Skip to main content
← Back to F Definitions

Fondo di investimento

Cos'è un Fondo di investimento?

Un fondo di investimento è un veicolo finanziario che raccoglie denaro da più investitori per investirlo collettivamente in un portafoglio diversificato di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari. Si inserisce nella categoria più ampia della finanza d'investimento, offrendo agli investitori l'opportunità di accedere a una diversificazione professionale e alla gestione di esperti. Il capitale aggregato è poi gestito da un gestore del fondo che prende decisioni di investimento per conto degli investitori, mirando a generare rendimenti in linea con gli obiettivi dichiarati del fondo.

Storia e Origine

Il concetto di mettere in comune il denaro per investimenti è antico, ma le moderne strutture dei fondi di investimento hanno radici in Europa. I primi esempi di fondi che consentivano la diversificazione per piccoli investitori sono emersi nei Paesi Bassi intorno agli anni '70 del Settecento, in risposta a crisi finanziarie. Il primo fondo moderno, che permetteva l'emissione e il riscatto continui di quote, fu istituito negli Stati Uniti nel 1924, conosciuto come Massachusetts Investors Trust. Il set3tore ha visto una crescita significativa nel corso del XX secolo, con l'introduzione di regolamentazione volte a proteggere gli investitori, come l'Investment Company Act del 1940 negli Stati Uniti.

Punti Chiave

  • Un fondo di investimento è una raccolta di capitale da più investitori, gestita professionalmente.
  • Offre diversificazione del portafoglio e gestione esperta anche con investimenti ridotti.
  • La liquidità delle quote dipende dalla struttura del fondo (aperto o chiuso).
  • Gli investitori pagano commissioni di gestione per i servizi offerti dal fondo.
  • Il Valore patrimoniale netto (NAV) per quota è il prezzo al quale le quote del fondo vengono acquistate o vendute.

Formula e Calcolo

Il valore più comunemente calcolato per un fondo di investimento a gestione aperta è il Valore Patrimoniale Netto (NAV) per quota. Il NAV rappresenta il valore per quota delle attività di un fondo, meno le sue passività.

La formula per calcolare il NAV è la seguente:

NAV per Quota=Attivitaˋ totali del FondoPassivitaˋ totali del FondoNumero totale di quote in circolazione\text{NAV per Quota} = \frac{\text{Attività totali del Fondo} - \text{Passività totali del Fondo}}{\text{Numero totale di quote in circolazione}}

Dove:

  • Attività totali del Fondo: il valore di mercato complessivo di tutti i titoli e altre attività detenute dal fondo (es. reddito fisso, contante).
  • Passività totali del Fondo: le obbligazioni del fondo, come le spese operative accumulate e gli oneri.
  • Numero totale di quote in circolazione: il numero totale di quote emesse dal fondo e attualmente detenute dagli investitori.

Questo calcolo viene tipicamente eseguito alla fine di ogni giornata lavorativa.

Interpretare il Fondo di investimento

L'interpretazione di un fondo di investimento richiede la comprensione dei suoi obiettivi, della sua asset allocation e del suo orizzonte temporale. Un fondo che mira alla crescita del capitale avrà un approccio diverso da uno focalizzato sul reddito. È essenziale esaminare il NAV storico del fondo, le commissioni, il rapporto di spesa e le performance passate (pur ricordando che le performance passate non sono indicative di quelle future) per valutarne l'adeguatezza rispetto ai propri obiettivi. La comprensione di questi elementi aiuta l'investitore a determinare il potenziale rischio e rendimento associato all'investimento.

Esempio Ipotetico

Supponiamo che Maria decida di investire in un fondo di investimento. Invece di acquistare singole azioni o obbligazioni, versa 5.000 euro in un Fondo Azionario Globale. Questo fondo raccoglie 50 milioni di euro da migliaia di investitori. Il gestore del fondo utilizza questi 50 milioni di euro per acquistare centinaia di titoli diversi in vari settori e paesi.

Dopo un anno, il valore del portafoglio del fondo (dopo aver sottratto le passività e le commissioni) è aumentato a 55 milioni di euro. Se il fondo aveva inizialmente 5 milioni di quote in circolazione (NAV di 10 euro per quota), ora il suo NAV per quota sarà di 11 euro (55 milioni di euro / 5 milioni di quote). La quota di Maria, che inizialmente valeva 5.000 euro (500 quote a 10 euro/quota), ora vale 5.500 euro (500 quote a 11 euro/quota), illustrando la crescita dell'investimento tramite il fondo.

Applicazioni Pratiche

I fondi di investimento trovano ampie applicazioni nel mondo della finanza. Sono strumenti fondamentali per la pianificazione pensionistica, la costituzione di risparmi per obiettivi a lungo termine e l'accesso ai mercati finanziari globali. Sono utilizzati da investitori individuali, consulenti finanziari, e grandi istituzioni per costruire portafogli diversificati che sarebbero difficili e costosi da replicare autonomamente. La loro diffusione è tale che società di ricerca come Morningstar forniscono analisi e valutazioni approfondite su un'ampia gamma di fondi, consentendo agli investitori di prendere decisioni informate.

Limitazioni e Critiche

Nonostante i loro vantaggi, i fondi di investimento presentano alcune limitazioni. Le commissioni, inclusi i rapporti di spesa e le commissioni di vendita, possono incidere significativamente sui rendimenti a lungo termine degli investitori. Un'altra critica comune rig2uarda la potenziale sotto-performance rispetto ai benchmark di mercato, in particolare per i fondi a gestione attiva che spesso non riescono a battere i rispettivi indici a lungo termine, dopo aver considerato le commissioni. Gli investitori nei fondi m1antengono un controllo limitato sulle decisioni di investimento specifiche prese dal gestore del fondo, il che può non allinearsi sempre perfettamente con le preferenze individuali.

Fondo di investimento vs. Società di gestione del risparmio (SGR)

Sebbene spesso usati in modo interscambiabile nel linguaggio comune, un fondo di investimento e una Società di gestione del risparmio (SGR) rappresentano concetti distinti. Un fondo di investimento è il veicolo o il prodotto finanziario che detiene gli asset, ovvero la "scatola" che contiene gli investimenti. La Società di gestione del risparmio (SGR), invece, è l'entità legale che gestisce il fondo di investimento. È la società che si occupa della creazione, della gestione quotidiana e dell'amministrazione dei fondi, prendendo le decisioni di investimento e garantendo la conformità con la Direttiva UCITS e le altre normative pertinenti.

FAQ

D: Come guadagno denaro da un fondo di investimento?
R: Si può guadagnare denaro da un fondo di investimento in due modi principali: tramite la crescita del capitale, ovvero l'aumento del valore delle quote del fondo, e attraverso le distribuzioni di reddito derivanti da dividendi (per le azioni) o interessi (per le obbligazioni) generati dagli asset sottostanti del fondo.

D: I fondi di investimento sono sicuri?
R: Nessun investimento è completamente privo di rischio. I fondi di investimento comportano i rischi intrinseci degli asset sottostanti che detengono. Tuttavia, offrono una diversificazione immediata, che può aiutare a mitigare il rischio rispetto all'investimento in singoli titoli. Il livello di rischio dipende dal tipo di fondo e dalla sua asset allocation.

D: Quali sono i tipi comuni di fondi di investimento?
R: Esistono diversi tipi di fondi di investimento, tra cui fondi azionari (che investono principalmente in azioni), fondi obbligazionari (che investono in obbligazioni), fondi bilanciati (una combinazione di azioni e obbligazioni) e fondi del mercato monetario (che investono in titoli a breve termine ad alta liquidità).

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors