Skip to main content
← Back to C Definitions

Contratti future

What Are Contratti future?

I contratti future sono accordi standardizzati per comprare o vendere un'attività sottostante a un prezzo predeterminato in una data futura specifica. Questi strumenti finanziari rientrano nella categoria degli strumenti derivati, il cui valore deriva, appunto, da un'attività sottostante. Un aspetto fondamentale dei contratti future è l'obbligo contrattuale: l'acquirente è obbligato ad acquistare e il venditore è obbligato a vendere l'attività specificata alla data di scadenza. I contratti future sono negoziati su un mercato regolamentato, il che garantisce standardizzazione e liquidità.

History and Origin

L'origine dei mercati dei future è profondamente radicata nelle necessità degli agricoltori e dei commercianti di mitigare il rischio di fluttuazioni dei prezzi delle materie prime. Già nel XIX secolo negli Stati Uniti, l'aumento della produzione agricola e del consumo rese evidente la necessità di un mercato centrale per la consegna, la vendita e l'acquisto, e, in seguito, per la scoperta del prezzo e le garanzie di pagamento e qualità. Il Chicago Board of Trade (CBOT), fondato nel 1848, inizialmente operava come mercato per le transazioni "to-arrive", che erano essenzialmente contratti a termine non standardizzati. Fu nel 1865 che il CBOT introdusse i primi contratti a termine standardizzati, che furono chiamati contratti future. Questa stan5dardizzazione ha segnato un momento cruciale, trasformando gli accordi bilaterali in strumenti negoziabili su larga scala.

Key Takeaways

  • I contratti future sono accordi vincolanti per l'acquisto o la vendita di un'attività a un prezzo concordato in una data futura.
  • Sono strumenti derivati standardizzati, negoziati su borse regolamentate, che offrono elevata liquidità.
  • Sono ampiamente utilizzati per la copertura del rischio (hedging) e per la speculazione sulle future variazioni di prezzo.
  • Il loro prezzo è influenzato dal prezzo spot dell'attività sottostante, dai tassi di interesse e dal tempo rimanente alla scadenza.
  • Richiedono la costituzione di un margine iniziale e sono soggetti a regolari aggiustamenti di compensazione (marking-to-market).

Formula and Calculation

Il prezzo teorico di un contratto future può essere calcolato utilizzando la formula del costo di mantenimento (cost-of-carry model), che considera il prezzo spot dell'attività sottostante, il costo di finanziamento e i dividendi o i rendimenti associati all'attività.

Per un'attività che non paga dividendi (come molte materie prime o valute):

[ F = S \times e^{(r \times T)} ]

Dove:

  • ( F ) = Prezzo del contratto future
  • ( S ) = Prezzo spot corrente dell'attività sottostante
  • ( e ) = Base del logaritmo naturale (circa 2.71828)
  • ( r ) = Tasso di interesse risk-free annuale (espresso come decimale)
  • ( T ) = Tempo alla scadenza del contratto (in anni)

Per un'attività che paga un rendimento continuo (come un indice azionario con dividendi continui):

[ F = S \times e^{(r - q) \times T} ]

Dove:

  • ( q ) = Tasso di rendimento continuo annuale dell'attività sottostante.

Questa formula fornisce il prezzo teorico del contratto future, ignorando le imperfezioni del mercato e i costi di transazione.

Interpreting the Contratti future

L'interpretazione dei contratti future dipende in gran parte dall'obiettivo dell'investitore. Per un hedger, il prezzo di un contratto future rappresenta il costo o il ricavo che può essere "bloccato" oggi per una transazione futura, offrendo protezione contro la volatilità dei prezzi. Ad esempio, un produttore di grano che vende un contratto future sul grano sta essenzialmente fissando il prezzo a cui venderà il suo raccolto futuro. Al contrario, uno speculatore interpreta il prezzo del contratto future come un'aspettativa del mercato sul valore futuro dell'attività sottostante, cercando di trarre profitto dalle discrepanze tra questa aspettativa e il prezzo effettivo al momento della scadenza. L'elevata liquidità tipica dei mercati future permette un'interpretazione efficiente del sentiment del mercato e delle aspettative sui prezzi futuri.

Hypothetical Example

Immaginiamo che un produttore di caffè in Brasile tema un calo del prezzo del caffè nei prossimi sei mesi. Il prezzo spot attuale del caffè è di 200 dollari per sacco. Per proteggersi da questa potenziale diminuzione, il produttore decide di utilizzare un contratto future.

  1. Situazione Iniziale: Il produttore prevede di avere 1.000 sacchi di caffè pronti per la vendita tra sei mesi. Il prezzo spot è 200 dollari/sacco.
  2. Azione del Produttore: Il produttore vende 10 contratti future sul caffè con scadenza a sei mesi. Ogni contratto future rappresenta 100 sacchi di caffè. Supponiamo che il prezzo del contratto future sia 195 dollari/sacco. Questa è una strategia di copertura (short hedge).
  3. Scenario 1: Il prezzo del caffè scende. Dopo sei mesi, il prezzo spot del caffè scende a 180 dollari/sacco.
    • Il produttore vende i suoi 1.000 sacchi di caffè sul mercato spot a 180 dollari/sacco, realizzando 180.000 dollari.
    • Contemporaneamente, il produttore chiude la sua posizione future riacquistando i 10 contratti. Poiché il prezzo spot è sceso, anche il prezzo del future sarà sceso, ad esempio a 182 dollari/sacco.
    • Il profitto derivante dai contratti future è ((195 - 182) \times 1.000 = 13.000) dollari.
    • Il ricavo netto del produttore è (180.000 + 13.000 = 193.000) dollari. Senza la copertura, avrebbe ricevuto solo 180.000 dollari.
  4. Scenario 2: Il prezzo del caffè sale. Dopo sei mesi, il prezzo spot del caffè sale a 210 dollari/sacco.
    • Il produttore vende i suoi 1.000 sacchi di caffè sul mercato spot a 210 dollari/sacco, realizzando 210.000 dollari.
    • Contemporaneamente, il produttore chiude la sua posizione future riacquistando i 10 contratti. Poiché il prezzo spot è salito, anche il prezzo del future sarà salito, ad esempio a 207 dollari/sacco.
    • La perdita derivante dai contratti future è ((195 - 207) \times 1.000 = -12.000) dollari.
    • Il ricavo netto del produttore è (210.000 - 12.000 = 198.000) dollari. In questo caso, la copertura ha limitato il potenziale guadagno ma ha garantito un prezzo minimo.

L'esempio mostra come i contratti future possano essere utilizzati per stabilizzare i ricavi e la gestione del rischio.

Practical Applications

I contratti future trovano diverse applicazioni pratiche nel mondo della finanza e dell'economia reale:

  • Hedging (Copertura): Aziende e individui utilizzano i contratti future per proteggersi da movimenti avversi dei prezzi. Ad esempio, una compagnia aerea può acquistare contratti future sul petrolio per bloccare il costo del carburante, mentre un gestore di fondi può vendere contratti future su indici azionari per coprire il suo portafoglio azionario dal rischio di mercato. Questa funzione di trasferimento del rischio è uno degli scopi economici principali dei mercati future.
  • Speculazione: I trader utilizzano i contratti f4uture per trarre profitto dalle previsioni sui futuri movimenti di prezzo di attività come materie prime, valuta o tassi di interesse. La leva finanziaria intrinseca ai future permette di ottenere esposizione significativa con un investimento iniziale relativamente piccolo, amplificando sia i potenziali guadagni che le perdite.
  • Arbitraggio: I contratti future possono essere utilizzati per sfruttare le discrepanze di prezzo tra il mercato future e il mercato spot dell'attività sottostante, o tra contratti future con scadenze diverse. Gli arbitraggisti cercano di trarre profitto da tali inefficienze, contribuendo alla convergenza dei prezzi e all'efficienza del mercato.
  • Price Discovery (Scoperta del Prezzo): I mercati future centralizzati e altamente liquidi riflettono costantemente le informazioni disponibili, consentendo la determinazione efficiente dei prezzi futuri attesi delle attività. Le quotazioni dei future sono ampiamente utilizzate come benchmark per i prezzi futuri in vari settori industriali. La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati3 Uniti, ad esempio, supervisiona i mercati dei derivati per garantire l'integrità e l'efficienza, supportando la funzione di scoperta del prezzo.

Limitations and Criticisms

Nonostante i loro vantaggi,2 i contratti future presentano diverse limitazioni e critiche.

  • Rischio di Mercato e Volatilità: I mercati future sono noti per la loro elevata volatilità, che può portare a perdite significative per gli operatori. Le fluttuazioni dei prezzi possono essere rapide e imprevedibili, specialmente in presenza di eventi economici o geopolitici inattesi.
  • Leva Finanziaria (Leverage) e Margine: Sebbene la leva offra opportunità di profitto amplificate, aumenta anche drasticamente il rischio di perdite. I trader sono tenuti a mantenere un margine minimo e possono essere soggetti a chiamate di margine (margin call) se il valore della loro posizione si muove contro di loro, costringendoli a versare fondi aggiuntivi o a chiudere la posizione in perdita. La mancata copertura delle chiamate di margine può portare alla liquidazione forzata delle posizioni.
  • Complessità: I contratti future sono strumenti complessi che richiedono una profonda comprensione del sottostante, delle dinamiche di mercato e dei meccanismi di compensazione e regolamento. La loro complessità può renderli inadatti per gli investitori inesperti.
  • Rischio di Liquidazione Anticipata: In caso di estrema volatilità o di inadempienza di un partecipante, le posizioni future possono essere liquidate dalla clearing house prima della data di scadenza per prevenire un rischio sistemico.
  • Critiche sull'Influenza sui Prezzi Reali: Alcuni critici sostengono che la speculazione nei mercati future possa distorcere i prezzi delle materie prime e di altre attività, disconnettendoli dai fondamentali reali di domanda e offerta. Tuttavia, studi economici hanno anche evidenziato come i mercati future svolgano un ruolo cruciale nella gestione del rischio e nella scoperta del prezzo. Le autorità di regolamentazione, come la CFTC, monitorano costantemen1te il mercato per prevenire manipolazioni e pratiche abusive.

Contratti future vs. Contratti forward

I contratti future e i contratti forward sono entrambi accordi per l'acquisto o la vendita di un'attività in una data futura a un prezzo concordato, ma differiscono in aspetti chiave. I contratti future sono strumenti standardizzati e negoziati su borse valori regolamentate, come il CME Group, che impongono requisiti di margine e utilizzano un processo di compensazione quotidiana (marking-to-market). Questa standardizzazione e il coinvolgimento di una clearing house riducono il rischio di controparte e aumentano la liquidità.

Al contrario, i contratti forward sono accordi personalizzati e bilaterali, negoziati over-the-counter (OTC) tra due parti. Non sono standardizzati e non prevedono un sistema di margine o una clearing house centrale. Questo li rende più flessibili per esigenze specifiche, ma li espone a un maggiore rischio di controparte e una minore liquidità rispetto ai future.

FAQs

I contratti future sono rischiosi?

Sì, i contratti future comportano un rischio significativo. A causa dell'effetto leva, piccole variazioni nel prezzo dell'attività sottostante possono portare a perdite o guadagni considerevoli. È fondamentale comprendere il funzionamento del margine e la volatilità del mercato prima di operare con i future.

Quali tipi di attività possono essere oggetto di contratti future?

I contratti future possono avere come sottostante una vasta gamma di attività, incluse materie prime (petrolio, oro, grano), valuta, tassi di interesse, indici azionari e persino criptovalute o previsioni meteorologiche.

Come funziona il margine nei contratti future?

Il margine nei contratti future non è un acconto, ma una garanzia di buona fede per assicurare che un trader possa far fronte ai suoi obblighi finanziari. Al momento dell'apertura di una posizione, è richiesto un margine iniziale. Successivamente, il conto di margine viene aggiustato quotidianamente (marking-to-market) per riflettere i guadagni o le perdite, e potrebbe essere richiesta un'ulteriore margine (chiamata di margine) se il capitale scende al di sotto di un certo livello.

Chi regola i mercati dei contratti future?

I mercati dei contratti future sono tipicamente regolamentati da autorità governative per garantire l'integrità del mercato e la protezione degli investitori. Negli Stati Uniti, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) è l'agenzia principale che supervisiona i mercati dei derivati, inclusi i future.

Qual è la differenza tra contratti future fisici e con regolamento in contanti?

Nei contratti future con regolamento fisico, alla data di scadenza, il venditore è obbligato a consegnare l'attività sottostante e l'acquirente è obbligato a riceverla. Nei contratti con regolamento in contanti, invece, non c'è una consegna fisica dell'attività. Invece, alla scadenza, viene scambiata una somma di denaro pari alla differenza tra il prezzo del future e il prezzo spot dell'attività sottostante (o un prezzo di riferimento concordato). Molti contratti future su indici azionari o tassi di interesse sono regolati in contanti.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors