Skip to main content
← Back to F Definitions

Fondo negoziato in borsa

Un Fondo negoziato in borsa, comunemente noto come ETF (dall'inglese Exchange Traded Fund), è un tipo di fondo comune di investimento o SICAV le cui quote sono negoziate in borsa valori come fossero normali azioni. Questo strumento finanziario offre agli investitori un modo efficiente per accedere a un paniere diversificato di titoli, come obbligazioni o materie prime, all'interno dei mercati finanziari. A differenza dei fondi a gestione attiva, il Fondo negoziato in borsa mira a replicare fedelmente la performance di un indice di mercato di riferimento attraverso una gestione passiva, consentendo così una maggiore diversificazione del portafoglio. Questo lo rende uno strumento versatile e trasparente, particolarmente apprezzato per la sua semplicità e i suoi costi di gestione contenuti. Un Fondo negoziato in borsa permette di investire in un'ampia gamma di asset con un'unica transazione, rendendo l'esposizione al mercato più accessibile.

##44, 45, 46, 47, 48 History and Origin

La storia del Fondo negoziato in borsa è relativamente recente, ma ha avuto un impatto significativo sul panorama degli investimenti. L'idea di un fondo che seguisse un indice risale agli anni '70, ma la vera innovazione arrivò con la possibilità di negoziare le quote del fondo in borsa come fossero azioni individuali. Il primo ETF negli Stati Uniti, lo SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY), fu lanciato nel gennaio 1993 sullo American Stock Exchange. Questo evento segnò una svolta, offrendo agli investitori la possibilità di accedere all'indice S&P 500 con un'unica transazione e una maggiore flessibilità rispetto ai fondi tradizionali. La sua in41, 42, 43troduzione fu un risultato diretto delle lezioni apprese dal "Black Monday" del 1987, quando la SEC (Securities and Exchange Commission) cercò nuove strutture per consolidare l'esposizione ai titoli sottostanti. Questo suc40cesso iniziale ha spinto lo sviluppo e la diffusione del Fondo negoziato in borsa a livello globale, con i primi ETF europei che hanno debuttato in Germania e nel Regno Unito nel 2000, e in Italia nel settembre 2002.

Key Ta38, 39keaways

  • Un Fondo negoziato in borsa è un tipo di fondo d'investimento le cui quote sono scambiate in borsa valori durante la giornata di negoziazione.
  • Il suo obiettivo principale è replicare la performance di un indice di riferimento (ad esempio, un indice azionario o obbligazionario) piuttosto che cercare di superarlo.
  • Offre agli investitori una diversificazione istantanea in un'ampia gamma di asset, solitamente con costi di gestione inferiori rispetto ai fondi a gestione attiva.
  • La liquidità e la trasparenza sono caratteristiche chiave, poiché la composizione del portafoglio dell'ETF è generalmente divulgata quotidianamente.
  • Non esiste una formula matematica intrinseca al Fondo negoziato in borsa stesso; piuttosto, il suo valore deriva dal valore degli asset sottostanti che replica.

Interpreting the Fondo negoziato in borsa

Il valore di un Fondo negoziato in borsa si basa sul valore patrimoniale netto (NAV) dei suoi titoli sottostanti, sebbene il suo prezzo di mercato possa oscillare leggermente intorno a questo valore durante la giornata di negoziazione. Gli investitori possono monitorare il prezzo di un Fondo negoziato in borsa in tempo reale, proprio come fanno con le azioni ordinarie, il che ne garantisce l'elevata liquidità e la flessibilità di acquisto o vendita in qualsiasi momento durante le ore di mercato. La vicinanza del 35, 36, 37prezzo di mercato al NAV è mantenuta da un meccanismo di creazione e rimborso in natura che coinvolge i partecipanti autorizzati, che creano o riscattano quote del fondo scambiando grandi blocchi di titoli sottostanti. Questo meccanismo di arbitraggio contribuisce a mantenere il prezzo dell'ETF allineato con il valore dei suoi asset.

Hypothetical E33, 34xample

Immaginiamo che un investitore, Mario, desideri ottenere esposizione al mercato tecnologico italiano ma non vuole acquistare singolarmente le azioni di ogni azienda. Mario decide invece di investire in un Fondo negoziato in borsa che replica l'indice delle principali società tecnologiche quotate in Italia.

  • Passo 1: Ricerca. Mario cerca un Fondo negoziato in borsa che segue un indice del settore tecnologico italiano. Trova il "TechItalia ETF", che replica un indice composto dalle 20 maggiori aziende tecnologiche italiane.
  • Passo 2: Acquisto. Attraverso il suo broker online, Mario effettua un ordine per acquistare 100 quote del TechItalia ETF al prezzo di mercato corrente di 50 euro per quota. L'investimento totale è di 5.000 euro (100 quote * 50 euro/quota), più le commissioni di intermediazione.
  • Passo 3: Performance. Nel corso di un anno, l'indice tecnologico italiano aumenta del 15% grazie alla forte performance delle sue aziende componenti. Il TechItalia ETF, grazie alla sua natura di replica, segue fedelmente questo aumento.
  • Passo 4: Valutazione. Il valore delle quote di Mario sale a circa 57,50 euro ciascuna (50 euro * 1,15). Se Mario decidesse di vendere le sue 100 quote, incasserebbe 5.750 euro, realizzando un profitto lordo di 750 euro, senza dover gestire singolarmente le obbligazioni o le azioni delle 20 aziende. Questo esempio dimostra come un Fondo negoziato in borsa possa fornire un'esposizione diversificata e facilmente gestibile a un settore specifico.

Practical Applications

Il Fondo negoziato in borsa trova numerose applicazioni pratiche nel mondo degli investimenti, dalla costruzione di portafoglio alla diversificazione strategica. Sono strumenti ideali per gli investitori che desiderano ottenere un'esposizione immediata e ampia a specifici settori di mercato, aree geografiche o classi di attività come materie prime e obbligazioni. La loro struttura a costi di gestione solitamente contenuti li rende particolarmente attraenti per gli investitori a lungo termine che praticano l'investimento passivo.

Gli ETF sono ampiamen28, 29, 30, 31, 32te utilizzati per:

  • Costruzione di portafogli core-satellite: Un Fondo negoziato in borsa può costituire il "core" di un portafoglio, fornendo un'ampia esposizione al mercato, mentre le posizioni "satellite" possono essere utilizzate per strategie più specifiche.
  • Accesso a mercati difficili: Consentono di investire in mercati emergenti, settori di nicchia o asset specifici che sarebbero altrimenti difficili o costosi da raggiungere con l'acquisto di singoli titoli.
  • Trading tattico: Grazie alla loro negoziazione in tempo reale, i Fondi negoziati in borsa possono essere utilizzati per strategie di trading a breve termine, come lo short selling o l'ottenimento di esposizioni a leva.
  • Gestione del risch27io: La capacità di diversificare rapidamente in numerosi titoli riduce il rischio specifico associato all'investimento in singole aziende. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti offre risorse dettagliate sulla comprensione e l'utilizzo degli ETF per gli investitori.

Limitations and Criti26cisms

Nonostante i numerosi vantaggi, il Fondo negoziato in borsa presenta anche alcune limitazioni e critiche. Il rischio di mercato è intrinseco a qualsiasi investimento in titoli quotati, e gli ETF non sono immuni dalla volatilità generale del mercato o da cali di valore. Sebbene la [diversificazion23, 24, 25e](https://diversification.com/term/diversificazione) aiuti a mitigare il rischio di concentrazione, non elimina la possibilità di perdite se il mercato di riferimento subisce una flessione.

Alcune delle critiche più c21, 22omuni includono:

  • Errore di tracciamento (Tracking Error): Un Fondo negoziato in borsa potrebbe non replicare perfettamente il suo indice di riferimento a causa di costi di gestione, liquidità dei titoli sottostanti o differenze nella metodologia di replica.
  • Rischio di liquidità: 20Sebbene la maggior parte degli ETF sia altamente liquida, quelli che replicano mercati di nicchia o asset meno scambiati potrebbero presentare problemi di liquidità in condizioni di mercato estreme, rendendo più difficile l'acquisto o la vendita a prezzi desiderati.
  • Rischio di controparte: Questo rischio si manifesta principalmente negli ETF a replica sintetica, che utilizzano swap o derivati per replicare l'indice. Se la controparte dello swap fallisce, l'investitore potrebbe subire perdite. Alcuni studi hanno persino esplor18ato la questione se gli ETF possano aumentare il rischio sistemico nei mercati finanziari.
  • Complessità di alcuni ETF: Esistono ETF a leva, inversi o su strategie complesse che possono essere difficili da comprendere per gli investitori meno esperti e che comportano rischi significativi.

Fondo negoziato in borsa vs. Fondo comune di investimento

Il Fondo negoziato in borsa e il fondo comune di investimento sono entrambi strumenti di investimento collettivo che raggruppano il capitale di più investitori per investire in un portafoglio diversificato di titoli. Tuttavia, le loro differenze operative sono significative:

CaratteristicaFondo Negoziato in Borsa (ETF)Fondo Comune di Investimento
NegoziazioneNegoziato in borsa come un'azione, con prezzi che fluttuano durante il giorno.Acquistato o venduto direttamente16, 17 dalla società di gestione, con prezzo stabilito una volta al giorno (a fine giornata).
GestioneTipica14, 15mente a gestione passiva, replica un indice.Tipicamente a gestione attiva, con un gestore che cerca di battere il mercato.
CostiGenera13lmente costi di gestione inferiori; commissioni di intermediazione all'acquisto/vendita.Spesso costi di gestione più elevati, con possibili commissioni di ingresso/uscita.
TrasparenzaComposi11zione del portafoglio divulgata quotidianamente.Composizione del portafoglio di10vulgata meno frequentemente (es. trimestralmente).
LiquiditàElevata9, si può comprare e vendere in qualsiasi momento di mercato.Meno immediata, gli ordini sono esegu8iti a fine giornata.

La scelta tra i due dipende dagli ob7iettivi dell'investitore, dall'orizzonte temporale e dalla tolleranza al rischio.

FAQs

Un Fondo negoziato in borsa è sicuro?

Come qualsiasi investimento sui mercati finanziari, un Fondo negoziato in borsa comporta un certo rischio di mercato, poiché il suo valore può diminuire in base all'andamento dell'indice replicato. Tuttavia, grazie alla diversificazione intrinseca e alla separazione del patrimonio del fondo da quello della società emittente, il rischio di perdere l'intero investimento è significativamente ridotto rispetto all'investimento in singoli titoli.

Gli ETF pagano [dividendi](https://dive[5](https://extraetf.com/it/accademia/i-rischi-degli-etf), 6rsification.com/term/dividendi)?

Sì, molti Fondi negoziati in borsa pagano dividendi o distribuzioni, proprio come fanno le azioni o le obbligazioni che detengono. La politica di distribuzione può variare: alcuni ETF distribuiscono periodicamente i proventi agli investitori, mentre altri li reinvestono automaticamente nel fondo stesso.

Qual è il costo di un Fondo negoziato in 4borsa?

I costi di gestione di un Fondo negoziato in borsa sono generalmente bassi, espressi come una percentuale annua del patrimonio gestito (Total Expense Ratio - TER). A questo si aggiungono le commissioni di intermediazione pagate al broker per l'acquisto e la vendita delle quote, simili a quelle delle azioni. Non ci sono tipicamente commissioni di ingresso o uscita come in alcuni fondi comuni.1, 2, 3

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors