Skip to main content
← Back to B Definitions

Beni inferiori

What Is Beni Inferiori?

I beni inferiori (inferior goods) sono un concetto fondamentale della microeconomia che descrive un tipo di bene la cui domanda diminuisce all'aumentare del reddito di un consumatore. In altre parole, quando il potere d'acquisto di un individuo aumenta, quest'ultimo tende ad acquistare meno beni inferiori, sostituendoli con alternative di qualità superiore o più desiderabili. Questo comportamento è l'opposto di quello osservato per i beni normali, la cui domanda cresce con l'aumento del reddito. I beni inferiori non sono necessariamente "inferiori" in termini di qualità intrinseca, ma piuttosto nella percezione del consumatore in relazione al proprio reddito.

History and Origin

Il concetto di come la spesa per i beni e i servizi cambi con il reddito affonda le sue radici nelle osservazioni pionieristiche di statistici ed economisti del XIX secolo. In particolare, Ernst Engel, uno statistico tedesco, formulò nel 1857 quella che divenne nota come Legge di Engel. Questa legge stabilisce che, all'aumentare del reddito di una famiglia, la percentuale di reddito spesa per il cibo diminuisce, anche se la quantità assoluta di spesa alimentare può aumentare. Sebbene la Legge di Engel non si riferisca esplicitamente ai beni inferiori in senso moderno (il cibo è generalmente considerato un bene normale ma con elasticità al reddito inferiore a 1), essa ha posto le basi per comprendere come i modelli di consumo si evolvano con le variazioni del reddito, aprendo la strada all'identificazione di beni la cui domanda si muove in direzione opposta rispetto al reddito. Questa relazione è stata ampiamente documentata, mostrando come, in termini percentuali, la spesa per il cibo diminuisca all'aumentare del benessere economico.

Key 7, 8Takeaways

  • I beni inferiori sono prodotti o servizi la cui domanda diminuisce all'aumentare del reddito disponibile di un consumatore.
  • Non sono definiti dalla loro qualità intrinseca, ma dalla relazione inversa tra domanda e reddito.
  • L'elasticità della domanda rispetto al reddito per i beni inferiori è negativa.
  • Esempi comuni includono cibi economici, trasporti pubblici (per chi può permettersi un'auto) o abbigliamento di seconda mano.
  • Il loro studio è cruciale per l'analisi del mercato e per la formulazione di politiche economiche.

Formula and Calculation

Il concetto di beni inferiori è quantificabile attraverso l'elasticità della domanda rispetto al reddito (Income Elasticity of Demand, YED). Questa misura la reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni del reddito del consumatore.

La formula per l'elasticità della domanda rispetto al reddito è:

YED=%ΔQd%ΔYYED = \frac{\%\Delta Q_d}{\%\Delta Y}

Dove:

  • (%\Delta Q_d) = Variazione percentuale della quantità domandata del bene
  • (%\Delta Y) = Variazione percentuale del reddito del consumatore

Per un bene inferiore, il valore di YED sarà negativo (YED < 0), poiché un aumento del reddito ((\Delta Y > 0)) porta a una diminuzione della quantità domandata ((\Delta Q_d < 0)), o viceversa. L'elasticità rispetto al reddito non si limita solo al prezzo, ma anche ad altri fattori che possono influenzare l'offerta e la domanda.

Interpreting the Ben5, 6i Inferiori

L'interpretazione dei beni inferiori si basa interamente sul segno dell'elasticità della domanda rispetto al reddito. Un'elasticità negativa è il segno distintivo di un bene inferiore. Ciò significa che quando il reddito dei consumatori aumenta, essi acquistano meno di quel bene. Al contrario, quando il reddito diminuisce, la domanda per tali beni tende ad aumentare, poiché i consumatori cercano alternative più economiche per mantenere il loro livello di spesa. Questo fenomeno evidenzia come le preferenze dei consumatori non siano statiche, ma si adattino alle loro condizioni economiche.

Hypothetical Example

Immaginiamo una persona, Marco, il cui reddito mensile è di 1.500 euro. Con questo reddito, Marco acquista regolarmente 20 confezioni di pasta economica al mese, con un prezzo di 1 euro a confezione.

Supponiamo che il reddito di Marco aumenti a 2.000 euro al mese. Con questo aumento di 500 euro (un aumento del 33,3%), Marco decide di ridurre l'acquisto di pasta economica a 10 confezioni al mese, preferendo ora acquistare pasta di qualità superiore o altri alimenti.

Calcoliamo l'elasticità della domanda rispetto al reddito per la pasta economica:

  1. Variazione percentuale della quantità domandata:
    (\frac{(10 - 20)}{20} = -0,50) o -50%

  2. Variazione percentuale del reddito:
    (\frac{(2.000 - 1.500)}{1.500} = 0,333) o +33,3%

  3. Elasticità della domanda rispetto al reddito (YED):
    (\frac{-50%}{+33,3%} \approx -1,5)

Poiché la YED è negativa (-1,5), la pasta economica è classificata come un bene inferiore per Marco. Questo esempio illustra come i consumatori modifichino le loro scelte nel mercato quando cambiano le loro circostanze finanziarie.

