What Is Beni di giffen?
I beni di Giffen sono prodotti che, controintuitivamente, vedono la loro domanda aumentare all'aumentare del loro prezzo, e diminuire al diminuire del prezzo. Questo fenomeno sfida la legge fondamentale della domanda, che generalmente postula una relazione inversa tra prezzo e quantità richiesta. Si tratta di un concetto chiave nella microeconomia e nella teoria del consumatore, e si verifica solo in circostanze molto specifiche. I beni di Giffen sono sempre beni inferiori, il che significa che la loro domanda diminuisce all'aumentare del reddito del consumatore. La caratteristica distintiva di un bene di Giffen è che l'effetto reddito negativo, causato dall'aumento del prezzo, supera l'effetto sostituzione, portando a un aumento complessivo della quantità domandata.
History and Origin
Il concetto di beni di Giffen prende il nome dal statistico ed economista scozzese Sir Robert Giffen (1837–1910). Sebbene Giffen non abbia mai pubblicato formalmente il suo lavoro su questo specifico paradosso, fu Alfred Marshall a renderlo noto nella sua opera "Principles of Economics", pubblicata per la prima volta nel 1890. Marshall attribuì a Giffen l'osservazione di come l'aumento del prezzo del pane potesse portare le famiglie più povere a consumarne di più, poiché ciò erodeva una parte così ampia del loro budget che non potevano più permettersi alimenti più costosi, dovendo quindi affidarsi ancora di più al pane come alimento base più economico disponibile. Sebbene spesso5 citato, l'esempio delle patate durante la carestia irlandese del XIX secolo è stato messo in discussione dagli economisti, con studi che indicano la mancanza di dati a sostegno di tale affermazione.
Key Takeawa4ys
- I beni di Giffen violano la legge della domanda, con la quantità domandata che aumenta all'aumentare del prezzo.
- Sono sempre beni inferiori, ma non tutti i beni inferiori sono beni di Giffen.
- L'effetto reddito negativo prevale sull'effetto sostituzione.
- Sono estremamente rari e difficili da osservare empiricamente in economie sviluppate.
- Tendono ad essere prodotti di base essenziali per le famiglie a basso reddito, con poche alternative disponibili.
Interpreting i Beni di Giffen
L'interpretazione dei beni di Giffen ruota attorno all'interazione unica tra effetto reddito ed effetto sostituzione sul consumatore. Normalmente, quando il prezzo di un bene aumenta, i consumatori tendono a sostituirlo con alternative più economiche (effetto sostituzione) e la loro capacità di acquisto complessiva diminuisce (effetto reddito), portando a una riduzione della domanda. Tuttavia, per un bene di Giffen, il bene è così essenziale e rappresenta una quota così significativa del reddito del consumatore che l'impatto negativo sulla sua capacità di acquisto è dominante. Anche se il bene diventa più costoso, il consumatore è costretto a rinunciare a beni più lussuosi o più costosi, spostando la sua spesa residua verso il bene di Giffen, nonostante l'aumento del prezzo. Questo si traduce in una curva di domanda con pendenza positiva.
Hypothetical Example
Consideriamo un villaggio isolato dove l'unico alimento economico e calorico disponibile è un tipo di patata locale, che costituisce la parte preponderante della dieta delle famiglie a basso reddito. Supponiamo che il reddito giornaliero di una famiglia sia di 10 unità monetarie e le patate costino 1 unità monetaria al chilo, mentre l'unica alternativa, una piccola quantità di carne, costa 5 unità monetarie per porzione.
Inizialmente, la famiglia potrebbe acquistare 7 chili di patate (7 unità monetarie) e mezza porzione di carne (2.5 unità monetarie), con 0.5 unità monetarie rimanenti, rispettando il suo vincolo di bilancio. Le patate sono un bene inferiore perché con un reddito maggiore, la famiglia comprerebbe più carne.
Ora, supponiamo che il prezzo delle patate aumenti a 1.5 unità monetarie al chilo. La famiglia si trova di fronte a una diminuzione sostanziale del suo potere d'acquisto reale. Non può più permettersi la carne, perché acquistando anche solo un po' di carne e la quantità minima di patate per sopravvivere, supererebbe il budget. Per garantire un apporto calorico sufficiente, la famiglia è costretta a rinunciare completamente alla carne e ad acquistare più patate, ad esempio, 6.5 o 7 chili di patate (6.5 x 1.5 = 9.75 unità monetarie, rientrando nel budget). In questo scenario, nonostante l'aumento del prezzo delle patate, la quantità domandata è aumentata, rendendo le patate un bene di Giffen.
Practical Applications
La rilevanza dei beni di Giffen nel mondo reale è un argomento di dibattito tra gli economisti, data la loro estrema rarità. Tuttavia, la loro comprensione è fondamentale per la microeconomia e la curva di domanda. Sebbene gli esempi classici siano spesso ipotetici o storicamente contestati, studi recenti hanno fornito alcune delle prime prove empiriche rigorose del comportamento di Giffen. Ad esempio, una ricerca condotta in alcune province della Cina ha suggerito che il riso e i noodles di grano potrebbero agire come beni di Giffen per le famiglie estremamente povere. Questi studi evidenziano che i beni di Giffen sono3 più probabilmente osservabili in contesti di povertà estrema, dove un bene di base costituisce una quota sproporzionata del budget di un consumatore e mancano sostituti vicini ed economici. La comprensione di tali dinamiche può informare le politiche di assistenza sociale e alimentare, soprattutto nel determinare l'elasticità della domanda per i beni di prima necessità e nel prevedere i punti di equilibrio in mercati con significative disuguaglianze di reddito.
Limitations and Criticisms
Le principali limitazioni e critiche relative ai beni di Giffen derivano dalla loro rarità empirica. Molti economisti mettono in discussione la loro esistenza pratica al di fuori di contesti teorici o estremamente specifici. La difficoltà nel trovare prove concrete e replicabili ha portato alcuni a considerarli più una curiosità accademica che un fenomeno economico comune. Ad esempio, il presunto esempio delle patate durante la carestia irlandese è stato ampiamente messo in discussione per la mancanza di dati a sostegno e le condizioni di carestia che probabilmente avrebbero limitato l'offerta, rendendo improbabile un aumento del consumo all'aumentare del prezzo.
Perché un bene sia considerato di Giffen, devono essere sod2disfatte condizioni rigorose: deve essere un bene inferiore, deve rappresentare una parte molto significativa del vincolo di bilancio del consumatore, e devono esserci pochi o nessun sostituto vicino e conveniente. Queste condizioni sono raramente presenti contemporaneamente nelle economie moderne, soprattutto nei paesi sviluppati, dove i consumatori hanno accesso a un'ampia varietà di beni e servizi per soddisfare i loro bisogni. Il dibattito sulla loro esistenza sottolinea la complessità del comportamento del consumatore in condizioni economiche estreme.
Beni di giffen vs. Beni di Veblen
I beni di Giffen e i [be1ni di Veblen](https://diversification.com/term/beni-di-veblen) sono due concetti economici che sfidano entrambi la legge della domanda, mostrando una curva di domanda con pendenza positiva, ma per ragioni diametralmente opposte.
Caratteristica | Beni di Giffen | Beni di Veblen |
---|---|---|
Natura del bene | Beni di prima necessità, inferiori, a basso prezzo | Beni di lusso, esclusivi, status symbol |
Motivo dell'acquisto | Necessità economica, mancanza di alternative | Desiderio di status, prestigio, esclusività |
Impatti sul reddito | L'effetto reddito negativo domina l'effetto sostituzione | L'effetto del prestigio supera la sensibilità al prezzo |
Contesto tipico | Economie in via di sviluppo, situazioni di povertà estrema | Economie sviluppate, mercati del lusso |
Rarità | Estremamente rari e difficili da osservare | Relativamente più comuni nei mercati di lusso |
Mentre i beni di Giffen sono acquistati di più perché i consumatori a basso reddito non possono permettersi alternative migliori quando il prezzo del bene base aumenta, i beni di Veblen sono acquistati di più proprio perché il loro prezzo elevato ne segnala l'esclusività e lo status. La confusione tra i due sorge perché entrambi mostrano un'anomalia nella relazione prezzo-quantità, ma le forze economiche e psicologiche sottostanti sono profondamente diverse.
FAQs
Che cosa rende un bene un bene di Giffen?
Un bene diventa un bene di Giffen quando soddisfa tre condizioni principali: deve essere un bene inferiore (la sua domanda diminuisce all'aumentare del reddito del consumatore), deve costituire una parte significativa della spesa del consumatore, e devono esserci pochissimi o nessun sostituto valido e più economico disponibile. Quando il suo prezzo aumenta, l'impatto sul potere d'acquisto del consumatore è così grande che questi è costretto a consumare di più di quel bene, anche se è più costoso.
I beni di Giffen esistono nel mondo reale?
L'esistenza dei beni di Giffen nel mondo reale è oggetto di dibattito tra gli economisti e sono considerati estremamente rari. Sebbene per decenni siano stati considerati principalmente una curiosità teorica o basata su esempi storici contestati, studi empirici più recenti, in particolare nelle economie in via di sviluppo, hanno fornito alcune prove concrete che suggeriscono la loro esistenza in circostanze specifiche di povertà estrema e scarsità di alternative.
Qual è la differenza tra un bene inferiore e un bene di Giffen?
Tutti i beni di Giffen sono beni inferiori, ma non tutti i beni inferiori sono beni di Giffen. Un bene inferiore è un bene la cui domanda diminuisce all'aumentare del reddito del consumatore. Per un bene di Giffen, oltre ad essere inferiore, l'effetto reddito negativo (che porta a un aumento del consumo) è così forte da superare l'effetto sostituzione (che porterebbe a una diminuzione del consumo), risultando in un aumento complessivo della quantità domandata all'aumentare del prezzo.