Skip to main content
← Back to D Definitions

Domanda di mercato

What Is Domanda di mercato?

La Domanda di mercato, in microeconomia, rappresenta la quantità totale di un bene o servizio che tutti i consumatori di un mercato sono disposti e in grado di acquistare a vari livelli di prezzo, in un dato periodo di tempo. È un concetto fondamentale che descrive il comportamento collettivo degli acquirenti e costituisce una delle due forze principali che determinano i prezzi e le quantità nei mercati, insieme all'offerta. La Domanda di mercato è influenzata da una moltitudine di fattori, tra cui il prezzo del bene stesso, i prezzi dei beni sostituti e dei beni complementari, il reddito disponibile dei consumatori, le loro preferenze del consumatore e le aspettative future.

History and Origin

Il concetto moderno di domanda di mercato affonda le sue radici nello sviluppo della teoria economica classica e neoclassica. Sebbene l'idea che il prezzo influenzasse la quantità richiesta fosse intuita già da pensatori precedenti, fu l'economista britannico Alfred Marshall a formalizzare gran parte della teoria della domanda come la conosciamo oggi. Nel suo influente lavoro "Principi di Economia" (1890), Marshall elaborò la relazione inversa tra prezzo e quantità domandata, introducendo la celebre curva di domanda e riconciliando il lato della domanda con il lato dell'offerta in un unico quadro analitico per la determinazione del prezzo di equilibrio. Marshall è ampiamente riconosciuto come il pioniere dei diagrammi standard di domanda e offerta e del loro utilizzo nell'analisi economica.

Key6 Takeaways

  • La Domanda di mercato è la quantità totale di un bene o servizio che i consumatori desiderano e possono acquistare a diversi prezzi.
  • È un pilastro della microeconomia e guida la determinazione dei prezzi e delle quantità nei mercati.
  • La legge della domanda afferma che, a parità di altre condizioni, la quantità domandata diminuisce all'aumentare del prezzo.
  • Fattori come i prezzi dei beni correlati, il reddito, le preferenze e le aspettative influenzano significativamente la Domanda di mercato.
  • Comprendere la Domanda di mercato è cruciale per le imprese nella strategia di prezzo e produzione, e per i responsabili politici nelle decisioni economiche.

Formula and Calculation

La Domanda di mercato è tipicamente rappresentata da una funzione di domanda, che può essere lineare o non lineare. Una funzione di domanda lineare generica può essere espressa come:

QD=abP+cI+dPSePC+...Q_D = a - bP + cI + dP_S - eP_C + ...

Dove:

  • (Q_D) = Quantità domandata del bene o servizio
  • (P) = Prezzo del bene o servizio
  • (a) = Intercetta, che rappresenta la quantità domandata quando tutti gli altri fattori sono zero.
  • (b) = Pendenza della curva di domanda rispetto al prezzo, che indica quanto cambia la quantità domandata per ogni unità di variazione del prezzo.
  • (I) = Reddito dei consumatori (il coefficiente (c) sarà positivo per beni normali e negativo per beni inferiori)
  • (P_S) = Prezzo di un bene sostituto (il coefficiente (d) sarà positivo)
  • (P_C) = Prezzo di un bene complementare (il coefficiente (e) sarà negativo)
  • I puntini indicano altri fattori rilevanti come gusti, aspettative, numero di acquirenti, ecc.

Questa formula non calcola un singolo valore di domanda, ma piuttosto descrive la relazione funzionale tra la quantità domandata e i suoi determinanti. Per ottenere la Domanda di mercato totale, si sommano le domande individuali di tutti i consumatori nel mercato a ciascun livello di prezzo.

Interpreting the Domanda di mercato

L'interpretazione della Domanda di mercato si basa sulla comprensione di come le variazioni nei suoi fattori determinanti influenzino la quantità complessiva di un bene o servizio richiesta dai consumatori. Una Domanda di mercato elevata a un dato prezzo suggerisce un forte interesse o necessità per il prodotto, mentre una domanda bassa indica il contrario. Le variazioni lungo la curva di domanda si verificano solo a causa di una variazione del prezzo del bene, portando a un cambiamento nella quantità domandata. D'altra parte, gli spostamenti dell'intera curva di Domanda di mercato (verso destra per un aumento della domanda, verso sinistra per una diminuzione) sono causati da modifiche di altri fattori, come il reddito disponibile o le preferenze del consumatore. Gli economisti utilizzano l'elasticità della domanda per quantificare la sensibilità della quantità domandata alle variazioni di questi fattori.

Hypothetical Example

Consideriamo il mercato degli smartphone di fascia alta in una città. Immaginiamo che la Domanda di mercato per il modello "Xphone Pro" sia influenzata dal suo prezzo, dal prezzo di un modello concorrente ("Zphone Ultra") e dal reddito medio dei consumatori.

  • Scenario Base: Se il Xphone Pro costa 1.000€, lo Zphone Ultra 900€ e il reddito medio è di 40.000€, i consumatori potrebbero domandare 50.000 unità.

  • Variazione di Prezzo (spostamento sulla curva): Se il prezzo del Xphone Pro scende a 800€ (a parità di altre condizioni), in base alla legge della domanda, la quantità domandata potrebbe aumentare a 70.000 unità. Questo è un movimento lungo la curva di domanda.

  • Variazione del Reddito (spostamento della curva): Tornando al prezzo originale di 1.000€ per il Xphone Pro, ma con un aumento del reddito medio a 45.000€, la Domanda di mercato per il Xphone Pro (un bene normale) potrebbe spostarsi verso destra. Anche se il prezzo è lo stesso, i consumatori potrebbero ora domandare 60.000 unità. Questo è uno spostamento dell'intera curva di domanda.

  • Variazione del Prezzo di un Sostituto (spostamento della curva): Se il prezzo del Xphone Pro è 1.000€ e il reddito è 40.000€, ma il prezzo dello Zphone Ultra sale a 1.100€, alcuni consumatori potrebbero passare al Xphone Pro. La Domanda di mercato per il Xphone Pro aumenterebbe, spostando la curva verso destra, ad esempio a 55.000 unità.

Questo esempio illustra come la Domanda di mercato risponda sia alle variazioni del proprio prezzo sia alle influenze esterne, determinando il volume potenziale delle vendite in un mercato concorrenziale.

Practical Applications

La Domanda di mercato ha numerose applicazioni pratiche nell'economia e nella finanza:

  • Strategia aziendale: Le aziende studiano la Domanda di mercato per prendere decisioni su produzione, prezzi e lancio di nuovi prodotti. Comprendere la potenziale domanda aiuta a ottimizzare i livelli di inventario e a prevedere le vendite.
  • Analisi di mercato: Gli analisti finanziari valutano la Domanda di mercato per stimare il potenziale di crescita di un settore o di un'azienda. Una domanda crescente può indicare opportunità di investimento, mentre una domanda in calo può segnalare rischi.
  • Politica economica: I governi utilizzano l'analisi della Domanda di mercato per informare le decisioni di politica fiscale e, indirettamente, di politica monetaria. Ad esempio, le statistiche sulla spesa delle famiglie e l'indice dei prezzi al consumo, come quelli forniti da Eurostat, sono indicatori chiave della domanda aggregata e della salute economica,. Queste informazioni possono guidare interventi per stimolare o r5a4ffreddare l'economia.
  • Previsioni: La Domanda di mercato è fondamentale per le previsioni economiche, aiutando a prevedere le tendenze future del consumo e il loro impatto sul Prodotto Interno Lordo (PIL) e sull'inflazione.
  • Marketing e Pubblicità: Le aziende adattano le loro strategie di marketing e pubblicità per influenzare le preferenze del consumatore e, di conseguenza, la Domanda di mercato.

Limitations and Criticisms

Sebbene la Domanda di mercato sia un concetto fondamentale, presenta alcune limitazioni e riceve critiche:

  • Ipotesi di Ceteris Paribus: La teoria standard della domanda si basa sull'assunto "ceteris paribus" (a parità di altre condizioni), il che significa che tutti gli altri fattori che influenzano la domanda sono mantenuti costanti tranne il prezzo. Nella realtà, più variabili cambiano simultaneamente, rendendo difficile isolare l'effetto del singolo prezzo.
  • Razionalità del Consumatore: La teoria del consumatore tradizionale assume che i consumatori siano razionali e agiscano per massimizzare la loro utilità entro il loro vincolo di bilancio. Tuttavia, la branca dell'economia comportamentale suggerisce che i consumatori spesso prendono decisioni irrazionali, influenzate da emozioni, euristiche cognitive e pregiudizi, che deviano dalle previsioni dei modelli economici,.
  • Informazioni Imperfette: I modelli di domanda spesso presumono u3n2a perfetta informazione, ma i consumatori nel mondo reale possono non avere accesso a tutte le informazioni sui prezzi, sulla qualità o sulle alternative, portando a decisioni di acquisto subottimali.
  • Dinamicità del Mercato: La Domanda di mercato è dinamica e in continua evoluzione a causa di cambiamenti tecnologici, innovazioni di prodotto, mode e shock economici. I modelli statici faticano a catturare pienamente questa complessità e le interazioni dinamiche, come discusso in alcune critiche ai modelli di domanda e offerta.
  • Problemi di Aggregazione: La Domanda di mercato è l'aggregazione dell1e domande individuali, ma il processo di aggregazione può nascondere eterogeneità significative nei comportamenti e nelle preferenze dei singoli consumatori.

Domanda di mercato vs. Offerta di mercato

La Domanda di mercato e l'Offerta di mercato sono i due concetti complementari che formano il quadro fondamentale per la comprensione del funzionamento dei mercati. Sebbene siano strettamente correlate, rappresentano forze opposte:

CaratteristicaDomanda di mercatoOfferta di mercato
DefinizioneQuantità di un bene che i consumatori desiderano e possono acquistare.Quantità di un bene che i produttori desiderano e possono vendere.
Agente EconomicoConsumatori/AcquirentiProduttori/Venditori
Relazione col PrezzoInversamente proporzionale (legge della domanda: prezzo ↑, quantità domandata ↓)Direttamente proporzionale (legge dell'offerta: prezzo ↑, quantità offerta ↑)
ObiettivoMassimizzare l'utilità/soddisfazioneMassimizzare il profitto
CurvaInclinata negativamente (da sinistra a destra verso il basso)Inclinata positivamente (da sinistra a destra verso l'alto)
Determinanti PrimariPrezzo del bene, reddito, preferenze, prezzi beni correlati, aspettative.Prezzo del bene, costi di produzione, tecnologia, numero di venditori, aspettative.

La Domanda di mercato esprime il desiderio e la capacità di acquisto dei consumatori, mentre l'Offerta di mercato riflette la volontà e la capacità dei produttori di vendere. L'interazione tra queste due forze in un mercato porta alla determinazione del prezzo di equilibrio e della quantità di equilibrio, dove la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

FAQs

Che cos'è uno spostamento della curva di Domanda di mercato?

Uno spostamento della curva di domanda di mercato si verifica quando un fattore diverso dal prezzo del bene stesso cambia, causando un aumento o una diminuzione della quantità domandata a ogni dato prezzo. Se la curva si sposta verso destra, la domanda è aumentata; se si sposta verso sinistra, è diminuita. Fattori comuni che causano spostamenti includono cambiamenti nel reddito disponibile, nelle preferenze del consumatore, nei prezzi dei beni correlati o nelle aspettative future.

Qual è la differenza tra Domanda di mercato e domanda individuale?

La domanda individuale si riferisce alla quantità di un bene o servizio che un singolo consumatore è disposto e in grado di acquistare a vari prezzi. La Domanda di mercato, al contrario, è la somma orizzontale di tutte le domande individuali di un bene o servizio a ogni dato prezzo. In altre parole, è la domanda totale di tutti i consumatori in un mercato specifico.

Come influisce la Domanda di mercato sui prezzi?

La Domanda di mercato influisce direttamente sui prezzi attraverso il meccanismo di mercato. Quando la Domanda di mercato aumenta (la curva si sposta a destra) e l'offerta rimane costante, si crea una scarsità al prezzo attuale, portando a un aumento del prezzo di equilibrio. Al contrario, se la Domanda di mercato diminuisce (la curva si sposta a sinistra) e l'offerta rimane costante, si verifica un surplus, che spinge i prezzi al ribasso.

Cos'è il "surplus del consumatore" in relazione alla Domanda di mercato?

Il surplus del consumatore è la differenza tra il prezzo massimo che i consumatori sarebbero disposti a pagare per un bene o servizio e il prezzo effettivo di mercato che pagano. Rappresenta il beneficio monetario che i consumatori ottengono quando possono acquistare un prodotto a un prezzo inferiore a quello che sarebbero disposti a spendere. È graficamente l'area al di sotto della curva di domanda e al di sopra del prezzo di mercato.

AI Financial Advisor

Get personalized investment advice

  • AI-powered portfolio analysis
  • Smart rebalancing recommendations
  • Risk assessment & management
  • Tax-efficient strategies

Used by 30,000+ investors