Cosa sono i Contratti futures?
I contratti futures sono accordi finanziari standardizzati che obbligano due parti a scambiare un'attività sottostante a un prezzo predeterminato in una data futura specifica. Questi strumenti appartengono alla categoria degli Contratti derivati poiché il loro valore deriva dall'andamento di un bene o strumento sottostante, che può essere una materia prima, una valuta, un indice azionario o un tasso di interesse. I contratti futures sono negoziati su mercati regolamentati, il che li distingue da accordi simili negoziati privatamente.
L43, 44'acquirente di un contratto futures assume una posizione "lunga" (con l'aspettativa di un rialzo del prezzo del sottostante), mentre il venditore assume una posizione "corta" (con l'aspettativa di un ribasso). En41, 42trambe le parti sono obbligate a onorare l'accordo alla Scadenza del contratto, a meno che non chiudano la posizione in anticipo vendendo o riacquistando un contratto futures di segno opposto. Qu40esta caratteristica simmetrica li rende strumenti potenti per la Copertura del rischio o per la Speculazione.
#39# Storia e Origine
La nascita dei contratti futures moderni è strettamente legata all'evoluzione dei mercati agricoli. Le radici del trading a termine si trovano in Giappone con la Borsa del Riso di Dojima nel XVIII secolo. Negli Stati Uniti, il Chicago Board of Trade (CBOT) fu fondato nel 1848 come mercato fisico per il grano, ma quasi immediatamente iniziò a negoziare contratti "to-arrive" o a termine. L'es38igenza di standardizzare questi accordi per ridurre l'incertezza e il rischio di credito portò il CBOT a quotare i primi contratti a termine standardizzati, chiamati contratti futures, nel 1864.
Ques37ti primi contratti futures consentivano ad agricoltori e commercianti di bloccare i prezzi per le consegne future, proteggendosi dalle fluttuazioni volatili dei prezzi delle materie prime. Con il tempo, il concetto si è evoluto e, a partire dal 1972, sono stati introdotti i futures finanziari, ampliando notevolmente la gamma di attività sottostanti e l'importanza dei mercati futures a livello globale.
Key Takeaways
- I contratti futures sono accordi standardizzati per comprare o vendere un'attività a un prezzo prefissato in una data futura.
- Sono36 strumenti derivati, il cui valore dipende dall'andamento dell'attività sottostante.
- Vengo35no utilizzati principalmente per la copertura del rischio (hedging) e per la speculazione.
- Le posizioni in contratti futures richiedono un versamento iniziale, noto come Margine, e sono quotidianamente regolate tramite il meccanismo del marking-to-market.
- La ma33, 34ggior parte dei contratti futures viene chiusa prima della Scadenza e non comporta la consegna fisica dell'attività sottostante.
Formul32a e Calcolo
Il prezzo di un contratto futures è influenzato dal prezzo Mercato spot dell'attività sottostante e dal "costo di mantenimento" (cost of carry), che include fattori come i tassi di interesse, i costi di stoccaggio (per le materie prime) e i dividendi o i rendimenti (per gli strumenti finanziari).
La formula teorica del prezzo di un contratto futures (F) per un'attività che non paga dividendi o interessi e non ha costi di stoccaggio è generalmente data da:
Dove:
- (F) = Prezzo futures
- (S) = Prezzo Mercato spot dell'attività sottostante
- (e) = Base del logaritmo naturale (circa 2.71828)
- (r) = Tasso di interesse privo di rischio annualizzato (espresso come decimale)
- (T) = Tempo alla Scadenza del contratto futures (in anni)
Per i contratti futures su indici azionari, la formula può essere aggiustata per tenere conto dei dividendi:
Dove:
- (q) = Rendimento da dividendo annualizzato dell'indice sottostante
Per i futures su valute (currency futures), il prezzo teorico è influenzato dai tassi di interesse delle due valute coinvolte:
Dove:
- (r_d) = Tasso di interesse interno privo di rischio
- (r_f) = Tasso di interesse estero privo di rischio
Queste formule rappresentano il prezzo teorico di non-arbitraggio; i prezzi di mercato possono discostarsi leggermente a causa della domanda e dell'offerta, ma l'Arbitraggio tende a riportarli in linea.
Interpretazione dei Contratti futures
I contratti futures sono interpretati principalmente in due modi, a seconda dell'obiettivo del partecipante al mercato: per la Copertura (hedging) o per la Speculazione. Un'azienda che prevede di acquistare una materia prima in futuro potrebbe acquistare un contratto futures per bloccare il prezzo attuale, mitigando il rischio di un aumento dei prezzi. Allo stesso modo, un produttore che si aspetta di vendere una materia prima in futuro potrebbe venderne un contratto futures per garantirsi un prezzo di vendita.
Per gli speculatori, l'interpretazione si basa sulla previsione del movimento futuro del prezzo dell'attività sottostante. Se un operatore crede che il prezzo aumenterà, acquisterà un contratto futures (andando "lungo"); se crede che il prezzo diminuirà, venderà un contratto futures (andando "corto"). Il profitto o la perdita deriveranno dalla differenza tra il Prezzo di consegna concordato e il prezzo di mercato al momento della chiusura della posizione o della Scadenza. L'alta Liquidità dei mercati futures consente spesso di chiudere le posizioni ben prima della consegna fisica.
Esempio Ipotetico
Si consideri un'azienda produttrice di bevande che prevede di acquistare 1.000 quintali di zucchero tra sei mesi. L'attuale prezzo Mercato spot dello zucchero è di 50 euro per quintale, ma l'azienda teme che il prezzo possa aumentare.
Per coprirsi da questo rischio, l'azienda decide di acquistare contratti futures sullo zucchero. Supponiamo che un contratto futures sullo zucchero sia per 100 quintali e che il prezzo futures a sei mesi sia di 52 euro per quintale.
- Apertura della posizione: L'azienda acquista 10 contratti futures (1.000 quintali / 100 quintali per contratto) a 52 euro/quintale. Il Valore nozionale della posizione è (1.000 \text{ quintali} \times 52 \text{ euro/quintale} = 52.000 \text{ euro}). L'azienda deve depositare un Margine iniziale presso il proprio intermediario.
- Scenario 1: Il prezzo dello zucchero aumenta. Tra sei mesi, il prezzo Mercato spot dello zucchero è salito a 58 euro per quintale.
- L'azienda acquista lo zucchero necessario sul Mercato spot a 58 euro/quintale, pagando (1.000 \text{ quintali} \times 58 \text{ euro/quintale} = 58.000 \text{ euro}).
- Contemporaneamente, l'azienda chiude la sua posizione in futures vendendo i 10 contratti futures. Il profitto derivante dai futures è (1.000 \text{ quintali} \times (58 - 52) \text{ euro/quintale} = 6.000 \text{ euro}).
- Il costo netto effettivo dello zucchero per l'azienda è di (58.000 \text{ euro (spesa spot)} - 6.000 \text{ euro (profitto futures)} = 52.000 \text{ euro}), che corrisponde al prezzo bloccato di 52 euro/quintale.
Questo esempio illustra come i contratti futures possano essere utilizzati per la Copertura contro le fluttuazioni dei prezzi, stabilizzando i costi futuri per un'azienda.
Applicazioni Pratiche
I contratti futures trovano ampia applicazione in diversi settori finanziari e industriali:
- Copertura (Hedging): Le aziende e gli investitori utilizzano i futures per proteggersi dalle fluttuazioni avverse dei prezzi. Ad esempio, una compagnia aerea può acquistare futures sul carburante per bloccare il costo futuro del cherosene, mentre un agricoltore può vendere futures sul grano per assicurarsi un prezzo di vendita per il proprio raccolto.
- Speculazione: I trader e gli investitori cercano di trarre profitto dai movimenti previsti dei prezzi dell'attività sottostante. Questo può avvenire senza la necessità di possedere fisicamente l'asset, rendendo i futures uno strumento di investimento accessibile anche per grandi volumi. I futures su indici azionari, ad esempio, sono spesso utilizzati dagli speculatori per scommettere sulla direzione complessiva del mercato azionario.
- Arbitraggio: Gli operatori possono sfruttare piccole discrepanze di prezzo tra il mercato futures e il Mercato spot o tra diversi mercati futures per realizzare un profitto senza rischio.
- Scoperta del Prezzo: L'el28evata Liquidità e la trasparenza dei mercati futures contribuiscono alla formazione e alla scoperta del prezzo delle attività sottostanti, riflettendo le aspettative collettive del mercato riguardo ai prezzi futuri. I mercati futures sono un indicatore cruciale delle aspettative future per una vasta gamma di attività.
L'ampia gamma di usi dei contratti 27futures li rende strumenti versatili e importanti nel panorama finanziario globale. Reuters ha coperto ampiamente l'uso di questi strumenti nei mercati delle materie prime e azionari, evidenziando il loro ruolo nel trading globale.
Limitazioni e Critiche
Nonostan25, 26te la loro utilità, i contratti futures presentano diverse limitazioni e sono soggetti a critiche:
- Rischio di Margine: I futures sono prodotti a leva, il che significa che una piccola variazione nel prezzo dell'attività sottostante può comportare perdite significative che superano il Margine iniziale. Se il mercato si muove contro la posizione, possono essere richieste ulteriori chiamate di Margine, e il mancato rispetto di tali richieste può portare alla liquidazione forzata della posizione.
- [Volatilità](https://diversificati[23](https://www.degiro.it/trading-conoscenza/investire-in-futures), 24on.com/term/volatilita): I mercati futures possono essere estremamente volatili, specialmente in periodi di incertezza economica o eventi imprevisti, il che aumenta il rischio per gli speculatori.
- Complessità: La comprensione dei meccanismi di pricing, di Margine e delle strategie di Gestione del rischio associate ai futures può essere complessa, rendendoli meno adatti agli investitori inesperti.
- Rischio di Clearing house: Sebbene le Clearing house riducano il rischio di controparte, il loro fallimento, sebbene raro, potrebbe avere conseguenze sistemiche.
- Influenza Speculativa: È stato sollevato il dibattito sull'influenza eccessiva della Speculazione sui prezzi delle materie prime essenziali, potenzialmente distorcendo i prezzi del Mercato spot e influenzando l'economia reale.
- Liquidazione (Cash Settlement vs. Phys21ical Delivery): Mentre la liquidazione in contanti (cash settlement) è comune per molti futures (come quelli su indici), la consegna fisica può comportare costi logistici e di stoccaggio significativi per le materie prime.
Il Fondo Monetario Internazionale (IMF) ha pubblicato documenti di lavoro che analizzano il rischio sistemico nei mercati dei derivati, inclusi i futures, sottolineando la necessità di una solida Gestione del rischio e regolamentazione.
Contratti futures vs. Contratti a termine
20Sebbene sia i contratti futures che i Contratti a termine siano accordi per acquistare o vendere un'attività a un prezzo predeterminato in una data futura, presentano differenze fondamentali:
| Caratteristica | Contratti futures | Contratti a termine |
|---|---|---|
| Standardizzazione | Altamente standardizzati (quantità, qualità, data di Scadenza) | Personalizzati e flessibili, negoziati su misura18, 19 tra le parti |
| Mercato di negoziazione | Negoziati su borse valori regolamentate (es. CME Group, Eurex) | Negoziati over-the-counter (OTC), di16, 17rettamente tra le parti |
| Rischio d15i controparte | Ridotto dalla presenza di una Clearing house che garantisce l'adempimento | Più elevato, in quanto dipende dalla solvibilità13, 14 della controparte diretta |
| Liquidazione | Regolazione quotidiana tramite marking-to-market con Margine calls | Liquidazione solitamente a Scadenza unica |
| Liquidità | Elevata, grazie alla standardizzazione e alla negoziazione su borsa | Inferiore, data la natura personalizzata e la mancanza di un mercato secondario attivo |
| Finalità prevalente | Speculazione e Copertura | Copertura |
Mentre i contratti futures offrono trasparenza e sicurezza attraverso la standardizzazione e la Clearing house, i Contratti a termine garantiscono una maggiore personalizzazione per esigenze specifiche.
FAQs
Qual è la differenza principale tra un acquirente e un venditore di un contratto futures?
L'acquirente di un contratto futures assume una posizione "lunga" e si impegna ad acquistare l'attività sottostante alla data futura. Il venditore assume una posizione "corta" e si impegna a vendere l'attività sottostante alla stessa data. Entrambi sono obbligati a onorare il contratto.
Cosa significa "marking-to-market" nei contratti fut10, 11ures?
Il "marking-to-market" è il processo di valorizzazione quotidiana delle posizioni in contratti futures. Ogni giorno, i profitti e le perdite sono calcolati e accreditati o addebitati sui conti di Margine dei partecipanti. Questo assicura che il rischio di credito tra le parti sia gestito su base giornaliera dalla Clearing house.
Per quali tipi di attività possono essere stipulati i9 contratti futures?
I contratti futures possono essere stipulati su una vasta gamma di attività sottostanti, inclusi: materie prime (come petrolio, oro, prodotti agricoli), valute, indici azionari (come S&P 500, FTSE MIB), e tassi di interesse.
È sempre necessaria la consegna fisica dell'attività so7, 8ttostante alla Scadenza di un contratto futures?
No, nella maggior parte dei casi, i contratti futures vengono chiusi prima della Scadenza con un'operazione di segno opposto (vendendo un contratto futures acquistato, o acquistando un contratto futures venduto). Per i futures su indici azionari o tassi di interesse, la liqu5, 6idazione avviene sempre tramite regolamento in contanti (cash settlement) poiché non esiste un asset fisico da consegnare.
Qual è il ruolo della Commodity Futures Trading Commission3, 4 (CFTC)?
La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) è un'agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti che regola i mercati dei derivati, inclusi i contratti futures. Il suo obiettivo è promuovere l'integrità, la resilienza e la vitalità dei mercati statunitensi dei derivati attraverso una sana regolamentazione, proteggendo i partecipanti dal rischio di manipolazione, frode e pratiche commerciali abusive.1, 2