Skip to main content
← Back to S Definitions

Settori di mercato

Cosa Sono i Settori di Mercato?

I settori di mercato rappresentano raggruppamenti di aziende che condividono caratteristiche simili nei loro prodotti, servizi o processi operativi. Questa classificazione è un elemento fondamentale dell'analisi di mercato e della teoria del portafoglio, consentendo a investitori e analisti di comprendere meglio la struttura dell'economia e i driver di performance delle diverse industrie. Raggruppare le aziende in settori consente di semplificare l'analisi di vaste quantità di dati finanziari, identificare tendenze specifiche e formulare strategie di investimento mirate. I settori di mercato sono dinamici e possono evolvere nel tempo per riflettere i cambiamenti nell'economia globale.

Storia e Origine

La necessità di classificare le attività economiche è emersa con la crescente complessità delle economie moderne. Storicamente, uno dei primi sistemi di classificazione significativi negli Stati Uniti è stato lo Standard Industrial Classification (SIC) System, sviluppato negli anni '30 per promuovere la comparabilità dei dati economici federali. Il sistema SIC è stato periodicamente rivisto per adattarsi ai cambiamenti nella composizione e nell'organizzazione industriale dell'economia.

Con la17 globalizzazione e l'emergere di nuove industrie, è diventata evidente la necessità di un sistema di classificazione più armonizzato e dettagliato. Negli anni '90, Stati Uniti, Canada e Messico hanno collaborato per sviluppare il North American Industry Classification System (NAICS), che ha sostituito il sistema SIC nel 1997. Il NAICS, 16identificato da un codice a 6 cifre, è stato concepito per consentire un elevato livello di comparabilità nelle statistiche economiche tra i paesi nordamericani e riconosce centinaia di attività commerciali in più rispetto al suo predecessore, in particolare nel settore dei servizi in rapida crescita. Il Bureau of L15abor Statistics (BLS) ha adottato il NAICS 2002 nel 2003, dopo che il sistema SIC è stato ritirato.

Oltre ai siste14mi governativi, sono emersi standard di classificazione privati per l'analisi finanziaria, come il Global Industry Classification Standard (GICS) e le categorie di Morningstar. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati per l'analisi di portafoglio e l'asset allocation.

Punti Chiave

  • I settori di mercato sono raggruppamenti di aziende con prodotti, servizi o processi simili.
  • Servono a facilitare l'analisi fondamentale e la comprensione delle dinamiche economiche e di mercato.
  • La classificazione settoriale è fondamentale per la diversificazione e la gestione del rischio in un portafoglio.
  • Esistono diversi sistemi di classificazione, sia governativi (es. NAICS) che privati (es. GICS, Morningstar).
  • Le performance dei settori possono variare significativamente in base al ciclo economico e ad altri fattori macroeconomici.

Interpretazione dei Settori di Mercato

L'interpretazione dei settori di mercato coinvolge la comprensione di come le diverse industrie rispondono alle condizioni economiche e di mercato. Gli analisti esaminano i settori per valutare il loro potenziale di rendimento e valutazione in contesti diversi. Ad esempio, i settori difensivi come i beni di consumo di base o i servizi di pubblica utilità tendono ad essere più stabili durante le recessioni economiche, mentre i settori ciclici, come l'automotive o la costruzione, tendono a prosperare durante le fasi di espansione.

Monitorare le performance settoriali può fornire indicazioni preziose sulla salute complessiva dell'economia e sulle aree di crescita o debolezza. Le banche centrali, come la Federal Reserve, monitorano attentamente i dati settoriali per valutare l'incertezza economica e informare le decisioni di politica monetaria.

Esempio Ipoteti13co

Consideriamo un investitore, Marco, che gestisce un portafoglio diversificato composto da azioni e obbligazioni. Marco decide di analizzare la sua esposizione settoriale per identificare potenziali aree di sovrapposizione o sottopeso.

  1. Identificazione dei settori: Marco utilizza un sistema di classificazione come il GICS per categorizzare le sue partecipazioni azionarie. Scopre di avere il 30% nel settore tecnologico, il 20% nel settore finanziario, il 15% nei beni di consumo discrezionali, il 10% nella sanità e il restante 25% distribuito in altri settori.
  2. Analisi dell'esposizione: Notando la sua forte esposizione alla tecnologia, Marco riflette sulla recente volatilità di questo settore di mercato.
  3. Aggiustamento del portafoglio: Per ridurre il rischio di mercato e aumentare la sua diversificazione, decide di ridurre leggermente la sua posizione nel settore tecnologico e aumentare le sue partecipazioni in settori più difensivi, come le utility o i beni di consumo essenziali. Questo gli permette di mantenere un equilibrio che si allinea con i suoi obiettivi di gestione del rischio.

Questo esempio illustra come la comprensione e l'applicazione dell'analisi settoriale possano informare le decisioni di investimento.

Applicazioni Pratiche

I settori di mercato trovano applicazione in diverse aree del mondo finanziario e dell'economia:

  • Analisi degli Investimenti: Gli investitori utilizzano la classificazione settoriale per identificare opportunità di investimento, confrontare aziende simili e valutare il potenziale di crescita o la stabilità. Ad esempio, un investitore potrebbe scegliere di sovrappesare i settori industriali in un ambiente di crescita economica, come osservato per il settore industriale statunitense che ha registrato forti guadagni in un recente periodo.
  • Costruzione del Po12rtafoglio: La diversificazione tra diversi settori è una strategia chiave per ridurre il rischio di un portafoglio, poiché i vari settori possono reagire in modo diverso alle medesime condizioni economiche. L'asset allocation settoriale è una componente fondamentale della pianificazione finanziaria.
  • Ricerca Economica: Le agenzie governative e le istituzioni di ricerca, come la Federal Reserve, analizzano i dati settoriali per monitorare la salute economica, prevedere le tendenze e valutare l'impatto delle politiche. Ad esempio, le note della F11ederal Reserve discutono la misurazione dell'incertezza settoriale nell'economia statunitense.
  • Regolamentazione e St10atistiche: I governi utilizzano i sistemi di classificazione settoriale (come il NAICS) per la raccolta di dati statistici, la regolamentazione delle industrie e la definizione di politiche economiche.

Limiti e Critiche

Nono9stante la loro utilità, i settori di mercato presentano alcune limitazioni e sono soggetti a critiche:

  • Natura Dinamica delle Aziende: Molte aziende moderne operano in più industrie o creano nuovi modelli di business che non rientrano facilmente nelle classificazioni esistenti. Ad esempio, una società tecnologica potrebbe operare anche nel settore finanziario o della vendita al dettaglio. Questa fluidità può rendere difficile una classificazione precisa e coerente, rendendo le definizioni meno accurate nel tempo. Morningstar ha anche rielaborato8 il proprio sistema di classificazione azionaria globale per riflettere meglio la sensibilità economica dei settori, riducendo il numero di industrie e gruppi industriali e ridefinendo i settori e i super-settori.
  • Sovrapposizioni e Rigidità:7 I sistemi di classificazione possono essere rigidi e non riflettere sempre le reali interconnessioni tra le aziende. Ciò può portare a sovrapposizioni o a classificazioni arbitrarie che non catturano completamente il profilo di rischio e rendimento di un'azienda. Alcuni analisti sostengono che le classificazioni settoriali standardizzate potrebbero non tenere il passo con le rapide evoluzioni del mercato, in particolare con la rivoluzione tecnologica che offusca i confini tradizionali.
  • Rischio di Generalizzazione Ec6cessiva: Affidarsi troppo alla classificazione settoriale può portare a generalizzazioni eccessive. Anche all'interno di un singolo settore di mercato, le aziende possono avere modelli di business, posizioni competitive e fattori di rischio molto diversi tra loro, che richiedono un'analisi fondamentale più approfondita.

Settori di Mercato vs. Industrie

Sebbene i termini "settori di mercato" e "industrie" siano spesso usati in modo intercambiabile, esiste una distinzione gerarchica.

I settori di mercato sono raggruppamenti ampi e di alto livello di aziende che condividono ampie somiglianze funzionali o di prodotto. Pensate ai settori come categorie generali quali "Tecnologia", "Finanziari" o "Sanità".

Le industrie, d'altra parte, sono sottogruppi più specifici all'interno di un settore. Un settore può contenere diverse industrie. Ad esempio, all'interno del settore "Tecnologia", si potrebbero trovare le industrie di "Software", "Hardware per semiconduttori" o "Servizi Internet". Analogamente, il settore "Industriali" può includere industrie come "Aerospazio e difesa" e "Macchinari". La [capitalizzazione di mercato](https://d[4](https://www.investing.com/news/stock-market-news/industrial-sectors-gains-to-be-tested-as-earnings-ramp-up-4141429), 5iversification.com/term/capitalizzazione-di-mercato) delle aziende all'interno di queste industrie contribuisce a definire la dimensione e l'importanza relativa all'interno del settore. La comprensione di questa relazione gerarchica è fondamentale per gli investitori che cercano di applicare l'analisi fondamentale e l'asset allocation in modo efficace.

FAQs

Qual è la differenza tra settori di mercato e industrie?

I settori di mercato sono raggruppamenti ampi di aziende che condividono somiglianze generali, come "Tecnologia" o "Sanità". Le industrie sono sottocategorie più specifiche all'interno di un settore, come "Software" o "Biotecnologie". Un settore può contenere più industrie distinte.

Perché i settori di mercato sono importanti per gli investitori?

I settori di mercato aiutano gli investitori a organizzare e analizzare le aziende, a identificare tendenze economiche, a diversificare i portafogli e a gestire il rischio. Consentono una migliore asset allocation e decisioni di investimento più informate, consentendo di mitigare il rischio di mercato attraverso la diversificazione.

Quanti settori di mercato esistono?

Il numero di settori dipende dal sistema di classificazione utilizzato. Ad esempio, il Global Industry Classification Standard (GICS) di S&P Dow Jones Indices e MSCI definisce 11 settori principali. Altri sistemi, come il NAICS, possono avere un numero diverso di raggruppamenti di alto livello. Morningstar, ad esempio, utilizza 11 settori raggruppati in tre super-settori in base alla sensibilità economica.

I settori di mercato cambiano nel tempo?

Sì, 2, 3i settori di mercato sono dinamici. Man mano che le economie si evolvono, emergono nuove tecnologie e modelli di business, e le aziende si adattano, anche le classificazioni settoriali possono essere aggiornate per riflettere questi cambiamenti. Ad esempio, il sistema NAICS è stato periodicamente rivisto per riflettere le attività e le tecnologie emergenti.

Come posso utilizzare i settori di mercato nella 1mia strategia di investimento?

È possibile utilizzare l'analisi settoriale per distribuire il proprio capitale tra diversi settori (asset allocation settoriale) al fine di ottenere diversificazione. Ad esempio, si potrebbe voler bilanciare l'esposizione tra settori ciclici (che performano bene in crescita economica) e settori difensivi (più stabili durante le contrazioni). Monitorare la performance settoriale e le prospettive economiche può aiutare a prendere decisioni strategiche di investimento.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors