LINK_POOL
Anchor Text | Internal Link Slug |
---|---|
Mercato | mercato |
Domanda | domanda |
Offerta | offerta |
Prezzo | prezzo |
Quantità | quantità |
Equilibrio di mercato | equilibrio-di-mercato |
Legge della domanda | legge-della-domanda |
Legge dell'offerta | legge-dell'offerta |
Elasticità | elasticità |
Scorte | scorte |
Inflazione | inflazione |
Deflazione | deflazione |
Surplus del produttore | surplus-del-produttore |
Costo di produzione | costo-di-produzione |
Carenza | carenza |
What Is Eccesso di offerta?
L'eccesso di offerta, o surplus, è una condizione di mercato in cui la quantità di un bene o servizio offerta dai produttori supera la quantità richiesta dai consumatori a un dato prezzo. Questo fenomeno si verifica quando il prezzo di un bene è stabilito al di sopra del suo equilibrio di mercato, il punto in cui la domanda e l'offerta si incontrano. L'eccesso di offerta rientra nel campo dell'economia, in particolare della microeconomia, in quanto descrive una situazione di disequilibrio che può portare a pressioni al ribasso sui prezzi.
History and Origin
Il concetto di eccesso di offerta è intrinsecamente legato alla teoria economica classica della domanda e dell'offerta, che ha iniziato a prendere forma con economisti come Adam Smith e Alfred Marshall. Sebbene il termine specifico "eccesso di offerta" non abbia una data di invenzione precisa, il fenomeno è stato osservato e analizzato nel corso della storia economica. Periodi di sovrapproduzione o surplus di beni sono stati un fattore in molte crisi economiche. Ad esempio, la Grande Depressione degli anni '30, sebbene complessa nelle sue cause, vide aspetti di vasta sovrapproduzione e sotto-consumo, illustrando una situazione prolungata di eccesso di offerta in molti settori. La Federal Reserve Bank di San Francisco, in un'analisi delle cause della Grande Depressione, ha sottolineato come la caduta della domanda e il conseguente eccesso di capacità produttiva abbiano contribuito alla contrazione economica.
Key Tak4eaways
- L'eccesso di offerta si verifica quando la quantità offerta di un bene o servizio supera la quantità domandata.
- È un indicatore di un prezzo superiore al prezzo di equilibrio di mercato.
- Questa situazione crea una pressione al ribasso sui prezzi, spingendo il mercato verso l'equilibrio.
- Può portare a un accumulo di scorte per i produttori e una potenziale perdita di profitti.
- È un concetto fondamentale per comprendere il funzionamento dei mercati e le dinamiche dei prezzi.
Formula and Calculation
L'eccesso di offerta non è calcolato con una formula complessa, ma piuttosto come una semplice differenza tra la quantità offerta e la quantità domandata a un dato livello di prezzo.
Formula:
Dove:
- Quantità Offerta: La quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti e in grado di vendere a un determinato prezzo.
- Quantità Domandata: La quantità di un bene o servizio che i consumatori sono disposti e in grado di acquistare a quel medesimo prezzo.
Un eccesso di offerta si verifica quando il risultato di questa sottrazione è un valore positivo. La legge dell'offerta stabilisce che, a parità di altre condizioni, la quantità offerta aumenta all'aumentare del prezzo, mentre la legge della domanda indica che la quantità domandata diminuisce all'aumentare del prezzo. Questo spiega perché un prezzo superiore all'equilibrio genera un eccesso di offerta.
Interpreting the Eccesso di offerta
L'interpretazione dell'eccesso di offerta è diretta: segnala che il prezzo corrente di un bene o servizio è troppo alto per consentire al mercato di raggiungere l'equilibrio di mercato. Quando si verifica un eccesso di offerta, i produttori si trovano con beni invenduti che si accumulano sotto forma di scorte. Questa situazione li spinge a ridurre i prezzi, offrire sconti o diminuire la produzione per liquidare le scorte in eccesso e riallineare la quantità offerta con la quantità domandata. È una forza autocorrettiva che spinge il mercato verso un prezzo più basso e una quantità scambiata più elevata, fino a quando l'offerta e la domanda non si bilanciano nuovamente.
Hypothetical Example
Consideriamo il mercato dei gadget "SmartHome Pro", un nuovo dispositivo di domotica.
- Situazione Iniziale: L'azienda "Innovatech" lancia lo SmartHome Pro a un prezzo elevato di €500, prevedendo un'alta domanda.
- Offerta: A €500, Innovatech è disposta a produrre e offrire 100.000 unità al mese, data la promessa di margini elevati.
- Domanda: Tuttavia, i consumatori percepiscono il prezzo di €500 come eccessivo. A questo prezzo, la quantità domandata è solo di 40.000 unità al mese.
- Calcolo dell'Eccesso di Offerta:
- Conseguenza: Innovatech si trova con un [eccesso di offerta] di 60.000 unità invendute ogni mese. Questo porta a un rapido accumulo di scorte nei magazzini.
- Aggiustamento del Mercato: Per affrontare questo surplus, Innovatech sarà costretta a ridurre il prezzo dello SmartHome Pro. Man mano che il prezzo scende, la domanda aumenterà e l'offerta diminuirà, spingendo il mercato verso un nuovo equilibrio di mercato dove la quantità offerta è uguale alla quantità domandata.
Practical Applications
L'eccesso di offerta è un concetto cruciale in diverse aree dell'economia e della finanza:
- Mercati delle Materie Prime: I mercati di materie prime come il petrolio, i prodotti agricoli o i metalli sono spesso soggetti a periodi di eccesso di offerta a causa di fattori geopolitici, condizioni climatiche o innovazioni tecnologiche. Ad esempio, nel 2024, l'Agenzia Internazionale dell'Energia ha previsto che il mercato globale del petrolio si troverà ad affrontare un "significativo surplus" nel corso del decennio a causa dell'aumento della capacità produttiva al di fuori dell'OPEC+. Questo genera pressioni al ribasso sui prezzi del petrolio.
- Mercato Immobiliare: Un eccesso di offerta di alloggi si verifica quando ci sono più case disponibili sul mercato di quante siano i potenziali acquirenti, portando a una riduzione dei prezzi delle case e tempi di vendita più lunghi.
- Settore Manifatturiero: Le aziende manifatturiere possono affrontare un eccesso di offerta se la loro produzione supera la capacità di assorbimento del mercato, con conseguente accumulo di scorte e la necessità di ridurre la produzione o abbassare i prezzi per smaltire l'invenduto.
- Politiche Governative: I governi a volte intervengono nei mercati agricoli con politiche di sostegno ai prezzi (prezzi minimi) per proteggere i redditi degli agricoltori. Se il prezzo minimo è fissato al di sopra del prezzo di equilibrio, può creare un eccesso di offerta di prodotti agricoli, che il governo potrebbe dover acquistare o sussidiare. Questo rientra nella categoria più ampia dell'intervento governativo.
Il Glossary of Statistical Terms dell'OECD fornisce una definizione chiara di offerta e domanda, concetti fondamentali per comprendere l'eccesso di offerta e le sue implicazioni.
Limitations and Criticisms
Sebbene il concetto di eccesso di off2erta sia uno strumento analitico potente, la sua applicazione nel mondo reale presenta alcune limitazioni:
- Informazione Imperfetta: I modelli economici ipotizzano spesso una perfetta informazione, ma in realtà, produttori e consumatori non hanno sempre accesso completo e tempestivo a tutte le informazioni sui prezzi e le quantità del mercato. Ciò può rallentare l'aggiustamento del mercato verso l'equilibrio di mercato.
- Prezzi Vischiosi (Sticky Prices): I prezzi non si aggiustano istantaneamente in risposta ai cambiamenti di domanda e offerta. Fattori come i "menu costs" (costi di modifica dei prezzi), i contratti a lungo termine o le aspettative dei consumatori possono rendere i prezzi "vischiosi" verso il basso, impedendo al mercato di correggere rapidamente un eccesso di offerta. La Federal Reserve Bank di Boston ha esplorato il fenomeno dei prezzi vischiosi e le loro implicazioni economiche.
- Beni Durevoli e Scorte: Per i beni durevoli, un eccesso di offert1a può persistere più a lungo poiché i produttori possono accumulare scorte piuttosto che ridurre immediatamente i prezzi o la produzione. La gestione delle scorte diventa una strategia chiave.
- Aspettative: Le aspettative future su inflazione, deflazione o domanda possono influenzare le decisioni di produzione e consumo, potenziando o mitigando gli effetti di un eccesso di offerta.
Eccesso di offerta vs. Carenza
L'eccesso di offerta e la carenza (o eccesso di domanda) sono due facce della stessa medaglia di disequilibrio di mercato. Entrambi i termini descrivono situazioni in cui il mercato non è in equilibrio di mercato, ma differiscono nella direzione dello squilibrio e nelle pressioni sui prezzi che ne derivano.
Caratteristica | Eccesso di offerta (Surplus) | Carenza (Eccesso di domanda) |
---|---|---|
Definizione | Quantità offerta > Quantità domandata | Quantità domandata > Quantità offerta |
Prezzo relativo | Prezzo corrente è superiore al prezzo di equilibrio | Prezzo corrente è inferiore al prezzo di equilibrio |
Pressione sul prezzo | Al ribasso (per eliminare le scorte in eccesso) | Al rialzo (per soddisfare la domanda insoddisfatta) |
Conseguenza | Accumulo di scorte, produzione ridotta | L'offerta è esaurita, i consumatori non riescono ad acquistare |
Mentre l'eccesso di offerta segnala che il prezzo è troppo alto, la carenza indica che il prezzo è troppo basso. Entrambe le condizioni agiscono come forze che spingono il mercato verso il suo equilibrio di mercato.
FAQs
Che cosa causa l'eccesso di offerta?
L'eccesso di offerta è causato principalmente da un prezzo di mercato che è stato fissato al di sopra del livello di equilibrio di mercato, dove la domanda e l'offerta si bilancerebbero. Altri fattori possono includere previsioni errate della domanda da parte dei produttori, miglioramenti tecnologici che aumentano l'offerta più rapidamente della domanda, o politiche governative che stabiliscono prezzi minimi.
Come si risolve un eccesso di offerta?
Un eccesso di offerta si risolve tipicamente attraverso una riduzione del prezzo del bene o servizio. Questo incentiva i consumatori ad acquistare di più (aumentando la domanda) e disincentiva i produttori a produrre tanto (riducendo l'offerta), fino a quando il mercato non raggiunge un nuovo equilibrio. I produttori possono anche ridurre la produzione o offrire promozioni per smaltire le scorte in eccesso.
L'eccesso di offerta è sempre negativo?
Per i produttori, un eccesso di offerta è generalmente negativo perché comporta scorte invendute, potenziali perdite di profitto e la necessità di abbassare i prezzi. Tuttavia, per i consumatori, un eccesso di offerta può essere positivo in quanto porta a prezzi più bassi e a una maggiore disponibilità di beni. Dal punto di vista macroeconomico, un persistente e diffuso eccesso di offerta può segnalare problemi di sotto-consumo o inefficienze produttive.