What Is Rischio non sistemico?
Il rischio non sistemico, noto anche come rischio specifico o rischio idiosincratico, si riferisce all'incertezza o alla volatilità inerente a una singola azienda, settore o asset specifico. Si tratta di una componente del rischio totale di un portfolio che può essere ridotta attraverso la diversificazione. Questa categoria di rischio rientra principalmente nell'ambito della Portfolio Theory. A differenza del rischio sistemico, il rischio non sistemico è unico per una particolare azienda o settore e non è influenzato dai movimenti generali del mercato finanziario. La sua gestione è un pilastro fondamentale per gli investitori che mirano a ottimizzare il rapporto rischio-rendimento dei propri investimenti.
History and Origin
Il concetto di rischio non sistemico è strettamente legato allo sviluppo della Modern Portfolio Theory (MPT), introdotta dal premio Nobel Harry Markowitz. Nel suo influente articolo del 1952, "Portfolio Selection", Markowitz ha gettato le basi per la comprensione di come gli investitori possano costruire portfolio che massimizzano il rendimento atteso per un dato livello di rischio o minimizzano il rischio per un dato rendimento atteso. La su14, 15, 16, 17a teoria ha evidenziato che il rischio di un portfolio non è semplicemente la somma dei rischi dei singoli titoli che lo compongono, ma dipende anche dalla loro correlazione. Questo ha portato alla distinzione tra rischio diversificabile (non sistemico) e rischio non diversificabile (sistemico).
L'adozione diffusa della MPT ha promosso la diversificazione come strategia chiave per ridurre il rischio complessivo di un portfolio. Già la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sottolineava l'importanza della diversificazione per i portafogli di investimento, affermando che essa aiuta a mitigare il rischio che un singolo investimento produca un rendimento insufficiente.
Key12, 13 Takeaways
- Il rischio non sistemico è specifico di una singola azienda, settore o asset e non è correlato ai movimenti generali del mercato.
- Può essere efficacemente ridotto o eliminato attraverso una corretta diversificazione del portfolio.
- Esempi comuni includono scioperi dei lavoratori, scandali aziendali, fallimenti di prodotti o cambiamenti nella leadership.
- La Modern Portfolio Theory di Harry Markowitz è il fondamento teorico per la comprensione e la gestione del rischio non sistemico.
- La gestione del rischio non sistemico è cruciale per ottimizzare il rapporto rischio-rendimento di un portfolio.
Formula and Calculation
Sebbene non esista una singola "formula" per il rischio non sistemico in isolamento, esso è una componente della varianza totale del rendimento di un titolo. Nel contesto del Capital Asset Pricing Model (CAPM), il rischio totale di un titolo o portfolio può essere scomposto in rischio sistemico e rischio non sistemico.
La varianza del rendimento di un titolo (total risk) può essere espressa come:
Dove:
- (\sigma^2_i) = Varianza totale del rendimento del titolo (i).
- (\beta_i2 \sigma2_M) = Rischio sistemico (o rischio di mercato).
- (\beta_i) = Beta del titolo (i), che misura la sua sensibilità ai movimenti del mercato.
- (\sigma^2_M) = Varianza del rendimento del mercato.
- (\sigma^2_{\epsilon i}) = Rischio non sistemico (o rischio idiosincratico), che è la parte della varianza non spiegata dal movimento del mercato.
Questa formula mostra che il rischio non sistemico ((\sigma^2_{\epsilon i})) è la componente di rischio specifica del titolo che rimane dopo aver contabilizzato il rischio di mercato. Una diversificazione efficace mira a ridurre questa componente a zero in un portfolio ben costruito.
Interpreting the Rischio non sistemico
L'interpretazione del rischio non sistemico è fondamentale nella costruzione di un portfolio. Un rischio non sistemico elevato per un singolo titolo indica che il rendimento di quel titolo è fortemente influenzato da fattori interni o specifici dell'azienda, piuttosto che dalle tendenze generali del mercato. Per un investitore, ciò significa che detenere solo pochi titoli con alto rischio non sistemico espone il portfolio a fluttuazioni significative basate su eventi aziendali specifici.
La chiave per gestire il rischio non sistemico è la diversificazione. Distribuendo gli investimenti su una varietà di asset non altamente correlati, gli eventi negativi che colpiscono un singolo titolo possono essere compensati dalle performance positive di altri. La Securities and Exchange Commission (SEC) sottolinea che la diversificazione può avvenire sia all'interno di una classe di asset che tra diverse classi di asset, come azioni e obbligazioni. Un [portfolio](https://d[10](https://www.sec.gov/resources-small-businesses/capital-raising-building-blocks/diversifying-risk), 11iversification.com/term/portfolio) ben diversificato ridurrà il rischio non sistemico quasi a zero, lasciando l'investitore esposto principalmente al rischio sistemico di mercato.
Hypothetical Example
Consideriamo un investitore, Marco, che inizialmente detiene un portfolio concentrato esclusivamente in azioni di una singola azienda, "TechInnovate S.p.A.". L'azienda, sebbene promettente, è soggetta a un alto rischio non sistemico.
Scenario 1: Nessuna diversificazione
Marco ha investito tutto il suo capitale in TechInnovate S.p.A. Improvvisamente, l'azienda annuncia il ritiro di un prodotto chiave a causa di un difetto di fabbricazione significativo. Questa notizia causa un crollo del 30% del prezzo delle azioni di TechInnovate S.p.A. Poiché Marco non ha diversificato, il suo intero portfolio subisce una perdita del 30%. Questa perdita è un esempio diretto del rischio non sistemico che si materializza.
Scenario 2: Con diversificazione
Marco decide di applicare i principi di diversificazione e suddivide il suo investimento in tre parti uguali:
- Azioni di TechInnovate S.p.A.
- Azioni di "GreenEnergy Ltd.", un'azienda nel settore delle energie rinnovabili.
- Obbligazioni governative.
Quando TechInnovate S.p.A. annuncia il ritiro del prodotto e le sue azioni calano del 30%, solo un terzo del portfolio di Marco è direttamente colpito. Allo stesso tempo, GreenEnergy Ltd. ha una buona performance (+5%) e le obbligazioni governative rimangono stabili.
Calcolo dell'impatto sul portfolio diversificato:
- Parte in TechInnovate: (0.33 \times (-30%) = -9.9%)
- Parte in GreenEnergy: (0.33 \times (+5%) = +1.65%)
- Parte in Obbligazioni: (0.34 \times (0%) = 0%)
La perdita netta sul portfolio di Marco è di circa (-9.9% + 1.65% = -8.25%). Sebbene ci sia ancora una perdita, è significativamente inferiore al 30% dello scenario non diversificato, dimostrando come la diversificazione mitighi l'impatto del rischio non sistemico.
Practical Applications
Il rischio non sistemico trova diverse applicazioni pratiche nel mondo degli investimenti e dell'analisi finanziaria, guidando le decisioni di asset allocation e la gestione del portfolio.
- Gestione del Portfolio: La principale applicazione è nella costruzione di portfolio diversificati. Gli investitori e i gestori di fondi cercano di combinare asset con basse correlazioni tra loro per ridurre l'impatto del rischio non sistemico di ciascun singolo titolo. L'obiettivo è creare un portfolio il cui rischio totale sia inferiore alla somma dei rischi dei singoli componenti. La CFA Institute sottolinea che una diversificazione efficace riduce la volatilità complessiva del portfolio.
- Analisi dei [Titoli](https://8, 9diversification.com/term/titoli): Quando si analizza un singolo titolo, gli analisti valutano il suo potenziale rischio non sistemico, considerando fattori specifici come la forza della gestione, la posizione competitiva, la stabilità finanziaria e le innovazioni di prodotto. Ad esempio, il disastro di Deepwater Horizon nel 2010 ha inflitto miliardi di dollari in costi a BP, un evento che rappresenta un rischio non sistemico significativo per l'azienda.
- Regolamentazione: Gli enti r5, 6, 7egolatori, come la SEC, impongono regole di diversificazione per alcuni prodotti finanziari, come i fondi comuni di investimento, per proteggere gli investitori dall'eccessiva concentrazione e dal rischio non sistemico associato. Le regole sulla diversificazione per i fondi comuni spesso specificano limiti sulla percentuale di asset che può essere investita in un singolo emittente.
- Pianificazione Patrimoniale: 3, 4Per gli individui, comprendere il rischio non sistemico è cruciale per la pianificazione a lungo termine. Una corretta diversificazione aiuta a proteggere il capitale da eventi imprevisti specifici di un'azienda o di un settore, contribuendo a mantenere la stabilità finanziaria e a raggiungere gli obiettivi di rendimento a lungo termine.
Limitations and Criticisms
Sebbene la diversificazione sia un potente strumento per mitigare il rischio non sistemico, ci sono alcune limitazioni e critiche da considerare.
Innanzitutto, la completa eliminazione del rischio non sistemico è teoricamente possibile solo in un portfolio infinitamente diversificato, il che non è praticabile nel mondo reale. Sebbene un portfolio possa ridurre significativamente il rischio specifico con un numero ragionevole di titoli (spesso si menzionano 20-30 titoli ben selezionati), una piccola quantità di rischio specifico residuale potrebbe sempre persistere.
In secondo luogo, la diversificazione non protegge dal rischio sistemico. Eventi che colpiscono l'intero mercato, come crisi economiche, pandemie o cambiamenti normativi su larga scala, influenzeranno tutti i portfolio, indipendentemente dalla loro diversificazione. Questo è il motivo per cui gli investitori devono accettare un certo livello di rischio di mercato per ottenere rendimenti superiori a quelli dei titoli privi di rischio.
Infine, l'efficacia della diversificazione può essere compromessa in periodi di elevata volatilità o stress di mercato. In questi frangenti, le correlazioni tra asset tendono ad aumentare, riducendo i benefici della diversificazione. Il CFA Institute ha evidenziato come la diversificazione possa "scomparire quando gli investitori ne hanno più bisogno", notando un aumento delle correlazioni tra gli indici di mercato globali nel corso degli anni. Questo fenomeno, noto come "correlazione rampic2ante", significa che anche un portfolio ben diversificato potrebbe subire perdite significative durante una crisi sistemica.
Rischio non sistemico vs. Rischio sistemico
Il rischio non sistemico e il rischio sistemico sono le due componenti principali del rischio totale di un investimento e sono spesso confusi, ma hanno natura e implicazioni molto diverse.
Caratteristica | Rischio non sistemico (Specifico/Idiosincratico) | Rischio sistemico (di Mercato/Non diversificabile) |
---|---|---|
Definizione | Rischio specifico di un'azienda, settore o asset individuale. | Rischio che colpisce l'intero mercato o una vasta gamma di asset. |
Origine | Eventi interni all'azienda (es. scandali, lancio di prodotti, scioperi). | Eventi macroeconomici o globali (es. recessioni, inflazione, crisi geopolitiche). |
Diversificabile? | Sì, può essere significativamente ridotto o eliminato attraverso la diversificazione del portfolio. | No, non può essere eliminato con la diversificazione ed è inerente all'investire nel mercato. |
Misura tipica | Varianza del rendimento di un titolo non spiegata dal mercato. | Beta di un titolo o volatilità del mercato. |
Esempio | Il fallimento di una singola azienda in cui si è investito. | Una recessione economica globale che colpisce tutte le azioni. |
La distinzione è cruciale perché il rischio sistemico è la ricompensa per gli investitori (cioè, il premio di rischio di mercato), mentre il rischio non sistemico è un rischio che un investitore razionale cercherebbe di ridurre il più possibile senza sacrificare il rendimento atteso.
FAQs
Cos'è la diversificazione in relazione al rischio non sistemico?
La diversificazione è la strategia di distribuire i propri investimenti su diversi asset (come azioni, obbligazioni, immobili) per ridurre il rischio complessivo del portfolio. In relazione al rischio non sistemico, la diversificazione aiuta a compensare le performance negative di un singolo asset con quelle positive di altri, riducendo l'impatto degli eventi specifici dell'azienda o del settore sul portfolio complessivo.
Il rischio non sistemico può essere completamente eliminato?
In teoria, un portfolio infinitamente diversificato potrebbe eliminare completamente il rischio non sistemico. Tuttavia, nella pratica, nessun portfolio può essere infinitamente diversificato, quindi una piccola quantità di rischio non sistemico residuale potrebbe persistere. Nonostante ciò, una diversificazione ben ponderata può ridurlo a un livello trascurabile.
Come si misura il rischio non sistemico?
Il rischio non sistemico non viene misurato direttamente come un singolo valore, ma è la parte della varianza totale del rendimento di un titolo che non è spiegata dal rischio di mercato. Può essere derivato dalla varianza del rendimento di un asset dopo aver rimosso la componente del rischio sistemico (ad esempio, usando l'errore residuo di un modello di regressione come il CAPM).
Qual è la differenza principale tra rischio non sistemico e rischio sistemico?
La differenza principale è che il rischio non sistemico è specifico di un'azienda o di un settore e può essere ridotto tramite la diversificazione, mentre il rischio sistemico è il rischio inerente all'intero mercato e non può essere eliminato attraverso la diversificazione. Gli investitori sono compensati per aver sopportato il rischio sistemico, ma non per il rischio non sistemico.