Practical Applications

La comprensione dei beni inferiori ha diverse applicazioni pratiche in economia e negli affari. Per le aziende, identificare i beni inferiori è cruciale per la strategia di prezzo e di marketing, specialmente durante periodi di crescita economica o recessione. Ad esempio, i produttori di beni inferiori potrebbero vedere un aumento della domanda durante una crisi economica o un periodo di inflazione, mentre la domanda potrebbe calare durante una fase di espansione.

I governi utilizzano questa conoscenza per la formulazione di politiche pubbliche e sociali. Ad esempio, i programmi di sussidio alimentare spesso si concentrano su beni che potrebbero essere considerati inferiori da alcuni segmenti della popolazione, garantendo l'accesso a beni essenziali. La Federal Reserve Bank di St. Louis fornisce regolarmente dati e analisi sulla domanda e sui prezzi, che possono essere utili per identificare tali tendenze di consumo e per comprendere come i cambiamenti nel reddito influenzano le scelte del consumatore e le curve di domanda.

Limitations and Criticisms

La clas3, 4sificazione di un bene come "inferiore" può essere soggettiva e variare tra individui, culture e contesti economici. Ciò che è un bene inferiore per un consumatore con un reddito elevato (ad esempio, il cibo in scatola) potrebbe essere un bene normale o addirittura di lusso per un altro con un reddito molto basso. Non esiste una qualità intrinseca che renda un bene inferiore; è la percezione e la reazione della teoria del consumatore al reddito a determinarne la classificazione.

Un'altra limitazione riguarda i "beni di Giffen", un caso raro ed estremo di bene inferiore dove, contrariamente alla legge della domanda, un aumento del prezzo porta a un aumento della domanda. Questo è dovuto al fatto che l'effetto reddito supera l'effetto sostituzione. Sebbene teoricamente interessanti, i beni di Giffen sono difficili da osservare nel mondo reale. La complessità del comportamento del consumatore, che è influenzato da una moltitudine di fattori oltre al semplice reddito e prezzo, rende l'analisi dei beni inferiori una parte di un quadro economico più ampio.

Beni Inferiori vs. Beni Normali

La distinzi1, 2one tra beni inferiori e beni normali è fondamentale in economia e si basa su come la domanda di un bene reagisce alle variazioni del reddito del consumatore.

CaratteristicaBeni InferioriBeni Normali
DefinizioneLa domanda diminuisce all'aumentare del reddito.La domanda aumenta all'aumentare del reddito.
Elasticità al RedditoNegativa (YED < 0)Positiva (YED > 0)
EsempiPasta economica, trasporti pubblici, abbigliamento di seconda mano.Automobili nuove, ristoranti di lusso, viaggi.

La confusione sorge spesso perché il termine "inferiore" può implicare bassa qualità. Tuttavia, in economia, si riferisce esclusivamente alla relazione inversa tra la domanda del bene e il reddito del consumatore, non alla sua qualità. I beni normali, d'altra parte, sono quelli per i quali la maggior parte dei consumatori aumenta il consumo man mano che il loro reddito aumenta.

FAQs

Un bene inferiore è sempre di bassa qualità?

No. La classificazione di un bene come "inferiore" in economia non implica necessariamente bassa qualità. Si riferisce esclusivamente al fatto che la domanda per quel bene diminuisce quando il reddito del consumatore aumenta. Un bene può essere di qualità accettabile ma essere considerato inferiore se i consumatori lo sostituiscono con alternative più costose o percepite come migliori quando le loro condizioni economiche migliorano.

Qual è la differenza tra un bene inferiore e un bene di Giffen?

Un bene di Giffen è un caso specifico e molto raro di bene inferiore. Mentre per tutti i beni inferiori la domanda diminuisce all'aumentare del reddito, per un bene di Giffen la domanda aumenta addirittura all'aumentare del suo prezzo (violando la legge della domanda), perché l'effetto reddito (dovuto alla diminuzione del potere d'acquisto) è più forte dell'effetto sostituzione. Un bene inferiore non mostra necessariamente questa relazione prezzo-quantità anomala.

Come influisce l'inflazione sui beni inferiori?

L'inflazione erode il potere d'acquisto del consumatore. Se il reddito nominale non tiene il passo con l'inflazione, il reddito reale diminuisce. In questo scenario, i consumatori potrebbero essere costretti a spostare la loro spesa verso beni inferiori, aumentandone la domanda, poiché sono diventati più accessibili rispetto ad alternative più costose.

I beni inferiori esistono solo nelle economie povere?

Assolutamente no. I beni inferiori esistono a tutti i livelli di crescita economica. Ad esempio, una persona ad alto reddito potrebbe considerare il caffè istantaneo un bene inferiore se, con un ulteriore aumento di reddito, decidesse di bere solo caffè di alta qualità al bar. Ciò che è inferiore è relativo alle preferenze individuali e al livello di reddito in questione, e non è limitato a paesi o individui con basso reddito.

Che ruolo hanno i sostituti nella definizione dei beni inferiori?

I sostituti giocano un ruolo cruciale. Quando il reddito di un consumatore aumenta, questi ha maggiore capacità di acquistare beni sostituti più desiderabili o di qualità superiore al posto dei beni inferiori. Ad esempio, i trasporti pubblici possono essere un bene inferiore per chi, con un reddito più elevato, opta per l'acquisto di un'auto privata. La disponibilità e l'attrattiva dei beni sostituti influenzano direttamente la percezione e il consumo dei beni inferiori.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors