore fiducia, innovazione, resilienza, reputazione e, in ultima analisi, a una più robusta creazione di valore e sostenibilità.

La Teoria degli stakeholder è un concetto puramente etico o ha implicazioni finanziarie?

La Teoria degli stakeholder ha sia implicazioni etiche che finanziarie. Sebbene sia radicata nell'etica aziendale, l'argomento principale è che la gestione etica e responsabile delle relazioni con gli stakeholder può portare a migliori risultati finanziari a lungo termine. Un'azienda che ignora i suoi stakeholder può affrontare rischi reputazionali, legali e operativi che possono impattare negativamente la sua performance economica.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors