What Is Rendimento corretto per il rischio?
Il Rendimento corretto per il rischio è una misura cruciale nell'ambito della gestione del portafoglio e della teoria del portafoglio. Si tratta di un calcolo che valuta il rendimento di un investimento tenendo conto del rischio assunto per ottenere tale risultato. In altre parole, non si limita a considerare quanto un investimento ha guadagnato o perso, ma analizza anche la volatilità delle sue performance. L'obiettivo principale del rendimento corretto per il rischio è fornire agli investitori una prospettiva più completa e significativa della qualità di un investimento, permettendo di confrontare opportunità che potrebbero avere livelli di rischio molto diversi.
H50istory and Origin
Il concetto di misurazione del rendimento corretto per il rischio ha radici profonde nella moderna teoria finanziaria. Una delle pietre miliari in questo campo è l'introduzione dell'indice di Sharpe da parte dell'economista William F. Sharpe nel 1966, con il suo articolo "Mutual Fund Performance". Questo46, 47, 48, 49 indice è diventato uno degli strumenti più ampiamente utilizzati per valutare la performance di un portafoglio o di un titolo rispetto a un'attività priva di rischio, dopo averla adeguata per il suo rischio. Sharpe ha45 proposto questa misura come "reward-to-variability ratio" per aiutare gli investitori a capire il rendimento di un investimento in relazione al suo rischio. La Federa43, 44l Reserve Bank di San Francisco, ad esempio, ha discusso ampiamente l'uso di questo rapporto nell'analisi di portafoglio, sottolineando la sua importanza nel contesto delle decisioni di investimento.
Key Takeaways
- Il Rendimento corretto per il rischio valuta quanto guadagno si è ottenuto in relazione alla quantità di rischio sopportato.
- Permett41, 42e di confrontare investimenti con profili di rischio diversi su una base più equa.
- Un rendi39, 40mento più elevato non è sempre migliore se ottenuto con un rischio eccessivo.
- Il Rapporto di Sharpe è la misura più comune di rendimento corretto per il rischio.
- È fondamenta38le per la performance del portafoglio e l'allineamento con la tolleranza al rischio dell'investitore.
Formula and C37alculation
La misura più diffusa per calcolare il Rendimento corretto per il rischio è il Rapporto di Sharpe. Questo rapporto quantifica l'eccesso di rendimento atteso di un investimento rispetto al tasso privo di rischio, rapportato alla sua deviazione standard, che è una misura della volatilità.
La formula del Rappo36rto di Sharpe è la seguente:
Dove:
- (R_p) = Rendimento del portafoglio o dell'investimento
- (R_f) = Tasso di rendimento privo di rischio (spesso il rendimento dei titoli di stato a breve termine)
- (\sigma_p) = Dev35iazione standard dei rendimenti del portafoglio o dell'investimento (misura della volatilità)
Un rapporto di Sharpe 33, 34più alto indica che l'investimento sta generando un rendimento superiore per unità di rischio aggiuntivo assunto.
Interpreting the Rendimento corretto per il rischio
Il Rendimento corretto per il rischio offre una lente più chiara per interpretare l'efficacia di un investimento. Un valore più elevato indica una migliore performance rispetto al rischio assunto. Ad esempio, se due portafogli hanno lo stesso rendimento assoluto, quello con un rendimento corretto per il rischio più alto è considerato superiore, poiché ha ottenuto quel risultato con minore rischio o una maggiore compensazione per il rischio intrapreso.
Gli investitori utilizzano qu32este metriche per determinare se il rischio assunto valga la pena per il potenziale rendimento. Sebbene non esista un valore "ideale" universale per il rapporto di Sharpe, una regola empirica comune suggerisce che un rapporto superiore a 1 sia considerato buono, sopra 2 molto buono, e oltre 3 eccellente. Tuttavia, è importante interpr31etare il valore del rendimento corretto per il rischio nel contesto del mercato e confrontarlo con investimenti simili o con un benchmark rilevante per una performance significativa.
Hypothetical Example
Consi30deriamo due fondi di investimento ipotetici, Fondo A e Fondo B, e un tasso di rendimento privo di rischio del 2%.
Fondo A:
- Rendimento annuo medio: 10%
- Deviazione standard (volatilità): 8%
Fondo B:
- Rendimento annuo medio: 12%
- Deviazione standard (volatilità): 12%
Calcoliamo il Rapporto di Sharpe per entrambi:
Rapporto di Sharpe per il Fondo A:
Rapporto di Sharpe per il Fondo B:
In questo esempio, il Fondo A, pur avendo un rendimento assoluto inferiore (10% contro 12%), ha un Rapporto di Sharpe più elevato (1.00 contro 0.83). Ciò significa che il Fondo A ha generato più rendimento per ogni unità di rischio assunto rispetto al Fondo B. Questo evidenzia l'importanza del rendimento corretto per il rischio per valutare l'efficienza di un investimento, soprattutto nel contesto della diversificazione e della teoria del Capital Asset Pricing Model (CAPM), che enfatizza la compensazione per il rischio sistematico.
Practical Applications
Il Rendimento corretto per il rischio è ampiamente utilizzato in vari settori finanziari per decisioni di investimento e analisi. Le sue applicazioni pratiche includono:
- Valutazione dei Fondi: I gestori di fondi comuni e gli analisti utilizzano queste metriche per confrontare la performance di diversi fondi o strategie di investimento, aiutando gli investitori a identificare quelli che offrono il miglior rendimento per il livello di rischio assunto.
- Costruzione del Portafoglio: A29iuta gli investitori a prendere decisioni informate sull'asset allocation, bilanciando le classi di attività per ottimizzare il rapporto tra rendimento e rischio, sia per il rischio di mercato che per il rischio non sistematico.
- Due Diligence: Nell'ambito dell27, 28'analisi degli investimenti, il rendimento corretto per il rischio fornisce una misura standardizzata per la due diligence, permettendo di valutare la qualità della gestione del portafoglio e l'efficienza con cui il rischio è gestito.
- Reporting Regolatorio: Le autorit24, 25, 26à di regolamentazione, come la Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti, spesso richiedono che le presentazioni delle performance degli investimenti includano considerazioni sul rischio, rendendo le metriche di rendimento corretto per il rischio essenziali per la conformità. La SEC ha fornito linee guida sull'importanza di una presentazione chiara e non fuorviante della performance degli investimenti, che implica intrinsecamente la considerazione del rischio.
Limitations and Criticisms
Nonostante 20, 21, 22, 23la sua utilità, il Rendimento corretto per il rischio, in particolare il Rapporto di Sharpe, presenta alcune limitazioni e ha ricevuto critiche.
Una delle principali critiche è che la deviazione standard come misura del rischio tratta allo stesso modo la volatilità positiva (guadagni) e negativa (perdite). Tuttavia, la maggior parte degli investitori è18, 19 più preoccupata delle fluttuazioni al ribasso. Misure alternative come il Sortino Ratio tentano di affrontare questa limitazione concentrandosi unicamente sulla deviazione al ribasso.
Un'altra preoccupazione riguarda l'assunzione c16, 17he i rendimenti seguano una distribuzione normale, il che non è sempre vero nei mercati finanziari, dove i rendimenti possono essere asimmetrici o avere "code pesanti" (eventi estremi più frequenti del previsto). Questo può portare a una sottostima o sovrastima d13, 14, 15el rischio reale.
Inoltre, il Rapporto di Sharpe può essere manipolato o distorto. Ad esempio, allungare l'intervallo di misurazione dei rendimenti può artificialmente abbassare la volatilità e quindi aumentare il rapporto. Alcuni critici sostengono che le misure di rendimento 12corretto per il rischio possono persino fare più male che bene se non utilizzate correttamente, specialmente in contesti complessi come gli investimenti alternativi o le strategie che generano "premi di rischio". Research Affiliates, una nota società di ricerca sugli 11investimenti, ha pubblicato analisi che mettono in discussione se le misure di performance corrette per il rischio possano fare "più male che bene" in determinate circostanze.
Infine, la scelta del tasso privo di rischio può influenzare il risultato, e il rapporto di Sharpe non tiene conto della correlazione tra le attività all'interno di un portafoglio in modo esplicito nella sua formula di base, sebbene sia implicitamente presente nella deviazione standard del portafoglio.
Rendimento corretto per il rischio vs. Rendimento assoluto
La distinzione tra Rendimento corretto per il rischio e Rendimento assoluto è fondamentale per una valutazione completa degli investimenti.
Il Rendimento assoluto si riferisce semplicemente al guadagno o alla perdita totale di un investimento su un determinato periodo, espresso in percentuale o in valore monetario. Non tiene in considerazione la quantità di rischio assunto per ottenere quel rendimento. Ad esempio, un investimento che rende il 15% ha un rendimento assoluto del 15%.
Il Rendimento corretto per il rischio, al contrario, valuta la quantità di rendimento generata per ogni unità di rischio intrapresa. Incorpora la volatilità o altre misure di rischio nella sua valutazione. Un investimento con un rendimento assoluto elevato ma un rendimento corretto per il rischio basso suggerisce che il rendimento è stato ottenuto assumendo un rischio sproporzionatamente alto.
Mentre il rendimento assoluto fornisce una visione "numerica" del risultato, il rendimento corretto per il rischio offre una visione "qualitativa" dell'efficienza dell'investimento. Per gli investitori, il rendimento corretto per il rischio è spesso più significativo, poiché un elevato rendimento assoluto accompagnato da un rischio eccessivo potrebbe non essere sostenibile o desiderabile nel lungo periodo.
FAQs
Q: Perché è importante il Rendimento corretto per il rischio?
R: È importante perché ti aiuta a capire non solo quanto un investimento ha guadagnato, ma anche il livello di rischio che è stato necessario correre per ottenere quel guadagno. Questo ti permette di fare confronti più sensati tra diverse opportunità di investimento.
Q: Qual è la differenza tra rendimento e rendimento corretto per il risc9, 10hio?
R: Il rendimento è semplicemente la percentuale di guadagno o perdita di un investimento. Il rendimento corretto per il rischio aggiunge un'analisi della volatilità (ossia, quanto "sballa" il valore dell'investimento) per darti un'idea di quanto sei stato ricompensato per il rischio che hai corso.
Q: Un rapporto di Sharpe più alto è sempre migliore?
R: Generalmente, sì.8 Un rapporto di Sharpe più alto significa che l'investimento ha offerto un rendimento migliore per ogni unità di rischio. Tuttavia, è essenziale confrontare i rapporti di Sharpe tra investimenti simili e considerare altri fattori, poiché ci sono alcune limitazioni a questa misura.
Q: Il Rendimento corretto per il rischio può essere negativo?
R: Sì, il rapporto7 di Sharpe, che è la misura più comune del rendimento corretto per il rischio, può essere negativo. Questo accade se il rendimento dell'investimento è inferiore al tasso privo di rischio, o se il rendimento del portafoglio stesso è negativo. Un rapporto negativo indica che l'investimento non sta compensando adeguatamente l'investitore per il rischio corso.
Q: Quali altre misure di rendimento corretto per il rischio esistono?
R: Oltre al Rappo5, 6rto di Sharpe, esistono altre misure come il Rapporto di Sortino (che si concentra solo sul rischio al ribasso), il Rapporto di Treynor (che usa il beta come misura del rischio sistematico) e l'Alpha di Jensen. Ciascuna misura offre una prospettiva leggermente diversa sulla performance corretta per il rischio.1, 2, 3, 4